Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 11, 2022
in
Primo Piano
March 11, 2022
0

I testimoni della Repubblica: Claudio Signorile e quell’Italia “scomoda” di Craxi

Intervista con l'ex ministro, uno dei protagonisti nella svolta craxiana del PSI, che ha da dire anche su l’uccisione di Aldo Moro: "Prescinde dai brigatisti!"

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
I testimoni della Repubblica: Claudio Signorile e quell’Italia “scomoda” di Craxi

Roma, 14 febbraio 1979: l'allora vicesegretario e deputato PSI Claudio Signorile insieme al Segretario nazionale del PSI Bettino Craxi, entrambi con un garofano in mano, durante la conferenza stampa al Jolly Hotel di Roma per la presentazione del nuovo simbolo del PSI. (Foto Antonucci/Archivio Storico Istituto LUCE)

Time: 5 mins read

Claudio Signorile è stato uno degli uomini politici più preparati ed influenti negli anni che vanno dal 1976 al 1992 della storia repubblicana italiana. Oltre alla laurea ha anche fatto parte del mondo accademico. Politicamente successe a Riccardo Lombardi alla leadership della sinistra socialista e fu fra i principali artefici “della svolta dei quarantenni del Midas” nel 1976, quando affiancò Craxi alla guida del PSI.

Claudio Signorile oggi (Foto da https://www.alleanzacivica.eu/news )

Mi accoglie nello studio di casa a sua, a Roma, e dopo qualche comune ricordo (chi scrive ha lavorato nella redazione del quotidiano socialista l’Avanti, ndr) gli pongo la prima domanda:

Come e quando nasce politicamente Claudio Signorile?

“Da ragazzo del sud e con una forma mentis riformista meridionalista mi avvicinai, intorno ai 15/16 anni, a forme di lavoro sociale nelle campagne ma, principalmente, feci parte di un gruppo politico che si rifaceva alla lezione contadina e meridionale di Rocco Scotellaro per aiutare a costituire cooperative di braccianti, asili nido e quant’altro occorresse a gente che viveva in condizioni disumane in cui cercava di sopravvivere la civiltà contadina degli anni ’50. Fu in quel lavoro che rafforzai sempre più il forte convincimento di una forte  “cultura riformista meridionalista” che si misurava sui fatti concreti”.

Quando avvenne il passaggio definitivo alla politica?

“Accadde abbastanza presto e per due ordini di motivi: il primo fu quando mi resi definitivamente conto che i problemi si risolvono con la lotta politica ed il secondo è legato al 24 ottobre 1956, il giorno dell’invasione sovietica in Ungheria. A quel punto decisi di tornare a Taranto e di iscrivermi al Partito Socialista facendo una scelta “di libertà ed anti sovietica””.

Aprile 1978: Bettino Craxi al 41esimo Congresso del Partito Socialista
Aprile 1978: Bettino Craxi con accanto Claudio Signorile al 41esimo Congresso del Partito Socialista

Cosa fu il Midas per te e che rapporti avevi con Bettino?

“Se permetti rovescio la domanda e parto da Bettino con cui avevo un antico rapporto in quanto eravamo entrambi stati nelle federazioni giovanili del PSI e ci frequentammo. Poi molti non sanno che per 5 anni avevamo convissuto nella sede nazionale del partito in quanto lui era vice segretario ed io membro della segreteria per la minoranza di Lombardi. La cosa bella è che ci furono assegnate 2 piccole stanze ed un’unica segretaria che abbiamo condiviso per 5 anni quindi, pur avendo posizioni politiche diverse, ci aveva legato un periodo di vita quotidiana comune”.

E il Midas?

“Facilitò l’operazione politica in quanto ci eravamo frequentati parecchio. Sulla nostra alleanza aleggiava uno scetticismo incredibile in quanto vedeva alleati gli autonomisti di Nenni e la sinistra alternativa di Lombardi che erano per vocazione e spirito diversi. Quindi la nostra reciproca conoscenza fece cadere quelle barriere in quanto capivamo entrambi l’evoluzione dei processi politici in atto e che contribuì a far nascere quella grande stagione del Partito socialista e il rilancio e la crescita della democrazia italiana”.

