Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 18, 2019
in
Primo Piano
July 18, 2019
0

Quel puzzo della strage di via D’Amelio, ma anche la freschezza delle idee di Borsellino

A 27 anni dalla morte del giudice e della sua scorta nell'attentato di Palermo, vengono desecretati gli atti della commissione antimafia dal 1963 al 2001

Angelo BarracobyAngelo Barraco
Paolo Borsellino, l’uomo e quel mestiere “scottante” di giudice

Palermo, 19 luglio, 1992: Via d'Amelio a Palermo pochi minuti dopo l'esplosione che uccide Paolo Borsellino e la sua scorta

Time: 3 mins read

Il 19 luglio 1992, alle ore 16:58, una Fiat 126 imbottita da 90 chilogrammi di esplosivo viene fatta esplodere in Via Mariano D’Amelio 21 con un telecomando azionato a distanza. Sulla città di Palermo si innalza una nube nera che invade il cielo, avvolgendolo in un vortice di dolore e disperazione. Nell’attentato perdono la vita il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L’unico agente sopravvissuto all’attentato è Antonio Vullo, rimasto alla testa del corteo mentre faceva manovra all’auto di guida.

L’esplosione ha distrutto i vetri delle abitazioni circostanti, ha dilaniato i corpi riducendoli in brandelli, ha ridotto le autovetture in detriti e ha interrotto per sempre il silenzio di una città che lentamente cercava di ricucire le ferite dopo la morte del magistrato Giovanni Falcone, avvenuta poco prima. Un rumore di sirene che rimbomba ancora nelle orecchie dei palermitani che ricordano quel giorno con dolore. Nulla è stato più lo stesso.

A ventisette anni dall’anniversario della Strage di Via D’Amelio, viene scoperchiato il vaso di pandora e vengono desecretati gli atti della commissione antimafia dal 1963 al 2001. Si tratta di oltre 1.600 documenti.

Paolo Borsellino e sotto le foto degli uomini e della donna della scrota morti con lui: Agostino Catalano, Emanula Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina

“Di pomeriggio, è disponibile solo una macchina blindata. Pertanto io, sistematicamente, il pomeriggio mi reco in ufficio con la mia automobile e ritorno a casa alle 21 o alle 22. Con ciò riacquisto la mia libertà, però non capisco che senso abbia farmi perdere la libertà la mattina per essere poi libero di essere ucciso la sera”, diceva il magistrato Paolo Borsellivo davanti alla Commissione Parlamentare antimafia nel 1984, quando il pool era al lavoro per il primo maxi processo. Paolo Borsellino parla anche della provincia di Trapani, terra del latitante Matteo Messina Denaro e nel dicembre 1989, quando era procuratore a Marsala diceva: “questa è terra di grandi latitanti: Provenzano, Riina e altri nomi storici. Vi sono grandi proprietà di mafia, che ora stanno vendendo e sto facendo delle indagini per capire a chi. Proprietà di Saveria Benedetta Palazzolo, la moglie di Bernardo Provenzano, ma anche di Badalamenti e di Bontate, cioè delle famiglie cosiddette perdenti. Vi fu infatti un periodo in cui questa era zona di espansione di tutte le famiglie mafiose”.

Borsellino nel corso di una delle audizioni parlava delle scorte e che i capi mafia sapessero il momento opportuno in cui poter girare liberamente in città e nell’audizione disse: “Ricordavo che Buscetta mi aveva detto che gli era stato presentato il capomafia di Bagheria mentre passeggiava in via Ruggero Settimo e io gli chiesi come faceva a passeggiare e lui mi rispose: ‘Nel nostro ambiente si sapeva che tra le 14 e 16 c’era la ‘smonta’ delle volanti e noi latitanti ci facevamo la passeggiata'”.

Notizie che si rincorrono che piombano come un fulmine a ciel sereno in un’altra notizia: una maxi operazione denominata “New Connection” coordinata dalla Squadra Mobile di Palermo, dal Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato e dall’FBI di New York ha portato a 19 arresti e allo smantellamento dei legami tra la famiglia Gambino di New York e gli Inzerillo, famiglia mafiosa scappata in America durante la seconda sanguinosa guerra di mafia che ha visto l’ascesa al potere di Totò Riina. Erano tornati nel 2000 per ricostituire per rimettere in sesto i vecchi equilibri. Fatti e situazioni concatenanti che catapultano la mente dei siciliani agli anni 80, periodo in cui la voce contro il potere mafioso era alta su tutti i fronti. Sembra improvvisamente tutto così lontano nel ricordo del tempo trascorso, ma al contempo così vicino poiché molte cose sono rimaste invariate. Sembra quasi di toccare con mano quella Sicilia che voleva smantellare sin dalla radice il potere mafioso attraverso l’onesta volontà di capire e apprezzare una terra ricca di valori culturali, etici ma soprattutto dotata di uomini valorosi in grado di nutrire con le proprie mani i semi della rinascita.

“La lotta alla mafia dev’essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità”, diceva Paolo Borsellino.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Barraco

Angelo Barraco

Angelo Barraco, classe 89, è un giornalista che nasce in Sicilia, precisamente a Marsala, in provincia di Trapani. E' un giornalista curioso è attento ai dettagli che negli anni ha collaborato per numerose testate giornalistiche territoriali, nazionali, internazionali, sia cartacee che web. Ha scritto di politica, attualità, economia, territorio, cronaca nera, recensioni letterarie e musica. Ha intervistato molti importanti esponenti della società contemporanea che hanno tracciato un solco indelebile nella cultura e nella storia moderna

DELLO STESSO AUTORE

Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

Luci e ombre dell’Autonomia: l’Anima della Sicilia

byAngelo Barraco
Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

Con il “Palazzo delle lacrime” Paolo Grugni racconta la fuga da Berlino Est

byAngelo Barraco

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Per i 30 anni del CEI, all’ONU il Central European Initiative discute di SDGs

Next Post

Quando intervistai Borsellino e sentii quella sua speranza per una bellissima Sicilia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

Il PNRR come un nuovo Piano Marshall: parla l’esperto di fondi europei Vito Vacca

byAngelo Barraco
Nei processi che tutti conosciamo “Nulla è come appare”: parola di Nicodemo Gentile

Nei processi che tutti conosciamo “Nulla è come appare”: parola di Nicodemo Gentile

byAngelo Barraco

Latest News

La quarta audizione svela i trucchi di Trump per scambiare i Grandi Elettori

Si allungano i tempi per il rinvio a giudizio di Donald Trump

byMassimo Jaus
“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

byGianna Pontecorboli

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Io, cresciuto tra i mafiosi, ho conosciuto un Uomo: Paolo Borsellino

Quando intervistai Borsellino e sentii quella sua speranza per una bellissima Sicilia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?