Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
August 5, 2017
in
Onu
August 5, 2017
0

Gli USA chiamano, l’ONU risponde: nuove sanzioni per la Corea del Nord

Approvata la risoluzione 2371, che decreta sanzioni per un miliardo di dollari verso il regime di Pyongyang

Davide MamonebyDavide Mamone
ONU: tra palestinesi e israeliani continua il rimpallo delle responsabilità

Il Consiglio di Sicurezza ONU (Foto ONU: Kim Haughton)

Time: 3 mins read

Gli Stati Uniti chiedono nuove sanzioni, le Nazioni Unite rispondono (in fretta e furia e di sabato) sì. Nelle ore in cui il consigliere per la Sicurezza Nazionale statunitense H.R. McMaster dichiara alla stampa che l’America sarebbe “pronta per una guerra preventiva” contro la Corea del Nord, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU si è riunito per votare (e approvare) la risoluzione numero 2371, che decreta sanzioni pesanti nei confronti del regime di Pyongyang, per circa un miliardo di dollari. Oltre al blocco per le esportazioni di carbone, ferro, piombo e prodotti ittici, anche il divieto ai Paesi membri delle Nazioni Unite di stringere nuovi accordi commerciali con il regime e la decisione di porre fine alle attività che coinvolgono la Foreign Trade Bank nordcoreana.

L’ambasciatrice statunitense Nikki Haley, in un tweet del 30 luglio, era stata chiara: “La Cina è consapevole che dobbiamo agire. Giappone e Sud Corea devono incrementare la pressione”,  perché quello nord-coreano “non è soltanto un problema statunitense: serve una soluzione internazionale”. Una soluzione che in effetti ora sembra sia arrivata, facendo sfumare così quella sensazione di deja-vu che si era respirata dentro il Palazzo di Vetro il 5 luglio, nel corso del precedente Consiglio di Sicurezza straordinario sullo stesso tema, a seguito del penultimo lancio di missili balistici a testata nucleare.

“Il mese scorso avevo detto che il mondo si trovava a vivere un periodo buio, a causa delle azioni della Corea del Nord. Settimana scorsa invece avevo chiarito che il tempo delle parole era finito. Oggi votiamo questa risoluzione contenente misure negligenti nei confronti del regime nord-coreano” ha detto l’ambasciatrice statunitense Nikki Haley, evidenziando: “Ero stata critica nei confronti della Cina lo scorso mese, ma in questo caso devo ringraziare la missione cinese per il lavoro svolto su questa risoluzione: oggi per le Nazioni Unite è un bel giorno, anche se siamo ben lontani dall’aver risolto il problema”. Anche perché, come ha spiegato la stessa Haley nello stakeout al termine del Consiglio di Sicurezza “ora spetta alla Corea del Nord decidere come comportarsi: saremo felici di parlare con loro, ma devono capire che devono fermare la loro attività nucleare”.

“La debolezza non è una soluzione, il non avere paura è un prerequisito per trovare una soluzione politica” aveva dichiarato invece prima del Consiglio di Sicurezza l’ambasciatore francese Françoius Delattre. Che nel suo statement in aula ha evidenziato invece la necessità di agire insieme: “Le risoluzioni non possono avere successo se fini a sé stesse, oggi siamo tutti coinvolti nell’implementazione delle azioni contro la Corea del Nord”. Tutti, compresi Russia e Cina, che a luglio si erano dimostrati più cauti sulla linea da adottare contro il regime di Pyongyang, ma che nel Consiglio di Sicurezza del 5 agosto hanno votato a favore della risoluzione proposta dagli Stati Uniti: “La Cina è contraria alle tensioni nella regione nord-coreana e la comunità internazionale è compatta contro il programma nucleare della Corea del Nord” ha detto l’ambasciatore cinese Liu Jieyi, evidenziando comunque che la Cina non sia alla ricerca di “un cambio di regime”, né di modificare gli attuali equilibri di governo all’interno di Pyongyang. Per Liu Jievy c’è piuttosto la necessità di lavorare insieme a una “denuclearizzazione della regione nord-coreana”, per “riaprire il dialogo  tra le parti”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’ambasciatore russo, Vasilly Nebenzia: “Condividiamo la preoccupazione verso il nuovo lancio di missili balistici, questa risoluzione deve essere parte di un processo politico che faccia prevalere la via diplomatica“. Mentre il rappresentante del Giappone, Koro Bessho, ha evidenziato: “Considerando l’atteggiamento della Corea del Nord, non abbiamo altra scelta se non quella di aumentare la pressione”.

A favore della risoluzione, anche l’Italia che nel ringraziare il lavoro fatto dalla missione statunitense ha evidenziato: “La Nord Corea sta persistendo in modo illegale nell’implementazione del proprio arsenale nucleare, è una situazione particolare che richiede azioni straordinarie – ha dichiarato l’ambasciatore Inigo Lambertini, Vice Rappresentante Permanente. Rimaniamo vigili: le sanzioni non sono fini a se stesse ma promuovono la piena conformità della Nord Corea”.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: HaleyNazioni Unitenikki haleyNord CoreaOnu
Previous Post

Emigrare per sentirsi amati, viaggiare per sentirsi vivi

Next Post

A Chieti arriva la terza edizione del Festival della Lettera d’Amore

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Chieti arriva la terza edizione del Festival della Lettera d’Amore

A Chieti arriva la terza edizione del Festival della Lettera d'Amore

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?