Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 28, 2017
in
Onu
September 28, 2017
0

Strage Rohingya, all’ONU “l’incubo umanitario” che fa spazientire Guterres

Il Consiglio di Sicurezza e un contrariato Segretario Generale ammoniscono il governo del Myanmar, per la fuga dei 500mila Rohingya

Davide MamonebyDavide Mamone
Strage Rohingya, all’ONU “l’incubo umanitario” che fa spazientire Guterres

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres (sinistra) interviene al Consiglio di Sicurezza sulla crisi Rohingya (Foto ONU / Kim Haughton)

Time: 4 mins read

Il Myanmar incolpa i terroristi, il Bangladesh ribadisce la posizione espressa in Assemblea Generale, mentre il Segretario Antonio Guterres chiede al Consiglio di Sicurezza di fare presto e di intervenire prima che sia troppo tardi. Così, dal Palazzo di Vetro di New York, le Nazioni Unite hanno affrontato nel pomeriggio di giovedì 28 settembre il dramma umanitario dei Rohingya, che si sta consumando in Birmania.

Rifugiati Rohingya arrivano in Bangladesh dallo Stato di Rakhine in Myanmar (Foto UNHCR / Vivian Tan)

Uccisioni, villaggi bruciati, stupri: in Myanmar sono almeno 500mila gli appartenenti all’etnia musulmana dei Rohingya che si sono visti costretti, in una manciata di settimane, a fuggire nel confinante Bangladesh per non essere trucidati. L’inasprimento della situazione, già da tempo precaria, ha avuto inizio il 25 agosto, con l’Esercito per la Salvezza dei Rohingya che ha preso d’assalto centinaia di postazioni governative per difendere la minoranza musulmana, oggetto di intimidazioni. Una mossa a cui il governo birmano, sotto l’ala di Aung San Suu Ky – la premio Nobel, che per anni proprio era stata soggetta a detenzione forzata proprio nella Birmania per la cui libertà aveva lottato –, ha risposto con una repressione ancor più aggressiva. Una vera e propria persecuzione, ritenuta inaccettabile dalla comunità internazionale, verso la minoranza etnica musulmana.

“Dal 25 agosto, la situazione è entrata in una spirale che l’ha portata a diventare una delle emergenze di rifugiati tra le più rapide nel mondo e un incubo umanitario e per i diritti umani” ha detto un contrariato Segretario Generale Antonio Guterres in apertura di Consiglio di Sicurezza (min. 01:20). Guterres che già nel corso della conferenza stampa alla vigilia della 72esima Assemblea Generale ONU aveva espresso la sua preoccupazione per la situazione in Myanmar, inviando un’insolita – per la prassi degli ultimi due decenni – lettera formale al Consiglio di Sicurezza, e chiedendo di intervenire. Nel corso del suo intervento di giovedì 28 settembre, il Segretario Generale ha ribadito tre richieste immediate al governo del Myanmar: “Primo, porre fine alle operazioni militari. Secondo, permettere un accesso pieno agli aiuti umanitari. Terzo, assicurare un sicuro, volontario, dignitoso e sostenibile ritorno dei rifugiati nelle loro aree d’origine”. In questo processo, due saranno le necessità. Da una parte, utilizzare la dichiarazione d’intenti già sottoscritta nel 1993 tra i Ministri degli Esteri di Bangladesh e Myanmar, come base per le trattative. Dall’altra, concedere la nazionalità del Myanmar ai musulmani Rohingya, della quale spesso sono sprovvisti: “Tutti devono essere in grado di ottenere uno status giuridico che permetta loro di condurre una vita normale, che includa la libertà di movimento e l’accesso ai mercati del lavoro, dell’istruzione e ai servizi sanitari”, ha precisato Guterres.

