President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 26, 2021
in
Primo Piano
April 26, 2021
0

Contro gli abusi della polizia sugli afroamericani, via la “qualified immunity”

Sancita dalla Corte Suprema nel 1967, la dottrina consente di non perseguire gli agenti in errore per presunta buona fede, come uccidere un cittadino disarmato

Stefano LuconibyStefano Luconi
Rimorso e commozione dominano la prima settimana del processo Chauvin

"Ucciso", dedicato a George Floyd, New York - di Terry W. Sanders

Time: 4 mins read

La morte di Andrew Brown Jr., un afroamericano invalido ucciso da un vicesceriffo mercoledì scorso a Elizabeth City nel North Carolina mentre cercava di sottrarsi alla notifica di un mandato di perquisizione, dovrebbe indurre per lo meno a un ripensamento quei commentatori frettolosi che solo la sera precedente si erano precipitati a sostenere che giustizia era stata fatta con la condanna di Derek Chauvin per tutti e tre i capi di imputazione per i quali si trovava sotto accusa in seguito all’omicidio di George Floyd. Affermazioni di tale tenore possono forse servire a tenere a freno la legittima collera dei membri della comunità nera e a portare voti a chi ha cercato di politicizzare la vicenda, ma non sembrano rispecchiare la realtà della condizione degli afroamericani di fronte alle forze dell’ordine, in particolare, e alla giustizia, in generale, negli Stati Uniti. Una cosa è, infatti, avere appurato la colpevolezza dell’agente di polizia che ha ucciso Floyd, cioè avere stabilito la responsabilità oggettiva dell’omicida; un’altra cosa è la giustizia.

Giugno 2020, Union Square, New York, La passeggiata dell’ironia (di Terry W. Sanders)

Per quanto riguarda il caso specifico, il fatto che Chauvin possa venire punito anche con il massimo della pena (il giudice deve ancora esprimersi in proposito dopo il verdetto della giuria popolare) non riporterà in vita Floyd né lo restituirà alla sua famiglia. Inoltre, i tre colleghi di Chauvin presenti sulla scena del crimine, che non sono intervenuti per impedirgli di infierire su Floyd perfino dopo che quest’ultimo aveva smesso di muoversi e hanno tenuto lontani gli astanti, devono essere ancora processati. L’esito, ancora parziale, della vicenda non dimostra neppure l’adeguatezza dei meccanismi della giustizia istituzionale, pur alla luce di un pregresso di assoluzioni e di non luogo a procedere per gli agenti accusati o imputabili di omicidio (per esempio, nel caso di Eric Garner, che presenta non poche analogie con quello di Floyd, l’agente Daniel Pantaleo è stato licenziato, ma sia il gran jury della Richmond County sia il Dipartimento di Giustizia federale hanno rinunciato a incriminarlo). Più che per il corretto funzionamento del sistema giudiziario in quanto tale, la condanna di Chauvin è parsa possibile solo grazie alla determinazione e al senso civico di una giovane passante afroamericana, Darnella Frazier, che ha documentato con lo smartphone l’uccisione di Floyd e ne ha diffuso le immagini in rete, a fronte del fatto che il primo comunicato del dipartimento di polizia di Minneapolis aveva attribuito il decesso alle cattive condizioni di salute (“medical distress”) della vittima.

Il processo di Dereck Chauvin per l’omicidio dell’afroamericano George Floyd nell’Illustrazione di Antonella Martino

Invece, per quanto concerne, la dimensione più generale dell’operato delle forze dell’ordine, la brutalità e la violenza della polizia, soprattutto nei confronti di membri delle minoranze razziali, proseguono a essere una costante all’ordine del giorno come attesta l’uccisione di Brown. Del resto, l’11 aprile, a poche miglia di distanza dal tribunale dove si stava svolgendo il processo a Chauvin, una poliziotta aveva ammazzato un altro afroamericano, Daunte Wright, perché l’agente aveva apparentemente confuso la propria pistola con il taser. Secondo le statistiche raccolte dal Washington Post dal 2015, le probabilità di un nero di essere ucciso dalle forze dell’ordine sono due volte e mezzo superiori a quelle di un bianco. Come se non bastasse, se complessivamente una vittima della polizia ogni sei risulta disarmata, la proporzione sale a quasi tre ogni sei nel caso degli afroamericani.

Anziché ricorrere a presunti verdetti riparatori a posteriori, quando gli abusi sono già  stati commessi, sarebbe necessario modificare le regole di ingaggio delle forze dell’ordine, ridimensionare l’ampia autonomia di cui gode la polizia locale rispetto all’amministrazione federale, sradicale il racial profiling e cancellare la “qualified immunity”, una dottrina giuridica sancita dalla Corte Suprema nel 1967 con la sentenza Pierson v. Ray, per proteggere gli appartenenti alle forze dell’ordine da cause legali intentate per azioni discrezionali compiute nell’esercizio delle loro funzioni, salvo nel caso di comportamenti che violino palesemente e deliberatamente la legge e i diritti costituzionali di qualcuno. La dottrina consente di non perseguire gli agenti che compiano errori per presunta buona fede, come uccidere un cittadino disarmato, magari perché costretti a prendere decisioni in tempi rapidissimi mentre si trovano sotto pressione.

