President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 19, 2021
in
Politica
October 19, 2021
0

UE e Polonia ai ferri corti: ecco il pomo della discordia

Von Der Leyen minaccia di sospendere il Recovery Fund, ma così Varsavia rischia di perdere il treno della ripresa e della transizione energetica

Gennaro MansibyGennaro Mansi
UE e Polonia ai ferri corti: ecco il pomo della discordia

Scontro Ue-Polonia: Mateusz Morawiecki e Ursula Von der Leyen

Time: 4 mins read

“Una sfida aperta all’unità degli ordinamenti giuridici europei”. I toni usati dalla presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, non sono certo conciliatori. Pomo della discordia è la sentenza del Tribunale costituzionale polacco, che ha stabilito la parziale incompatibilità del diritto UE con la Costituzione nazionale. Non si è fatta attendere nemmeno la piccata replica del primo ministro Mateusz Morawiecki: “Parlare di violazioni dello Stato di diritto o di ‘Polexit’ è una falsità”.

I toni usati durante il dibattito, tenutosi martedì al Parlamento europeo sulle violazioni dello Stato di diritto in Polonia, infiammano lo scontro tra Varsavia e Bruxelles. A gettare benzina sul fuoco è stata, il 7 ottobre, una controversissima sentenza della corte costituzionale polacca. In sostanza, i giudici varsaviani hanno stabilito che qualsiasi atto UE (sentenza o norma) adottato ultra vires – ossia al di fuori degli ambiti di competenza delegati a Bruxelles dagli Stati nazionali – deve considerarsi incompatibile con la Costituzione polacca, e quindi nullo.

Il caso specifico verteva sulla riforma del sistema di nomine giudiziarie in Polonia – aspramente criticato dall’UE per aver violato il principio della separazione dei poteri. Il sistema di designazione delle toghe nel Paese centroeuropeo è difatti gestito da un organismo formalmente indipendente, il Consiglio Nazionale della Magistratura, i cui 25 membri sono stati sottoposti negli ultimi anni a un’imponente riorganizzazione organica e regolatoria. A causa della riforma in questione, la maggioranza assoluta del Consiglio è infatti diventata espressione del parlamento (in particolare del Sejm, camera bassa, che ne nomina 15 su 25). Il parlamento, a sua volta, è controllato della maggioranza di destra capitanata dal partito nazionalista “Diritto e Giustizia” (PiS). Risultato: il potere giudiziario è diventato emanazione del potere legislativo, che a sua volta si trova in una condizione di sostanziale subalternità rispetto all’esecutivo. Un sistema che, più che la separazione dei tre poteri di Montesquieu, sembrerebbe omaggiare il Leviatano di Hobbes.

Non c’è voluto molto prima che la questione finisse sul tavolo della Corte di giustizia dell’Unione europea. All’inizio di marzo la corte di Lussemburgo aveva stabilito, in via pregiudiziale, che la riforma giudiziaria polacca fosse incompatibile con il diritto UE. Pochi mesi dopo, la CGUE aveva inoltre chiesto al Governo di Varsavia di sospendere un’altra legge, correlata alla precedente: quella sulla responsabilità dei magistrati – che arriva a punire con il licenziamento un giudice che si dedichi ad “attività politiche” assai vagamente definite.

Come in una partita di ping-pong, al d(i)ritto di Bruxelles è corrisposto un vigoroso rovescio di Varsavia. Si torna così all’attualità, ossia alla sentenza costituzionale polacca sull’inefficacia della decisione UE. La motivazione data dai giudici polacchi è che la corte europea si sarebbe indebitamente intromessa in una questione, quella dell’organizzazione giudiziaria nazionale, che non rientra nelle competenze di Bruxelles. A sua volta, la CGUE non considera la questione giudiziaria una semplice bega interna, bensì una seria minaccia allo Stato di diritto nel cuore del Vecchio Continente oltreché alle fondamenta democratiche dell’UE, riconducendola al suo ruolo di guardiano dei valori comuni europei.

A ben vedere, la sentenza ha assestato un colpo a ben due principi fondanti dell’Unione: quello, filosofico, della separazione dei tre poteri statali (legislativo, esecutivo e giudiziario) alla base del sistema democratico dei checks and balances. Ma anche quello, giuridico, della supremazia del diritto UE su tutto il diritto interno degli Stati membri – un mantra su cui Bruxelles si è dimostrata storicamente inflessibile. D’altronde, è stata proprio la giurisprudenza della Corte di giustizia a fare da motore all’integrazione giuridica comunitaria per buona parte del secondo Novecento, spianando la strada all’unione politica.

