Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 3, 2022
in
Primo Piano
February 3, 2022
0

Il “programma” Mattarella: le 14 dignità, la giustizia, la centralità delle istituzioni

Analisi del discorso con cui il Presidente della Repubblica inaugura il secondo mandato: una direzione precisa indicata al Parlamento, ma questo ascolterà?

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 4 mins read

Gli interventi e i discorsi del presidente Sergio Mattarella, persona come s’usa dire di “sangue ghiaccio”, se ascoltati possono risultare poco trascinanti, un’oratoria perfino monotona. Se si leggono i testi, allora si cambia registro. “Sangue ghiaccio”, si diceva: da Mattarella non ci si deve mai attendere una “voce dal sen fuggita”. Centellina e misura le parole con la precisione e con l’attenzione di un farmacista che prepara i suoi medicamenti. Sono testi che vanno meditati per quello che dice, e anche per quello che non dice. Per fare un parallelo: nel suo “saluto” di fine/inizio anno 2021-22 ha ritenuto di non dover fare un solo cenno alle delicatissime questioni della giustizia. Un “silenzio” certamente non casuale.

Il “messaggio” di Mattarella nel giorno del suo secondo giuramento di ben altra portata e respiro. Si può cominciare con la seconda parte del discorso, quella caratterizzata con un capitoletto: “Dignità”. La parola “dignità” è pronunciata ben quattordici volte. Dignità per quel che riguarda il lavoro e le troppe morti “che feriscono la società e la coscienza di ciascuno”. Il NO al razzismo e all’antisemitismo; alla violenza sulle donne; gli immigrati; la tratta e la schiavitù degli esseri umani; il diritto allo studio; il rispetto per gli anziani; il contrasto alle povertà, e alle precarietà; il non dover essere costrette a scegliere tra lavoro e maternità; le carceri sovraffollate, il reinserimento sociale dei detenuti, migliore garanzia di sicurezza; i problemi quotidiani delle persone con disabilità e gli ostacoli che immotivatamente incontrano; contro le mafie, i ricatti della criminalità, le “complicità di chi fa finta di non vedere”; la garanzia e il diritto a “un’informazione libera e indipendente”.

Una sorta di compendio di quello che si può trovare nella prima parte della Costituzione. Temi, questioni che richiamano l’attenzione dei politici, dei parlamentari, dei partiti, dello stesso popolo italiano a quei gangli fondamentali che da troppo tempo attendono risposte adeguate.

C’è poi la prima parte, dell’intervento del presidente Mattarella. Anche qui, si toccano molti punti importanti. Una sorta di “premessa”, costituita dall’ammonimento che con la pandemia da Coronavirus ancora non si è finito di fare i conti, che l’emergenza è tutt’altro che superata; la consapevolezza che si vive “una fase straordinaria in cui l’agenda politica è in gran parte definita dalla strategia condivisa in sede europea”.

Non solo l’afflato europeo. L’esortazione a una riflessione sul “funzionamento della nostra democrazia, a tutti i livelli. Proprio la velocità dei cambiamenti richiama, ancora una volta, il bisogno di costante inveramento della democrazia”; con l’avvertenza: “Un’autentica democrazia prevede il doveroso rispetto delle regole di formazione delle decisioni, discussione, partecipazione. L’esigenza di governare i cambiamenti sempre più rapidi richiede risposte tempestive. Tempestività che va comunque sorretta da quell’indispensabile approfondimento dei temi che consente puntualità di scelte”.

Segue il monito a non cedere alle tentazioni di un efficientismo garantito da “regimi autoritari o autocratici”, che “rischiano ingannevolmente di apparire, a occhi superficiali, più efficienti di quelli democratici… La sfida – che si presenta a livello mondiale – per la salvaguardia della democrazia riguarda tutti e anzitutto le istituzioni”.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella davanti al Parlamento in seduta comune per la cerimonia di giuramento. (Foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Qui, una parte centrale del discorso di Mattarella: “Dipenderà, in primo luogo, dalla forza del Parlamento, dalla elevata qualità della attività che vi si svolge, dai necessari adeguamenti procedurali… Per questo è cruciale il ruolo del Parlamento, come luogo della partecipazione. Il luogo dove si costruisce il consenso attorno alle decisioni che si assumono. Il luogo dove la politica riconosce, valorizza e immette nelle istituzioni ciò che di vivo cresce nella società civile”. Il tutto accompagnato da un richiamo severo e diretto: “I partiti sono chiamati a rispondere alle domande di apertura che provengono dai cittadini e dalle forze sociali. Senza partiti coinvolgenti, così come senza corpi sociali intermedi, il cittadino si scopre solo e più indifeso. Deve poter far affidamento sulla politica come modalità civile per esprimere le proprie idee e, insieme, la propria appartenenza alla Repubblica”.