Corte Suprema di Giustizia, USA (wikimedia)

Solo con queste modifiche sarà possibile passare dal piano dell’obbligo di rispondere delle proprie azioni in sede giudiziaria anche nel caso degli agenti di polizia, come è accaduto per Chauvin, a quello della giustizia, che Floyd e i suoi familiari non hanno ottenuto né potranno mai ottenere. Soltanto se si verificheranno tali cambiamenti, il verdetto di condanna emesso contro Chauvin arriverà davvero a rappresentare una svolta concreta nella direzione del raggiungimento della giustizia razziale, quanto sta scritto sui veicoli della polizia di Minneapolis (“to protect with courage; to serve with compassion”) non suonerà più come mera retorica e sarà posta fine a quella situazione – denunciata, tra gli altri, dal saggista afroamericano Ta-Nehisi Coates in Between the World and Me (2015) – per cui negli Stati Uniti contemporanei avere la pelle scura continua a costituire una minaccia per l’incolumità personale, per paradosso soprattutto nell’interazione con quei pubblici funzionari che dovrebbero invece garantire la sicurezza individuale dei cittadini.

Flavio Bragaloni e la sua opera dedicata a George Floyd
Il pittore Flavio Bragaloni e la sua opera dedicata a George Floyd “I can’t breath”

Eppure l’iter legislativo del George Floyd Justice in Policing Bill, volto a prevenire gli abusi delle forze dell’ordine e a contrastare l’influenza dei pregiudizi razziali sull’operato degli agenti, dopo essersi concluso rapidamente alla Camera, che lo ha approvato in appena una settimana dalla sua presentazione, si è arenato nei meandri del Senato a causa dell’ostruzionismo di alcuni repubblicani. In ogni caso, a prescindere dalla sorte di questo disegno di legge, la giustizia razziale non potrà prescindere dal superamento di altre problematiche, in particolare la necessità di annullare la marcata sproporzione tra la percentuale di afroamericani presenti tra la popolazione carceraria, oltre il 35% del totale, e il peso demografico dei neri all’interno della società americana, intorno al 14%, nonché l’esigenza di cancellare recenti norme elettorali che, a oltre mezzo secolo dalla promulgazione del Voting Rights Act del 1965, mirano a limitare il diritto di voto degli afro-americani, privandoli dello strumento più efficace in una democrazia per promuovere cambiamenti sostanziali come quelli che risulterebbero dal varo del George Floyd Justice in Policing Bill.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Luconi

Stefano Luconi

Docente di Storia degli Stati Uniti d'America, Università di Padova. Autore di numerosi libri di storia sugli italiani in America, tra i quali "From Paesani to White Ethnics: The Italian Experience in Philadelphia", ha recentemente pubblicato il volume: "L'anima nera degli Stati Uniti. Quattrocento anni di presenza afro-americana" (Cleup, 2020).

DELLO STESSO AUTORE

Guerra e patrie: transnazionalismo italoamericano durante il conflitto Mondiale

Guerra e patrie: transnazionalismo italoamericano durante il conflitto Mondiale

byStefano Luconi
Congressman Vito Marcantonio: “Tribune of the People”. A Study in Genuine Leadership

Ricordando Vito Marcantonio, il comunista pacifista al Congresso

byStefano Luconi

A PROPOSITO DI...

Tags: Andre Brown Jr.Chauvin colpevoleCorte Suprema americanaGeorge Floydgiustizia americanaOpinioni & PensieriPierson v. Rayprocesso Chauvinrazzismo in Americaverdetto Chauvin
Previous Post

H.E.R. conquista l’Oscar dopo i due Grammy, momento di gloria della star R&B

Next Post

Von der Leyen: “UE pronta a riaprire i confini agli statunitensi”. Ma quando?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Juneteenth, la fine della schiavitù e la storia dell’emancipazione razziale negli Usa

Juneteenth, la fine della schiavitù e la storia dell’emancipazione razziale negli Usa

byStefano Luconi
Quando il termine “italo-americano” indica il peggio dei due mondi

Kamala Harris respinge gli immigrati? La lunga storia degli “indesiderati” d’America

byStefano Luconi

Latest News

E’ l’estate del ‘caro-aereo’, per Europa tariffe raddoppiate

E’ l’estate del ‘caro-aereo’, per Europa tariffe raddoppiate

byAnsa
Biden, per prima volta in 45 anni cresciamo più della Cina

Biden, per prima volta in 45 anni cresciamo più della Cina

byAnsa

New York

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York
De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

byMassimo Jaus

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Gli americani in Italia guardano gli USA e dicono: “America mia, stai proprio male”

Von der Leyen: "UE pronta a riaprire i confini agli statunitensi". Ma quando?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In