Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 19, 2020
in
Onu
November 19, 2020
0

Libia, all’ONU si traccia un “sicuro e prospero futuro…” Ma i pescatori di Mazara?

L'adozione di una road map e l'accordo sulla data del 24 dicembre 2021 per le elezioni sono passi importanti, ma i 18 ostaggi restano vittime del silenzio

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Libia, all’ONU si traccia un “sicuro e prospero futuro…” Ma i pescatori di Mazara?

Il rappresentante speciale ad interim del Segretario generale Stephanie Williams ospita il quarto round della Commissione militare congiunta libica 5 + 5, Palais des Nations. 19 ottobre 2020 (UN/Violaine Martin)

Time: 4 mins read

Dopo anni di instabilità politica, conflitti, oppressione e miseria la Libia sta compiendo progressi sostanziali verso la via della pace, trovando finalmente l’opportunità di preservare l’unità del Paese e riaffermare la sua sovranità.

Giovedì, 19 novembre, al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, Stephanie Williams, capo ad interim della missione delle Nazioni Unite in Libia, UNSMIL, ha delineato i recenti sviluppi.

Il 9 novembre si dà il via nella capitale tunisina, a Tunisi, il Libyan Political Dialogue Forum (UNSMIL)

Il primo grande passo è stato compiuto a Ginevra, il 23 ottobre scorso, dalla Commissione Militare Congiunta 5+5 (composta dai rappresentanti del Governo di Accordo Nazionale e dell’Esercito Nazionale Libico) in cui è stato concordato l’accordo di cessate il fuoco a livello nazionale, che prevede il ritiro di tutti i gruppi armati e la partenza di mercenari e combattenti stranieri entro 90 giorni.

Nel frattempo, la Libia è tornata a produrre petrolio dopo la revoca di un blocco durato mesi, ed è in corso una discussione di nuovi accordi di sicurezza negli impianti petroliferi.

Incoraggiante è stato anche l’avvio del dialogo politico, iniziato il 9 novembre a Tunisi, e che ha infine fissato le elezioni presidenziali e parlamentari per il 24 dicembre 2021, in occasione del 70° anniversario dell’indipendenza della Libia, una data importante e simbolica per i cittadini del Paese. Il nuovo esecutivo comporterà una separazione dei poteri, con un nuovo Consiglio di presidenza e un governo di unità nazionale guidato da un Primo Ministro.

La rappresentante speciale delle Nazioni Unite per la Libia, e i rappresentanti della Commissione militare congiunta libica 5 + 5 durante la firma dell’accordo di cessate il fuoco permanente (ONU/Violaine Martin)

La comunità internazionale è vicina ad una soluzione politica. E’ un momento storico per la Libia, che vive nel caos dal 2011. La caduta del leader Muammar Gheddafi culminò in una guerra civile e nell’assedio della capitale libica Tripoli, iniziata nell’aprile dello scorso anno.

Nonostante i progressi, la situazione rimane però ancora instabile, poiché le parti non hanno ancora ritirato le loro forze armate e le disposizioni per la distribuzione delle entrate petrolifere dipenderanno dai progressi sulla pista politica. Inoltre, “dieci anni di guerra non possono essere risolti in una settimana di colloqui” ha affermato Stephanie Williams, capo di UNSMIL.

Nel suo discorso al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, l’ambasciatore libico delle Nazioni Unite, Taher Al-Sunni, si è anche espresso contro l’intervento straniero nel suo Paese: “Chiediamo al Consiglio di Sicurezza e alla comunità internazionale di cogliere questa opportunità e di mostrare buona volontà sostenendo la volontà del popolo libico e il suo diritto all’autodeterminazione; e non usare la Libia come un modo per regolare i conti”.

Nel Mediterraneo i migranti salvati durante un naufragio (YouTube)

A destare ancora grande preoccupazione è il continuo deterioramento dei diritti umani, che si aggiunge alla crisi sanitaria di Covid-19. L’ambasciatore del Regno Unito all’ONU, Jonathan Allen, ha anche denunciato la scioccante uccisione dell’avvocato e attivista per i diritti umani, Hanan al-Barassi, avvenuta a Bengasi il 10 novembre scorso, e ricordando la scomparsa del parlamentare Seham Sergiwa nel luglio 2019 ha chiesto che questi due casi vengano indagati “adeguatamente, rapidamente e in modo trasparente”.

