President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Consumer Advice
February 27, 2019
in Consumer Advice
February 27, 2019
0

Cyber-bullismo: la violenza che viaggia online

Scuola 3.0: due percorsi formativi per il Cyberbullismo e la Gestione del Burnout

ICOTEA (sponsored)byICOTEA (sponsored)
Cyber-bullismo: la violenza che viaggia online
Time: 2 mins read

Per cyber-bullismo si intende una forma di prepotenza attuata attraverso l’uso di canali digitali. Come il bullismo tradizionale è una forma di oppressione reiterata nel tempo, eseguita da una persona o da un gruppo di persone più forti nei confronti di un’altra percepita come più debole, solitamente tra i pari età.

Il cyber-bullismo definisce un insieme di azioni aggressive e intenzionali, di una singola persona o di un gruppo, realizzate mediante strumenti elettronici (sms, foto, video, email, chat, instant messaging, siti web, telefonate), il cui obiettivo è quello di provocare danni ad un soggetto incapace a difendersi.

A differenza del bullismo tradizionale, il persecutore spesso si nasconde dietro l’anonimato così da non essere facilmente identificabile. Il fatto che esista una barriera virtuale tra carnefice e vittima, fa sì che il bullo si senta ancora più potente e protetto dalle reazioni emotive “a caldo” della vittima, che sarebbero invece tangibili in un contesto reale. La barriera virtuale abbassa i freni morali e le inibizioni del bullo, e lo porta a considerare i propri atti alla stregua di un vero e proprio gioco virtuale.

Nel cyber-bullismo i confini sono molto più estesi del bullismo tradizionale, perché viaggiano attraverso internet, propagandosi ad una velocità devastante.

La vittima può avere delle difficoltà a scollegarsi dall’ambiente informatico e non sempre ha la possibilità di vedere il volto del suo aggressore  e può avere una scarsa conoscenza circa i rischi insiti nella condivisione delle informazioni personali su Internet.

Le modalità con cui i ragazzi realizzano atti di cyber-bullismo sono diverse:

– Inviare messaggi volgari o molesti;

– Propagare pettegolezzi attraverso messaggi sui cellulari, mail, social network;

– Postare o inoltrare informazioni, immagini o video imbarazzanti;

– Rubare l’identità e il profilo di altri, o costruendone di falsi, al fine di mettere in imbarazzo o danneggiare la reputazione della vittima;

– Insultare o deridere vittima attraverso messaggi sul cellulare, mail, social network, blog o altri media;

– Minacciare la vittima attraverso un qualsiasi media minando la sua tranquillità.

Si tratta di una piaga che si sviluppa principalmente tra i giovani e molte volte gli insegnanti non sono in grado di riconoscere episodi di questa fattispecie.

Diventa pertanto necessaria una preparazione e competenza nel settore, per far sì che gli insegnanti (e non solo) siano in grado di riconoscere episodi di questo tipo, intervenendo in maniera decisa per abbattere il problema.

ICOTEA, Istituto Formativo qualificato, accreditato e specializzato nelle tematiche del settore scuola, eroga due percorsi formativi dedicati al tema del Cyberbullismo e della gestione del Burnout: un Master, rivolto a laureati ed un Diploma di Perfezionamento, rivolto sia a diplomati che a laureati.

Numerose le agevolazioni previste per tutti coloro i quali scelgono i corsi ICOTEA:

– Piattaforma FAD attiva 24 h su 24 – 7 giorni su 7 che agevola i professionisti, consentendo la possibilità di poter seguire i percorsi formativi da qualsiasi posto ed evitando dispendio di tempo e denaro;
– Assistenza dedicata, grazie ad un Tutor Personale;
– Lezioni immediatamente attive a 24 h dall’iscrizione;
– Esenzione IVA su tutti  i percorsi formativi ICOTEA.

Per qualsiasi informazione, è possibile visitare il sito oppure inviare una mail a icotea@icotea.it.

Share on FacebookShare on Twitter
ICOTEA (sponsored)

ICOTEA (sponsored)

DELLO STESSO AUTORE

Concorso docenti 2019: cosa occorre per partecipare

Concorso docenti 2019: cosa occorre per partecipare

byICOTEA (sponsored)
Cyber-bullismo: la violenza che viaggia online

Cyber-bullismo: la violenza che viaggia online

byICOTEA (sponsored)

A PROPOSITO DI...

Tags: BurnoutCorsi on linecyberbullismoe-leaning
Previous Post

Oscars 2019: Between Hedonism and Activism, all that Glitters is not Gold

Next Post

Ivanka Trump is not a Feminist, but Should be

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Icotea festeggia 20 anni: scopri il corso per educatore socio pedagogico

Icotea festeggia 20 anni: scopri il corso per educatore socio pedagogico

byICOTEA (sponsored)
Metodologia ABA: scopri i nuovi corsi ICOTEA

Metodologia ABA: scopri i nuovi corsi ICOTEA

byICOTEA (sponsored)

Latest News

Afghanistan: almeno 29 morti per alluvioni, centinaia i dispersi

Afghanistan: almeno 29 morti per alluvioni, centinaia i dispersi

byAnsa
Tutta la magia dei riflessi Tiffany

Tutta la magia dei riflessi Tiffany

byMaria Teresa Zonca

New York

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova
Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

Il Milan inizia con una vittoria: con questi giocatori è lecito sognare

byPaolo Capoferri

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Ivanka Trump is not a Feminist, but Should be

Ivanka Trump is not a Feminist, but Should be

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In