Hau Do Suan, ambasciatore del Myanmar all’ONU, interviene in Consiglio di Sicurezza (Foto ONU / Evan Schneider)

Guterres ha infine evidenziato la necessità di rinsaldare la cooperazione regionale con il Myanmar, un “processo in cui le Nazioni Unite dovranno essere pienamente coinvolte”. Un processo, però, che non sembra semplice perché sia Birmania che Bangladesh hanno dimostrato in Consiglio di Sicurezza di voler tirare acqua al proprio mulino. Il Myanmar si è difeso, tramite l’intervento dell’ambasciatore Hau Do Suan. Suan ha prima negato ogni genere di discriminazione: “Abbiamo provveduto l’assistenza a tutte le persone che ne avevano necessità, senza discriminazione, in accordo con i principi umanitari”. Poi ha esteso “l’invito al Segretario Generale Antonio Guterres di visitare il Myanmar per valutae la situazione”. Infine ha ammesso che esiste una situazione di crisi all’interno del territorio birmano, ma dovuta non alla repressione del suo governo, quanto all’azione di gruppi terroristici idealmente vicini ad Al-Qaeda: “La maggior parte delle persone è impaurita da loro”. Dall’altra parte, invece, il Bangladesh ha confermato la posizione già espressa durante l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite: “La crisi di oggi è nel territorio del Myanmar e la soluzione la si deve trovare in Myanmar”, ha detto

Masud Bin Momen, ambasciatore del Bangladesh all’ONU (Foto ONU / Kim Haughton)

l’ambasciatore Masud Bin Momen, ribadendo la posizione del suo presidente Abdul Hamid. Maud Bin Momen che ha poi sottolineato come sia compito della “comunità internazionale proteggere pienamente e senza condizioni la minoranza dei Rohingya” e ha chiesto al governo del Myanmar di “assicurare pieno accesso umanitario alle organizzazioni ONU”, pur esprimendo solidarietà “alle forze di sicurezza birmane attaccate da gruppi terroristici”.

In questo contesto di incertezza, la condanna forte è arrivata anche dagli Stati Uniti, tramite la sua ambasciatrice Nikki Haley, che ha lanciato una frecciatina evidente al Premio Nobel Aung San Suu Kyi: “I senior leader birmani, che hanno sacrificato così tanto della loro vita per una Birmania più aperta e democratica, dovrebbero provare vergogna”.

L’ambasciatrice USA Nikki Haley, durante il suo intervento in Consiglio di Sicurezza (Foto ONU)

Poi, parlando per quella che “sembra essere una pulizia etnica contro la minoranza Rohingya”, Haley si è rivolta direttamente al popolo birmano: “Mi appello alla bontà e alla speranza per il futuro che caratterizza il cuore della stragrande maggioranza di voi. L’obiettivo di una Birmania aperta e democratica è ancora possibile. Tenete bene a mente questo obiettivo e non rinunciatevi, non siate soddisfatti dei vostri leader che hanno deciso invece di abbandonarlo”.

L’ambasciatore italiano all’ONU, Sebastiano Cardi, durante il suo intervento (Foto ONU)

Intanto, mentre all’orizzonte è in programma una conferenza dei donatori organizzata dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR)  per fare il punto su ciò che si dovrà fare per garantire l’accesso umanitario ai rifugiati Rohingya dal Bangladesh, l’Italia è intervenuta sostenendo la posizione del Segretario Generale Antonio Guterres. Nell’evidenziare come la risposta dovrà essere globale e come sia necessario seguire le tre richieste pervenute da Guterres, l’ambasciatore Sebastiano Cardi ha sottolineato che l’Italia sarà “pronta a prendere in considerazione ulteriori azioni costruttive da parte di questo Consiglio e rimane impegnata nella transizione democratica del Myanmar”.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: Aung San Suu KyiConsiglio di SicurezzaConsiglio di Sicurezza ONUGuterresNazioni UniteOnuRohingyaSG Antonio GuterresUNSC
Previous Post

Champions League, il giorno dopo: le gioie di Conte, le pene di Ancelotti

Next Post

De Mistura al Consiglio di Sicurezza ONU: in Siria, realismo e responsabilità

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
De Mistura al Consiglio di Sicurezza ONU: in Siria, realismo e responsabilità

De Mistura al Consiglio di Sicurezza ONU: in Siria, realismo e responsabilità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?