Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 14, 2020
in
Primo Piano
June 14, 2020
0

Non fare di ogni statua un fascio-razzista: Colombo non rappresenta i valori di Rizzo

Bisognerebbe valutare i motivi dell'erezione delle statue prima di abbatterle: le motivazioni degli italoamericani per Colombo erano e sono legittime ancora oggi

Stefano LuconibyStefano Luconi
Being Italian American: Why Columbus Day Gives Me a Headache

Christopher Columbus and Mother Cabrini (Illustration by Antonella Martino )

Time: 4 mins read

In English

Dopo l’autorevole intervento del professor William J. Connell, vorrei approfittare dell’ospitalità de La Voce di New York per partecipare al dibattito sulla furia iconoclasta che la brutale e ingiustificata uccisione di George Floyd ha scatenato non solo negli Stati Uniti, ma su scala globale, contro i presunti simboli del dominio bianco nonché dell’oppressione, se non addirittura, del genocidio dei popoli di colore. In quanto manifestazioni di una collera emotiva di massa, l’abbattimento e la deturpazione dei monumenti a cui abbiamo assistito negli ultimi giorni appaiono privi di una capacità di discernimento e, soprattutto, non sembrano in grado di comprendere le molteplici motivazioni che hanno portato all’erezione delle statue della cui presenza ci si vorrebbe liberare. In altre parole, per ricorrere a un’espressione colloquiale, gli assertori dell’eliminazione di queste statue fanno di ogni erba un fascio. In particolare, collocano sullo stesso piano la celebrazione deliberata di forme implicite ed esplicite di razzismo e l’espressione di un riconoscimento pubblico a personaggi che hanno denotato comportamenti discutibili e addirittura riprovevoli, se sono giudicati con i criteri etici del nostro tempo presente, anziché con il metro di valutazione morale coevo.

L’immagine della statua di Cristoforo Colombo al momento di essere abbattuta a Minneapolis (Immagine da Youtube)

Al primo genere di monumenti appartengono le statue innalzate a generali confederati come Robert E. Lee, assunti quali simbolo non tanto delle presunte doti militari e guerriere dei combattenti della Confederazione, nel conflitto bellico contro l’Unione, quanto della strenua difesa dello schiavismo da parte della società del Sud. Non a caso, molte di queste statue non vennero erette subito dopo la conclusione della guerra civile, bensì nel successivo periodo del consolidamento della segregazione razziale, in special modo all’inizio del Novecento, quasi a voler minacciare dai loro piedistalli gli afroamericani, ormai emancipati da tempo da un punto di vita legale, affinché non rivendicassero il pieno godimento dei diritti civili e politici che spettavano loro in quanto persone libere.

L’esempio più significativo di questa tendenza è forse il monumento equestre del generale Nathan Bedford Forrest a Memphis, inaugurato nel 1905 e già rimosso nel 2017. La statua non celebrava certo un eroe o uno stratega militare della Confederazione. Forrest fu il responsabile dell’eccidio di Fort Pilow, dove le truppe confederate da lui comandate, il 12 aprile 1864, massacrarono la guarnigione di soldati afroamericani unionisti dopo che questi ultimi si erano arresi e avevano deposto le armi. Come se non fosse bastato, nel dopoguerra, Forrest divenne uno dei primi esponenti del Ku Klux Klan.

Una immagine di Columbus Circle a Manhattan agli inizi del ‘900 (Ripresa dal sito https://www.westsiderag.com)

Diverso è il caso dei monumenti a Cristoforo Colombo negli Stati Uniti. Chi li ha innalzati e finanziati, come ricorda un recente documento della National Italian American Foundation, sono stati gli italoamericani per onorare lo scopritore dell’America e, al tempo stesso, per contribuire a legittimare la propria presenza negli Stati Uniti, principalmente in anni in cui gli immigrati sbarcati dall’Italia erano considerati indesiderabili e inassimilabili in una società protestante e di ascendenza anglosassone a causa della loro origine mediterranea e della prevalente devozione cattolica. L’intento non era quello di celebrare il genocidio dei nativi americani o l’espropriazione delle loro terre da parte degli europei. Emblematica in proposito risulta l’erezione del monumento newyorkese a Colombo, inaugurato nel 1892 e promosso dall’allora direttore e proprietario de Il Progresso Italo-Americano, Carlo Barsotti, attraverso una sottoscrizione tra i lettori di quello che era al tempo il principale quotidiano in lingua italiana di tutti gli Stati Uniti.