Altrettanto preoccupante è l’aumento delle morti di migranti nel Mediterraneo, così come lo sono le condizioni nei centri di detenzione. La scorsa settimana 94 persone sono morte in un naufragio, tra cui anche un neonato. L’Organizzazione internazionale per i migranti (OIM) ha fatto sapere che nel 2020, 900 migranti sono morti in mare cercando di raggiungere le coste europee, mentre 11.000 sono stati rimpatriati in Libia, e messi a rischio di subire violazioni dei diritti umani, detenzioni, abusi, tratta e sfruttamento.

Come ha sottolineato Stephanie Williams, capo di UNSMIL resta ancora molto da fare.

Mazara del Vallo, protesta per chiedere il rilascio dei 18 pescatori bloccati in Libia (YouTube)

Ma in Libia restano ancora prigionieri del generale Khalifa Haftar i 18 pescatori partiti da Mazara del Vallo il 1° settembre scorso. Da settimane, le famiglie delle vittime presiedono Montecitorio supplicando il governo di riportarli a casa. Il Ministro degli Esteri Luigi di Maio ha promesso che ciò accadrà, ma finora l’unico suo successo concreto è stato quello di riuscire a fargli fare una telefonata a casa. Detenuti in una caserma di Bengasi, i 18 ostaggi, accusati di aver sconfinato nelle acque libiche, non ne possono più.

E così, oggi, durante l’ordinario press briefing con le Nazioni Unite, ancora una volta, La Voce di New York ha chiesto se il Segretario Generale Antonio Guterres avesse esaminato la questione per trovare una possibile soluzione. Per esempio, anche una sua breve dichiarazione, come quella già fatta da Papa Francesco, potrebbe essere d’aiuto in casi come questi (video al minuto 22.00).

Matteo Salvini in Montecitorio square with the families of the fishermen who are prisoners in Libya (twitter)

Il portavoce Stéphane Dujarric ha risposto che “le Nazioni Unite sono in contatto con le autorità locali”, e che “ci sono molti strumenti a disposizione del Segretariato, che verranno utilizzati secondo necessità. Questa questione è gestita al meglio dalla missione delle Nazioni Unite” ha assicurato il portavoce, aggiungendo “ovviamente, speriamo che anche altri facciano le giuste pressioni per vedere queste persone detenute tornare libere”.

Intanto, a Palermo il sindaco Leoluca Orlando, a nome della Giunta, ha comunicato di aver aderito all’iniziativa promossa dai comitati “Partecipazione Libera” ed “Esistono i diritti”, per chiedere la liberazione dei 18 pescatori di Mazara. Il presidente del Consiglio comunale, Salvatore Orlando ha dichiarato: “Vicinanza ai pescatori ed alle loro famiglie. Auspichiamo che il governo metta in campo un intervento risolutivo per fare tornare questi pescatori a casa”.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: 18 pescatori MazaraBengasiConsiglio di Sicurezza ONUdialogo Tunisielezioni Libia 2021Khalifa HaftarLibiaLuigi Di Maio PescatoriNazioni UniteOnupace LibiaPescatori Mazara del Vallopescatori prigionieriStephanie WilliamsUNSMIL
Previous Post

Thanksgiving al tempo del COVID-19: CDC invita a non viaggiare

Next Post

La centralità della relazione transatlantica per il settore Aerospace & Defense

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Newark, l’ammissione del segretario ai trasporti Duffy: “Persi i contatti con gli aerei per 30 secondi”

At Newark Airport, Once Again Air Traffic Controllers Lose Contact with Planes

byEmanuele La Prova
Ferrero Targets the Heart of the U.S.: Peanut Nutella, Square Rocher, and Spicy Tic Tac

Ferrero Targets the Heart of the U.S.: Peanut Nutella, Square Rocher, and Spicy Tic Tac

byDania Ceragioli

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La centralità della relazione transatlantica per il settore Aerospace & Defense

La centralità della relazione transatlantica per il settore Aerospace & Defense

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?