President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
May 12, 2021
in
New York
May 12, 2021
0

Una nave più grande dell’Empire State Building verso il porto di New York

Marco Polo, una delle più imponenti portacontainer del mondo, ha una lunghezza pari a 5 isolati di Manhattan: la prima ad attraccare sulla costa East

Maria Sole AngelettibyMaria Sole Angeletti
Una nave più grande dell’Empire State Building verso il porto di New York

CMA CGM Marco Polo (Wikimedia)

Time: 2 mins read

CMA CGM Marco Polo è una nave portacontainer registrata alle Bahamas, della classe Explorer. Il 6 novembre 2012, è diventata la più grande nave portacontainer al mondo anche se nel 2013 è stata superata dalla Maersk Triple E class. La costruzione è lunga 395 metri e larga 54 metri, con immersione di 16 metri. Con portata lorda di 186.500 tonnellate, la nave è in grado di trasportare 16 mila TEU, l’acronimo inglese di twenty-foot equivalent unit, che è la misura standard di volume nel trasporto dei container ISO, invece le dimensioni esterne sono: 20 piedi (6,096 m) di lunghezza x 8 piedi (2,4384 m di larghezza x 8,5 piedi (2,5908 m) di altezza.

La Marco Polo è una versione ingrandita della classe Christophe Colomb della stessa compagnia, che con 365 metri ed un larghezza di 51 metri, ha una portata lorda di 153 mila tonnellate e una capacità di 13.800 TEU, e venne consegnata da Daewoo nel 2009. Prende il nome dal mercante e viaggiatore veneziano Marco Polo ed è più grande dell’Empire State Building, basti pensare che ha una lunghezza pari a cinque isolati di Manhattan. Entrerà nel porto di New York, al terminal di Elizabeth-Port Authority, il 20 maggio per scaricare una serie di beni di consumo, che vanno dalle decorazioni natalizie all’estratto di vaniglia. Sarà la più grande nave mai attraccata sulla costa orientale e questo è possibile anche grazie all’innalzamento della carreggiata del ponte di Bayonne avvenuto nel 2017.

Malcolm McLean at railing, Port Elizabeth, 1960.
(Wikimedia)

Nonostante la pandemia, la quantità di merci scaricate nei porti marittimi di New York e del New Jersey durante il primo trimestre del 2021 ha raggiunto livelli record ed è aumentata del 21% rispetto allo stesso periodo del 2020, secondo i dati della Autorità Portuale. Dopo aver lasciato il New Jersey, la Marco Polo proseguirà lungo la costa orientale fino alla fermata successiva a Norfolk, in Virginia. La storia delle navi portacontainer è un pezzo importante della globalizzazione ed è relativamente recente. L’idea di caricare le navi per il trasporto delle merci con contenitori di dimensioni standard, i container appunto, è più o meno nota fin dall’antichità: greci e romani stipavano le loro navi da trasporto con anfore tutte uguali, e dal Diciottesimo secolo alcune navi furono attrezzate per ospitare grandi casse di legno tutte delle stesse dimensioni. Le prime vere navi portacontainer, però, risalgono alla fine degli anni Cinquanta del Novecento, e la persona che le inventò non sapeva quasi niente di navigazione.

Nella prima metà del Novecento i container erano usati nei trasporti marittimi in maniera saltuaria e poco efficiente e Malcolm Purcell McLean fu colui che inventò un nuovo metodo di trasporto intermodale, cioè  grazie all’utilizzo di un contenitore standard è stato possibile trasportare lo stesso carico via nave, con un autocarro o su un treno, risolvendo così la gran parte dei problemi logistici che affliggevano i trasporti via mare. Con la sua nuova compagnia di trasporti, la Sea-Land, McLean cominciò a diffondere il nuovo metodo di trasporto negli Stati Uniti e poi nel mondo. I container hanno reso le spedizioni marittime non soltanto più rapide, ma anche più prevedibili e affidabili.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Sole Angeletti

Maria Sole Angeletti

Tra i libri di diritto ha capito che la sua vera passione sono le parole. Si occupa di New York, cultura e fa interviste. Content creator, social media director e autrice di podcast.

DELLO STESSO AUTORE

Il porto di New York diventa un punto di ristoro e spionaggio per i delfini

Il porto di New York diventa un punto di ristoro e spionaggio per i delfini

byMaria Sole Angeletti
Veronica Raimo: “Conosco poco New York e mi è balenata un’idea di fuga”

Veronica Raimo: “Conosco poco New York e mi è balenata un’idea di fuga”

byMaria Sole Angeletti

A PROPOSITO DI...

Tags: CMA CGM Marco PoloEmpire State BuildingManhattanMarco Polonavenave portacontainernavigazioneNew York
Previous Post

Savin Mattozzi, figlio di emigrante in America, torna a Napoli per scrivere di Sud

Next Post

Benjamin Netanyahu sta per perdere il potere, ma la guerra civile lo rimette in gioco

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Lo Schiaccianoci: il drink più illegale dell’estate newyorkese

Lo Schiaccianoci: il drink più illegale dell’estate newyorkese

byMaria Sole Angeletti
New York pedala su due ruote: le famiglie scelgono le cargo bike

New York pedala su due ruote: le famiglie scelgono le cargo bike

byMaria Sole Angeletti

Latest News

La NATO a Madrid per fissare le priorità del prossimo decennio

La NATO a Madrid per fissare le priorità del prossimo decennio

byGennaro Mansi
“Trump aggredì la scorta per unirsi alla folla”: la testimonianza choc sul 6 gennaio

“Trump aggredì la scorta per unirsi alla folla”: la testimonianza choc sul 6 gennaio

byMassimo Jaus

New York

Colpevole! Ghislaine Maxwell condannata per cinque capi di imputazione su sei

Ghislaine Maxwell condannata a 20 anni per sfruttamento sessuale

byLa Voce di New York
Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Benjamin Netanyahu sta per perdere il potere, ma la guerra civile lo rimette in gioco

Benjamin Netanyahu sta per perdere il potere, ma la guerra civile lo rimette in gioco

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In