Si devono a Signorile ministro il Piano generale dei trasporti nel 1984 il cui comitato tecnico fu presieduto dal Premio Nobel Wassily Leontief. Fece varare nella Comunità europea, durante la Presidenza italiana, il Master Plan comunitario dei trasporti (1985), che costituì l’asse portante della strategia europea dei corridoi comunitari. Stipulò un famoso codice di autoregolamentazione dei sindacati e delle aziende di trasporto (1984) che migliorò in modo considerevole le relazioni industriali nel settore. Definì interventi di ampliamento e ammodernamento degli aeroporti di Fiumicino e Malpensa avviando il processo di liberalizzazione delle gestioni aeroportuali. Autorizzò  la gestione autonoma dell’aeroporto di Venezia, Genova, Bari, Brindisi. Recependo la direttiva comunitaria, liberalizzando i voli interregionali passeggeri e merci nel Paese e nella CE. Rese obbligatorio l’uso del casco protettivo per motociclisti, che ridusse di oltre il 50% la mortalità per incidenti su due ruote.

Durante il periodo di Hammamet hai avuto più rapporti con Craxi?

Gli ultimi giorni di Bettino Craxi ad Hammamet nell’illustrazione di Antonella Martino

“Si, ho avuto diversi contatti telefonici con lui. Non mollava mai aveva un coraggio non comune. Ho sempre continuato ad avere con lui un rapporto umano e personale”.

Ora ti vorrei portare su un terreno un po’ minato, il rapimento di Aldo Moro: il 7 maggio del 1978 tu chiedesti a Franco Piperno, con cui stavi tentando di tessere una delicata mediazione umana e politica, se poteva funzionare l’annuncio di un atto di clemenza da parte dello Stato attraverso la seconda carica della Repubblica: l’allora presidente del senato Amintore Fanfani.

“La risposta non tardò ad arrivare e fu positiva lo confermo. Infatti la Faranda affermò che la dichiarazione di Fanfani li avrebbe messi in difficoltà”.

Roma, 9 maggio, 1978: Francesco Cossiga, allora Ministro degli Interni, in via Caetani davanti alla Renault 4 con dentro il cadavere di Aldo Moro

E la domanda che ancor oggi Signorile si pone come già aveva fatto appunto dinanzi alla Commissione Moro 2 dove testimoniò:

“Come facevano a sapere che Fanfani avrebbe parlato? Lo sapevamo solo in quattro: io, Craxi, Fanfani, Leone. La mia telefonata a Craxi è stata intercettata? Da chi? Dai servizi deviati? Io non lo so. Ma non posso pensare che il rapimento di Moro non interessasse ai servizi segreti di tutto il mondo”.

Aldo Moro, con accanto Giulio Andreotti e Amintore Fanfani, durante il Congresso della Democrazia Cristiana a Roma del 1977 (Foto Wikimedia)

Avesti la sensazione che ci fossero interessi esterni all’Italia?

“Si e l’ho anche detto, per me l’atto finale, ovvero l’uccisione di Aldo Moro, prescinde dai brigatisti!”

Oltre ad essere stato un uomo politico sei anche stato un alto servitore dello Stato, che tipo di rapporto ha avuto il PSI con i servizi di intelligence?

“Quasi nessuno. L’unica eccezione al riguardo è stato l’ammiraglio Fulvio Martini a capo del SISMI per un certo periodo”.

1984: Ronald Reagan e Bettino Craxi alla Casa Bianca (wikipedia.org)

Cosa pensavi della politica estera americana dell’epoca?

“Era un po’ complicato perché gli USA non avevano una linea politica estera unica ma ce ne erano diverse quella del Dipartimento di Stato, quella del National Security Council, quella del Pentagono ecc”.

Cosa ne pensi di Mattarella e Draghi?

“L’Italia si è trovata fra due crisi: quella sanitaria e quella economica. Col nostro sistema politico completamente collassato ed incapace di realizzare una qualsiasi maggioranza di governo. A quel punto Mattarella fa l’unica cosa possibile: il governo del Presidente con cui non sostituisce il Parlamento, bensì i partiti che a marzo del 2023 avranno l’esame finale e se non realizzeranno forti cambiamenti avremo ancora il governo del Presidente che, mi sia consentito, non è stato un fatto eccezionale lo dimostra la sua rielezione”.

Il Presidente del Consiglio Mario Draghi con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (Foto Palazzochigi.it)

Stai, per caso, pensando alle elezioni politiche del 2023?

“Non lo nego e sto mettendo in piedi un progetto ampio che parte dal mezzogiorno d’Italia“.

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: Bettino CraxiBrigate RosseClaudio SignorilePartito socialistaPrima RepubblicaPsiRapimento Moro
Previous Post

Afghanistan: For Peace and Progress, Women Must be Given Leadership Roles

Next Post

Il massacro continua mentre barcollano le trattative sul cessate il fuoco

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il massacro continua mentre barcollano le trattative sul cessate il fuoco

Il massacro continua mentre barcollano le trattative sul cessate il fuoco

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?