President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 12, 2021
in
Primo Piano
May 12, 2021
0

Benjamin Netanyahu sta per perdere il potere, ma la guerra civile lo rimette in gioco

Gli scontri tra Hamas e Israele avvengono in un momento delicato e il "King Bibi", che sembrava fuori dai giochi, ora è di nuovo al centro dello scacchiere

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
Benjamin Netanyahu sta per perdere il potere, ma la guerra civile lo rimette in gioco

Donald Trump e Benjamin Netanyahu (wikimedia)

Time: 3 mins read

Mentre in Italia ci si arrocca per un’ora di coprifuoco in più o in meno, il mondo continua a girare, al di là di ciò che pensino i nostri dirigenti politici che stanno sempre lì sui social e nelle tv a marcare il proprio territorio. La guerra fra Hamas e Israele avviene in un momento particolare per la politica israeliana. Dopo ben quattro elezioni politiche in soli due anni, a Tel Aviv si stava cercando di costruire un’alleanza politica per spodestare Benjamin Netanyahu e allontanarlo una volta per tutte dal centro della scena politica.

Si badi bene: un’alleanza politica contro “King Bibi” senza tener in nessun conto le accuse per corruzione giunte contro di lui in tribunale. Questo al contrario di quanto accade da decenni a Roma, dove proni allo sproporzionato potere delle procure, si chiede l’intervento della magistratura per regolare i conti con l’avversario politico di turno. Le forze che stavano mettendo mano all’intesa per costruire una maggioranza di governo alla Knesset e spingere all’opposizione Netanyahu comprendevano i centristi, i nazionalisti e addirittura gli arabi israeliani.

Gli israeliani esultano alla notizia dei bombardamenti di Israele contro Hamas

Purtroppo per loro, è scoppiata la crisi nella città santa di Gerusalemme, che ha quasi completamente capovolto l’intera situazione e che lo ha rimesso in gioco. A tal riguardo il NYT, pochi giorni fa, aveva ricordato di non darlo già per spacciato perché, fino a oggi, è sempre stato in grado di sovvertire quanto di più difficile gli capitasse tra i piedi.

Chi non ricorda alcuni grandi successi come quello del 30 aprile del 2018 quando, il premier israeliano Benjamin Netanyahu, si presentò in televisione in diretta e tirò fuori l’archivio segreto iraniano sul nucleare trafugato dal Mossad e portato a Tel Aviv? L’operazione del Mossad aveva dello stupefacente, perchè riuscì a sottrarre oltre 50.000 documenti, fra cartacei ed elettronici, che avevano un peso totale di ben cinquecento chilogrammi. Secondo gli esperti dell’intelligence americana, che ne aveva già controllato l’autenticità, quei documenti dimostravano incontrovertibilmente che l’Iran stesse ingannando tutti i firmatari dell’accordo sul nucleare, lavorando per costruirsi la bomba atomica.

Gli ambasciatori di diversi paesi partecipanti alla conferenza sul trattato nucleare, hanno partecipato mercoledì ad una conferenza stampa al club dei giornalisti dell’UNCA per riaffermare la validità della conferenza nonostante il boicottaggio di oltre 40 paesi (Foto VNY)

La forza di quell’operazione, come già capitato in altre occasioni, modificò alcuni sensibili equilibri internazionali e, primo fra tutti, quello degli Usa, che con Donald Trump, l’8 Maggio 2018, uscirono dall’accordo e inasprirono le sanzioni. Comunque la si pensi e si valutino i soggetti in campo, Trump è stato quello che, accogliendo l’appello di Netanyahu, ha maggiormente sostenuto Israele e la pace in Medio Oriente, ripristinando le alleanze con i Sunniti e iniziando una fase di apertura di rapporti tra Stati arabi e Tel Aviv per cercare di giungere a una pacificazione dell’area.

L’obiettivo è stato realizzato e ad agosto del 2020 alla Casa Bianca sono stati firmati gli accordi tra Israele, Emirati Arabi Uniti e Bahrein, definiti gli “accordi di Abramo”. In aggiunta a questa intesa, il 22 dicembre dello stesso anno il re del Marocco, Mohammed VI, insieme ai rappresentanti israeliani e statunitensi, guidati da Jared Kushner hanno siglato un’intesa.

L’incontro ha portato all’ufficializzazione dell’accordo di normalizzazione tra Marocco e Israele e alla firma di altre intese tra i due Paesi, sotto l’egida degli Stati Uniti. Se si aggiungono i vecchi patti con Egitto e Giordania, il quadro si completa e porta Israele a essere leader nel Mediterraneo. Da tutto ciò, l’Europa ne esce a dir poco male, ma soprattutto l’Italia scompare totalmente, quando invece dovrebbe recitare un ruolo nel bacino mediterraneo per contribuire a pacificare l’area e difendere gli interessi nazionali.

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli dove ho studiato storia e filosofia sono un appassionato della cucina napoletana e ai fornelli mi difendo abbastanza bene. Dopo la laurea mi sono trasferito a vivere a Roma ed ho collaborato con varie riviste e giornali durante la mia lunga carriera: dal quotidiano economico finanziario Ore 12, all'Avanti, dall'Eco del Golfo alla rivista Events Karate. Ho scritto anche qualche libro e continuo a farlo.

DELLO STESSO AUTORE

Covid, Biden fa appello contro sentenza anti-migranti

Per superare la crisi Joe Biden deve imparare dal passato

byRaffaele Romano
Biden in crisi attende le misure della FED

Biden in crisi attende le misure della FED

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: Benjamin Netanyahuconflitto israelo palestineseguerra civileHamasIsraeleisraele palestinaOpinioni & PensieriPalestinaTel Aviv
Previous Post

Una nave più grande dell’Empire State Building verso il porto di New York

Next Post

Razzi su Tel Aviv ma la politica USA è divisa. Trump: “con Biden mondo instabile”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’Alleanza europea di batterie e materie prime: spina sul fianco per la Russia?

Il “grande gioco” mondiale per sostituire il litio

byRaffaele Romano
Beirut au revoir: la “piccola New York” nel cuore del Libano

Beirut au revoir: la “piccola New York” nel cuore del Libano

byRaffaele Romano

Latest News

Nato: firmati protocollo di acceso per Svezia e Finlandia

Nato: firmati protocollo di acceso per Svezia e Finlandia

byAnsa
In Florida una Contea è in quarantena per un’invasione di lumache giganti

In Florida una Contea è in quarantena per un’invasione di lumache giganti

byLa Voce di New York

New York

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

byAlessandro Rigatto

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Next Post
Razzi su Tel Aviv ma la politica USA è divisa. Trump: “con Biden mondo instabile”

Razzi su Tel Aviv ma la politica USA è divisa. Trump: "con Biden mondo instabile"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In