La statua dell’ex sindaco di Filadelfia Frank Rizzo (Immagne da Wikimedia)

Un caso ancora differente è quello della statua dell’ex sindaco Frank L. Rizzo di Philadelphia. Più che per le sue capacità di amministratore, infatti, Rizzo è noto per il ricorso al pugno di ferro contro le organizzazioni degli afroamericani e per le violazioni dei diritti civili dei loro membri negli anni in cui fu il police commissioner della città. Nell’episodio più controverso, ancorché incruento, quando comandava la polizia, nel 1970 Rizzo costrinse i membri della cellula locale del Black Panther Party a denudarsi davanti all’obiettivo dei fotografi dopo un’irruzione degli agenti nella loro sede al solo scopo di umiliarli pubblicamente. In precedenza, aveva fatto caricare una manifestazione pacifica di studenti afroamericani, che chiedevano di poter indossare abiti di foggia africana a scuola e l’attivazione di un maggior numero di corsi di black studies, provocando il ricovero in ospedale di una quindicina di dimostranti. Per il significato della figura pubblica di Rizzo, pertanto, il suo monumento rientra a buon diritto tra quelli da rimuovere, come del resto già deciso dal sindaco Jim Kenney.

La statua di Indro Montanelli a Milano, in questi giorni presa di mira

L’invito a valutare i motivi dell’erezione delle statue prima di abbatterle con un indiscriminato impeto distruttore vale anche per le ripercussioni europee del fenomeno americano. L’iconoclastia di ispirazione statunitense ha, infatti, già attraversato l’Atlantico, come attestato dall’imbrattamento del memoriale londinese a Winston Churchill, e si sta diffondendo pure in Italia. Qui a essere presa di mira è stata la statua di Indro Montanelli negli omonimi giardini Montanelli a Milano. La colpa imputata al giornalista? Essersi vantato di aver acquistato una schiava sessuale minorenne mentre combatteva con le truppe italiane nella guerra fascista di conquista dell’Etiopia nel 1935. Il monumento, però, non intende glorificare lo sfruttamento sessuale delle africane, né il colonialismo italiano. Sorge nel luogo dove Montanelli fu gambizzato dal gruppo terroristico delle Brigate Rosse il 2 giugno 1977 e onora la libertà d’informazione e chi ha avuto il coraggio di alimentarla anche durante i cupi anni di piombo della storia italiana. Con la stessa logica dei critici della statua di Montanelli, andrebbero abbattuti anche i monumenti a Thomas Jefferson, che possedeva schiavi e notoriamente visse more uxorio con una di loro, Sally Hemings, dopo la morte della moglie.

Certo, ci sono coloro che già propongono di far rotolare anche il terzo presidente dal pantheon politico americano. Ma, in questo modo, la cieca applicazione del principio del politicamente corretto al giudizio sui monumenti finirebbe per travolgere anche chi, con tutti i limiti dei comportamenti individuali e di quelli del proprio tempo, ha contribuito a promuovere “a more perfect Union” negli Stati Uniti così come in altri Paesi, magari talvolta “turandosi il naso”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Luconi

Stefano Luconi

Docente di Storia degli Stati Uniti d'America, Università di Padova. Autore di numerosi libri di storia sugli italiani in America, tra i quali "From Paesani to White Ethnics: The Italian Experience in Philadelphia", ha recentemente pubblicato il volume: "L'anima nera degli Stati Uniti. Quattrocento anni di presenza afro-americana" (Cleup, 2020). Professor of US History at the University of Padua. Author of numerous books on the Italians in America, among them From Paesani to White Ethnics: the Italian Experience in Philadelphia, has just published the book: The ‘Indispensable Nation’. History of the United States from the Origins to Trump (le Monnier, 2020).

DELLO STESSO AUTORE

Mafia – USA: il mito del grande complotto che favorì lo sbarco alleato in Sicilia

Mafia – USA: il mito del grande complotto che favorì lo sbarco alleato in Sicilia

byStefano Luconi
La Giunta convalida i brogli per Adriano Cario: quanto è serio il voto all’estero?

Il voto degli italiani all’estero tra astensionismo e limiti burocratici

byStefano Luconi

A PROPOSITO DI...

Tags: Columbus CircleCristoforo ColomboIndro Montanelliitaloamericanistatua di colomboStatue abbattutewinston churchill
Previous Post

Social Unrest in America: The Police as a Force for Armed Counter-reformation

Next Post

Il racconto delle donne pastore in Italia e il loro rapporto con la natura

DELLO STESSO AUTORE

Quorum lontanissimo: i referendum sulla giustizia non passano

Il referendum giustizia all’estero: pochissimi al voto (e in controtendenza)

byStefano Luconi
I Biden a Uvalde. La città li incalza: “Fate qualcosa!”

Appelli di Biden al Congresso: tattica o rassegnazione?

byStefano Luconi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il racconto delle donne pastore in Italia e il loro rapporto con la natura

Il racconto delle donne pastore in Italia e il loro rapporto con la natura

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?