Last, but not least, anzi volutamente lasciato per ultimo, la giustizia e la sua amministrazione. Qui Mattarella interviene con chiarezza inusuale, e una determinazione che non si era palesata in altre occasioni. Conviene riportare integralmente le sue parole:

 “…mi preme sottolineare che un profondo processo riformatore deve interessare anche il versante della giustizia. Per troppo tempo è divenuta un terreno di scontro che ha sovente fatto perdere di vista gli interessi della collettività…È indispensabile che le riforme annunciate giungano con immediatezza a compimento affinché il Consiglio superiore della Magistratura possa svolgere appieno la funzione che gli è propria, valorizzando le indiscusse alte professionalità su cui la Magistratura può contare, superando logiche di appartenenza che, per dettato costituzionale, devono rimanere estranee all’Ordine giudiziario…In sede di Consiglio Superiore ho sottolineato, a suo tempo, che indipendenza e autonomia sono principi preziosi e basilari della Costituzione ma che il loro presidio risiede nella coscienza dei cittadini: questo sentimento è fortemente indebolito e va ritrovato con urgenza. I cittadini devono poter nutrire convintamente fiducia e non diffidenza verso la giustizia e l’Ordine giudiziario. Neppure devono avvertire timore per il rischio di decisioni arbitrarie o imprevedibili che, in contrasto con la doverosa certezza del diritto, incidono sulla vita delle persone…”.

Il presidente Mattarella, che torna al Quirinale rieletto da un Parlamento disperato che non ha saputo trovare alternative, ha indicato con precisione una direzione, e i binari lungo i quali si deve sviluppare questo percorso. Ha pronunciato le parole che dovevano essere dette e si attendevano. Un vero e proprio “programma”. Ora il Governo, le istituzioni parlamentari, e anche il popolo italiano, devono dare corpo e sostanza a queste preziose parole. A questo punto alla Esopo: “Hic Rhodus, hic salta”; o la sua variante hegeliana: “Hier ist die Rose, hier tanze”. Salto, o danza che sia, da subito.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Fancy Clothing, Perfume and Sex Pills: Inside Matteo Messina Denaro’s Hideout

I piaceri di Matteo Messina Denaro: tutti i vizi del boss

byValter Vecellio
Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Discorso Sergio Mattarellaelezioni Quirinalegiustizia italianaSergio Mattarella
Previous Post

Biden blocca $130 milioni di aiuti militari all’Egitto, ma gli vende armi per 2,5 miliardi

Next Post

Sentenza storica in Italia sull’impatto dell’amianto e la salute dei ferrovieri

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Caso Orlandi, Pm Vaticano avvia nuove indagini

Perché proprio ora si riparla di Emanuela Orlandi?

byValter Vecellio
L’incubo delle Poste Italiane

Storia di un libro spedito ad amici in Svizzera e negli USA

byValter Vecellio

Latest News

In Latest Count, 7.8 mag Earthquake Kills More than 1,500 in Turkey and Syria

In Latest Count, 7.8 mag Earthquake Kills More than 1,500 in Turkey and Syria

byLa Voce di New York
Beyoncé Makes History at Grammy’s but Suffers Another Disappointment

Beyoncé Makes History at Grammy’s but Suffers Another Disappointment

bySunny Day

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Dà fuoco a una pensione e uccide un uomo: arrestata 15enne nel Bronx

byLa Voce di New York
New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Sentenza storica in Italia sull’impatto dell’amianto e la salute dei ferrovieri

Sentenza storica in Italia sull’impatto dell’amianto e la salute dei ferrovieri

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?