A dire il vero, su quest’ultimo punto la Polonia non è la sola “dissidente”: nell’estate del 2020 fu la corte costituzionale tedesca a far infuriare la CGUE per aver “disapplicato”, e addirittura “interpretato” autonomamente, il diritto UE. Compiti che i Trattati europei attribuiscono ai soli giudici di Lussemburgo. Casi simili hanno peraltro interessato, tra gli altri, la Spagna e l’Italia. La Germania, ça va sans dire, non è però la Polonia. Di fatto, la sentenza varsaviana è solo l’ultima di una serie di minacce al rule of law liberale durante i sei anni di Governo PiS, dalle politiche discriminatorie nei confronti della comunità LGBTQ alla criminalizzazione dell’aborto, passando per il deterioramento della libertà di stampa.

Il dibattito di martedì al Parlamento europeo ha così messo di fronte due visioni contrapposte. In alcuni passaggi, Morawiecki ha alternato la captatio benevolentiae – rassicurando i ventisei che “la Polonia è e resterà membro dell’Unione” – ad attacchi ben assestati – esprimendo preoccupazione “per l’indirizzo (accentratore) che sta assumendo l’Unione”. Secondo il capo del Governo polacco, devono essere gli Stati membri a decidere quali competenze vengono trasferite all’UE, perché Bruxelles – ha ricordato – “non è uno Stato”. Affermazione che, per quanto corretta dal punto di vista del diritto internazionale, si abbatte come un terremoto contro l’obiettivo della “unione sempre più stretta” (ever closer union).

Anche Von Der Leyen ha affiancato lusinghe (“La Polonia è parte dell’Europa e sarà sempre il cuore dell’Europa”) a critiche a viso aperto. Nel corso del suo intervento, la presidente ha quindi annunciato il ventaglio di mosse a disposizione dell’esecutivo eurounionale. In primis, c’è la concretissima possibilità che si attivi una (altra) procedura d’infrazione nei confronti di Varsavia. Dall’altra, non alternativamente alla prima, c’è l’extrema ratio di “congelare” i fondi del Recovery Fund, vincolandoli a passi avanti nel rispetto dello Stato di diritto e dell’indipendenza della magistratura. Ciò innalzerebbe il livello dello scontro tra le due parti, coinvolgendo una fetta rilevante delle finanze pubbliche, dato che il piano Next Generation EU destina alla Polonia ben 57 miliardi di euro (66 miliardi di dollari), di cui 23 consistenti in sovvenzioni a fondo perduto e 34 in prestiti.

Senza quel denaro, la Polonia rischierebbe di perdere il treno della ripresa e della transizione energetica. Una mossa che complicherebbe tremendamente il cammino verso il net-zero di uno dei Paesi europei più legati al carbone. Venire incontro a Bruxelles significherebbe invece rimangiarsi (quantomeno temporaneamente) quella retorica sovranista che ha fatto le fortune del PiS.

L’all-in della Commissione potrebbe insomma costringere Varsavia a una scelta dolorosa: svelare il bluff o andare fino in fondo. In entrambi i casi, a vincere non sarà né Varsavia né Bruxelles.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Originario di Battipaglia, nel salernitano, Gennaro scrive di politica e affari internazionali per La Voce di New York. Si è laureato in diritto comparato all'Università di Bologna e ha studiato presso la Scuola Superiore di Economia di Mosca. Scrive regolarmente di politica russa per Osservatorio Russia e Filodiritto. Attratto visceralmente da New York, è stato soprannominato 'Urban Cowboy' Born in southwestern Italy, Gennaro is an analyst of international affairs with a background in comparative constitutionalism. Since completing his legal studies at Bologna and Moscow's HSE universities, he has been writing about Russian politics for a variety of publications. He regards NYC to be his natural habitat and has been thus nicknamed 'Urban Cowboy'.

DELLO STESSO AUTORE

Mosca: al via processo a stella del basket Usa Brittney Griner

Russia, al via il processo contro la cestista statunitense Brittney Griner

byGennaro Mansi
Biden fissa la strategia NATO: “Russia minaccia diretta, Cina sfida duratura”

Biden fissa la strategia NATO: “Russia minaccia diretta, Cina sfida duratura”

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: BruxellesEuropaMorawieckiNext Generation EUPolexitPoloniaPolonia UeUEUnione EuropeaUrsula von der LeyenVarsavia
Previous Post

Missionari USA rapiti ad Haiti, la banda vuole 1 milione di dollari per ciascuno

Next Post

Parità di genere? Macché, le voci delle donne ancora soppresse dal sessismo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La NATO a Madrid sfida la Russia e fissa le priorità del prossimo decennio

La NATO a Madrid sfida la Russia e fissa le priorità del prossimo decennio

byGennaro Mansi
Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando  all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

byGennaro Mansi

Latest News

Usa: Google cancella localizzazione se utente va in una clinica per l’aborto

Usa: Google cancella localizzazione se utente va in una clinica per l’aborto

byAnsa
Moglie star Nba rompe il silenzio e denuncia violenza domestica

Moglie star Nba rompe il silenzio e denuncia violenza domestica

byAnsa

New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus
Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
La pandemia ha ridotto la libertà delle donne e con loro messo in pericolo la democrazia

Parità di genere? Macché, le voci delle donne ancora soppresse dal sessismo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In