Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 18, 2017
in
Onu
December 18, 2017
0

Su Gerusalemme l’orgoglioso veto di Haley allontana gli Stati Uniti dal mondo

Una bozza di risoluzione ONU, contro la recente scelta di Trump di riconoscere Gerusalemme capitale d'Israele, è stata bloccata dall’ambasciatrice USA

Davide MamonebyDavide Mamone
Su Gerusalemme l’orgoglioso veto di Haley allontana gli Stati Uniti dal mondo

Donald Trump, il 6 dicembre, riconosce ufficialmente Gerusalemme capitale d'Israele. Forti frizioni tra USA e ONU (Nella foto ONU, Nikki Haley, ambasciatrice USA alle Nazioni Unite)

Time: 4 mins read

Gli Stati Uniti da una parte, il resto della comunità internazionale dall’altra. Anche su Israele il muso contro muso continua. Da quando è stato eletto Presidente Donald Trump, questo scenario si è concretizzato più volte, e in più di un’occasione: dagli accordi di Parigi all’annuncio dell’abbandono dell’UNESCO (non una novità, questa, in realtà), fino al patto ONU sui migranti. E lunedì 18 dicembre, al Palazzo di Vetro, si è consumato un nuovo capitolo di questa tendenza.

L’ambasciatrice statunitense all’ONU, Nikki Haley, ha infatti posto il veto durante il Consiglio di Sicurezza su Middle-East e Palestina. Un no secco alla bozza di risoluzione presentata dall’Egitto, che aveva proposto un documento a sua volta deciso, a seguito delle “profonde preoccupazioni relative alle recenti decisioni sullo status di Gerusalemme”. Gli Stati Uniti non sono mai direttamente citati, nella risoluzione egiziana, ma il riferimento all’ultima – e molto criticata – scelta di Trump di spostare l’ambasciata statunitense d’Israele a Gerusalemme è esplicito. Nella bozza di risoluzione infatti si affermava la necessità che “ogni decisione o azione che abbia l’obiettivo di alterare il carattere, lo status o la composizione demografica della città di Gerusalemme non abbia effetto legale, sia nulla e debba essere sciolta, secondo quanto deciso dalle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza”. Un no chiaro, quindi, alla posizione del presidente statunitense, votato da 14 Paesi su 15. Un no a cui gli Stati Uniti hanno però risposto con il veto di Haley, autrice di un intervento di fuoco: “Quello di cui siamo testimoni qui in Consiglio di Sicurezza è un insulto. Non sarà dimenticato”, ha detto l’ambasciatrice statunitense con tono deciso, spigoloso, evidenziando: “Il fatto che questo veto sia stato fatto a difesa della sovranità americana e in difesa del ruolo dell’America nel processo di pace in Medio Oriente non è una fonte di imbarazzo per noi: dovrebbe essere piuttosto un motivo di imbarazzo per il resto del Consiglio di Sicurezza”.

Il tweet dell’ambasciatrice Nikki Haley, sulla decisione di porre il veto

Non solo, per Haley – che ha anche twittato un sonoro “Gli Stati Uniti non si fanno dire da nessun Paese dove insediare la propria ambasciata” –, nel caso di Israele, le Nazioni Unite non stanno costituendo una soluzione a un problema, quanto un problema di per sé: “La risoluzione 2334 ha descritto gli insediamenti israeliani nella regione come un ostacolo alla pace. Le persone ragionevoli non possono essere d’accordo con questa posizione”. Secondo Haley “la risoluzione 2334, in realtà, è stata essa stessa un ostacolo alla pace. Questo Consiglio di Sicurezza ha portato i negoziati tra israeliani e palestinesi lontani dalla loro concretizzazione”, favorendo anzi “il conflitto tra le due parti. Colpevolizzando gli insediamenti israeliani del fallimento degli sforzi di pace”, infatti, “il Consiglio ha emesso un giudizio su questioni che devono essere decise direttamente nei negoziati tra le due parti”.

L’ambasciatore francese François Delattre e l’ambasciatore italiano Sebastiano Cardi votano a favore della risoluzione egiziana su Gerusalemme (Foto ONU / Kim Haughton)

Il veto, orgoglioso, di Haley e dell’amministrazione Trump, ha posto gli Stati Uniti ancora una volta lontani dai loro alleati storici. Storici come l’Italia, che con l’ambasciatore Sebastiano Cardi ha spiegato i motivi del sì alla bozza di risoluzione presentata dall’Egitto: “Il testo è coerente con la posizione italiana in materia – ha detto Cardi. Come menzionato nella riunione di emergenza di questo Consiglio l’8 dicembre, riteniamo che lo status di Gerusalemme come futura capitale di due Stati debba essere negoziato tra Israele e Palestina, nel quadro di un processo di pace che alla fine porterà alla realizzazione di due Stati, capaci di vivere fianco a fianco in pace e sicurezza, e che siano capaci di tenere conto delle legittime e reciproche preoccupazioni e aspirazioni”. Per Cardi, però, la porta agli USA deve rimanere spalancata: “Attendiamo di ascoltare le opinioni dell’amministrazione statunitense sulle possibili proposte di un nuovo accordo israelo-palestinese, sulla base degli ampi contatti già presi e dell’intenso dialogo sviluppato tra tutte le parti nell’ultimo anno”. Allo stesso tempo, però, Cardi ha ribadito “la profonda preoccupazione per l’inasprimento delle tensioni nelle ultime settimane” e ha riaffermato “la nostra condanna degli ultimi attacchi missilistici contro Israele”.

L’ambasciatore israeliano Danny Danon risponde ai giornalisti in uno stakeout (Foto ONU)

Non solo, però, l’Italia. A votare a favore della bozza sono state anche Francia e Regno Unito, così come Giappone e Ucraina. Due Paesi, questi ultimi due, che in mattinata si pensava potessero astenersi seguendo così la posizione statunitense. Non è successo, però. E a una domanda de La Voce di New York, se questo fronte compatto a favore della risoluzione e contro la decisione di Trump, potesse ostacolare i rapporti futuri di Israele con i Paesi europei in Consiglio (Italia, Francia, Regno Unito e Svezia ndr), l’ambasciatore israeliano Danny Danon è stato vago: “Ogni Paese può decidere per sé la propria decisione e questo è giusto. Ma dobbiamo andare avanti e gettare le basi per trovare una soluzione condivisa, insieme. Questa risoluzione non aiuta”.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: amministrazione trumpconflitto israelo palestineseDonald TrumpGerusalemmeIsraelenikki haley
Previous Post

Apple Store: think different, cioè minimalista e trasparente

Next Post

A Milano, Esselunga ricorda 60 anni di spesa con una super-mostra spettacolo

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Milano, Esselunga ricorda 60 anni di spesa con una super-mostra spettacolo

A Milano, Esselunga ricorda 60 anni di spesa con una super-mostra spettacolo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?