Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
July 23, 2021
in
Economia
July 23, 2021
0

Donne e Covid: la disoccupazione femminile aumenta e non si risolverà da sola

Lo studio dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro fa preoccupare per il futuro, l'Italia è il secondo paese peggiore in Europa per le donne lavoratrici

Emma PistarinobyEmma Pistarino
Donne e Covid: la disoccupazione femminile aumenta e non si risolverà da sola

Una lavoratrice controlla la qualità dei capi realizzati in una fabbrica nicaraguense (Foto/ILO/Marcel Crozet)

Time: 3 mins read

Fin dall’inizio delle chiusure dovute alla pandemia da Covid-19, le donne sono state le sfavorite sul campo del lavoro. In Italia, in particolare, il calo dell’occupazione femminile ha raggiunto tassi altissimi, secondi solo alla Spagna. Sebbene anche la disoccupazione maschile sia aumentata per via della crisi economica causata dalla pandemia, quella femminile ha raggiunto il 6.4%, quasi il doppio. A poche ore dalla dichiarazione del Primo Ministro Draghi sulla ripresa dell’economia italiana, rimane il quesito di come aiutare le donne che vogliono tornare a far parte della forza lavoro.

Anche l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) ha toccato l’argomento, con un rapporto intitolato “Costruendo un futuro più giusto: il diritto delle donne a lavorare alla base della ripresa dal COVID-19”. Nel riassunto pubblicato questo mese, l’agenzia dell’ONU ha studiato le tendenze nella disoccupazione nell’ultimo anno e i pronostici per il futuro.

Globally, between 2019 and 2020, women’s employment declined by 4.2 per cent, representing a drop of 54 million jobs, while men’s employment declined by 3 per cent, or 60 million jobs.

A new ILO policy brief shows these inequalities are set to continue.https://t.co/SFhqXrQRRh

— International Labour Organization (@ilo) July 19, 2021

 Rispetto al 2019, l’occupazione femminile nel mondo è diminuita del 4.2%, mentre quella maschile ha sofferto una perdita del 3%. Le statistiche dell’OIL hanno predetto che, alla fine del 2021, solo il 43% delle donne nel mondo avrà un lavoro, mentre per molti uomini sarà possibile tornare al lavoro e raggiungere livelli simili a quelli del 2019: si calcola che il 69% di loro, a livello globale, sarà impiegato entro la fine dell’anno.

A detta dell’OIL la ragione principale per la vasta differenza tra i sessi in questo senso è dovuta ai settori in cui le donne erano impiegate, quelli maggiormente colpiti dai lockdown durante la pandemia come il settore alberghiero, di ristorazione e manifatturiero. Non si può, però, ignorare la delicata posizione delle donne, fragile e poco protetta dalle istituzioni, senza tralasciare anche il ruolo che sono spesso obbligate ad adempiere per le loro famiglie.

In Italia, per esempio, in molte hanno abbandonato il loro impiego durante la pandemia per prendersi cura dei figli in didattica a distanza, quando i parenti erano troppo vulnerabili al coronavirus per farlo. Il fatto che, in media, le donne italiane guadagnino ancora il 23.7% in meno rispetto alla controparte maschile, rende troppo spesso scontata la scelta su chi debba abbandonare il lavoro nelle famiglie con due figure genitoriali.

Questi dati sono particolarmente drammatici considerato che nel 2020, l’Italia avrebbe dovuto raggiungere il target della Strategia Europa 2020, con il 67% delle donne italiane occupate. Questo è uno dei campi, quindi, in cui la pandemia ha causato un passo in dietro per lo sviluppo del nostro paese.

Secondo lo studio dell’OIL, le Americhe (Nord, Centro e Sud) sono la regione che ha subito il peggiore aumento della disoccupazione femminile, sebbene paesi come Cile e Colombia abbiano usato strategie di successo per evitare che ciò accadesse. In questa vasta area geografica, le donne hanno perso più del 5% dei lavori, il doppio rispetto all’Europa.

Parte dello studio dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro sui tassi d’occupazione nel 2006 e nel 2021 (Fonte/ILO)

L’ONU e l’OIL hanno realizzato il rapporto per spronare gli stati a creare strategie attente ai problemi di genere per la risoluzione della crisi economica degli ultimi due anni. Le pratiche suggerite si focalizzano sulla chiusura del divario di genere, l’aumento della flessibilità degli orari lavorativi e il favorimento della partecipazione delle donne nei corpi decisionali. Queste pratiche permetterebbero un incremento nel dialogo sociale, tra donne e uomini lavoratori di diverse classi sociali, e un clima di rappresentazione e trattamento equi.

Share on FacebookShare on Twitter
Emma Pistarino

Emma Pistarino

Emma Pistarino, torinese, si è laureata alla University of Northern Iowa in giornalismo, global studies e etica nel 2021. Emma Pistarino, from Turin (Italy), just graduated from the University of Northern Iowa in Journalism, Global Studies and Ethics. She is now an intern at La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

byEmma Pistarino
Trump e MeToo, la crisi in Libia e l’Italia all’ONU: il 2017 in 34 immagini

Cina e Russia bloccano all’Onu nuove sanzioni per la Corea del Nord

byEmma Pistarino

A PROPOSITO DI...

Tags: COVID-19diritti delle donneDisoccupazionedisoccupazione femminiledisoccupazione in italiadonne sul lavorogender gapItaliaLockdown
Previous Post

Matrimoni infantili a New York: la legge passata da Cuomo li vieterà completamente

Next Post

Sotto una luce nuova: iGuzzini fa risplendere Recanati per la sostenibilità

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

byEmma Pistarino
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino

Latest News

The Museum of Digital Experiences in Brooklyn: the First of Its Kind

The Museum of Digital Experiences in Brooklyn: the First of Its Kind

byLa Voce di New York
Santa Sede: le condizioni di Papa Francesco “in miglioramento”

Pope Francis Leaves Hospital and Returns to Vatican

byLa Voce di New York

New York

The Museum of Digital Experiences in Brooklyn: the First of Its Kind

The Museum of Digital Experiences in Brooklyn: the First of Its Kind

byLa Voce di New York
New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

byMassimo Jaus

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Sotto una luce nuova: iGuzzini fa risplendere Recanati per la sostenibilità

Sotto una luce nuova: iGuzzini fa risplendere Recanati per la sostenibilità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?