President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 22, 2018
in
Onu
February 22, 2018
0

Guterres e Ban Ki-Moon fianco a fianco a difesa dei principi della Carta ONU

Briefing del Segretario Generale e del suo predecessore, per esortare il Consiglio di Sicurezza sulle sfide del futuro, partendo dalla Carta

Davide MamonebyDavide Mamone
Guterres e Ban Ki-Moon fianco a fianco a difesa dei principi della Carta ONU

Il Segretario Generale ONU Antonio Guterres (Foto ONU)

Time: 2 mins read

“Quindi, se i Principi della Carta sono più pertinenti che mai, dobbiamo continuare ad aggiornare i suoi strumenti, dobbiamo usare quegli strumenti con maggiore determinazione, e dobbiamo tornare alle origini della Carta stessa per la sua ispirazione”. Il Segretario Generale Antonio Guterres ha parlato così al Consiglio di Sicurezza dell’ONU mercoledì 21 febbraio. Lo ha fatto “fianco a fianco”, all’interno della stessa aula, al suo predecessore Ban Ki-Moon, parlando degli scopi, dei principi e del ruolo che la Carta delle Nazioni Unite dovrebbe ritagliarsi in un periodo storico tanto delicato.

 

Due gli obiettivi espressi dal Segretario Generale: riequilibrare l’approccio alla pace e alla sicurezza internazionale e aiutare i Paesi a prevenire lo scoppio delle crisi. “È principalmente una responsabilità degli Stati membri” ha chiosato Guterres evidenziando l’importanza degli articoli VI, VII e VII della Carta riguardo le minacce alla pace, le violazioni e gli atti di aggressione. In tale contesto Guterres ha preso atto della partnership tra l’Organizzazione e l’Unione africana per la pace e la sicurezza e l’allineamento dell’Agenda 2030 con l’Agenda 2063 sull’Africa. E ha evidenziato: “Gli scopi e i principi della Carta parlano alle sfide di oggi con la stessa fermezza con cui hanno parlato alle persone che hanno appena vissuto la più orribile guerra che il mondo abbia mai visto”.

L’ex Segretario Generale ONU, Ban Ki-Moon (Foto ONU)

Nel suo intervento, a cui è seguito quello di Ban Ki Moon, Guterres ha anche posto l’accento sulla crisi siriana, “una tragedia umanitaria e umana che si sta dispiegando davanti a nostri occhi, con 400mila persone che stanno vivendo un inferno in terra”. Un dramma per cui “non possiamo lasciare andare le cose così”. Una tragedia che si può porre a termine, prendendo magari come esempio quanto successo in Kuwait nel febbraio di 27 anni fa, quando la liberazione dalle forze di Saddam Hussein avvenne grazie all’uso “dei principi di sicurezza collettiva delineati nella Carta delle Nazioni Unite”, scenario compatibile e “adatto alla discussione in atto oggi” in Siria.

Gli sforzi per la pace mondiale e la necessità di attualizzare al contesto moderno i principi della Carta ONU, mai sbiaditi, è stata anche la priorità emersa nell’intervento dell’ex Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, in Consiglio di sicurezza. Assieme al tema delle riforme, “necessarie ora più che mai”. Per Ban Ki-Moon infatti “per rispondere efficacemente alle sfide di sicurezza straordinarie e transnazionali come il cambiamento climatico, il terrorismo e l’estremismo violento, la proliferazione nucleare e l’insicurezza transfrontaliera, il Consiglio di sicurezza dovrebbe sottoporsi a riforme per essere più flessibile nel suo processo decisionale”. Anche perché il “multilateralismo non può essere soltanto sostenuto da un solo Stato membro o da un solo gruppo di Stati”, motivo per cui serve che il Consiglio di sicurezza adatti la sua mission per rispondere alle sfide “che si profilano all’orizzonte”. Garantendo l’equilibrio che serve al mondo, e portando a termine il lavoro sull’Agenda 2030 e sugli Accordi di Parigi in modo approfondito ed esaustivo.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresBan Ki-moonCarta ONUcrisi sirianaSG Antonio GuterresUNSC
Previous Post

I candidati di +Europa si presentano a New York col “padrino” Marco Cappato

Next Post

Alla conferenza IBE di New York, il futuro di un’Europa che è già presente

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Kamala Harris a Chicago dopo la strage: “Una tragedia che può succedere ovunque”

Kamala Harris a Chicago dopo la strage: “Una tragedia che può succedere ovunque”

byLa Voce di New York
Michigan: Carlos Santana sviene durante un concerto

Michigan: Carlos Santana sviene durante un concerto

byLa Voce di New York

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

4 luglio di sangue a New York: nella notte 23 sparatorie e 3 vittime

byLa Voce di New York
New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

byRosa Coppola

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Alla conferenza IBE di New York, il futuro di un’Europa che è già presente

Alla conferenza IBE di New York, il futuro di un’Europa che è già presente

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In