Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 26, 2018
in
Primo Piano
November 26, 2018
0

Bernardo Bertolucci, l’ultimo imperatore del cinema italiano

La scomparsa del regista parmigiano che iniziò come aiuto di Pasolini e arrivò a conquistare fama e onori tra i migliori cineasti del mondo

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Time: 4 mins read

Regista, sceneggiatore, documentarista, ma anche poeta: ci ha lasciato uno dei più grandi maestri del cinema italiano, Bernardo Bertolucci. Cantore incendiario dei cambiamenti sociali ed interpersonali, ruggente provocatore ma anche autentico demiurgo di un cinema fatto di emozioni e sensazioni, Bertolucci, unico regista italiano capace di vincere l’Oscar come “Migliore film” e “Migliore regia”,  (“L’ultimo imperatore”, 1987), aveva 77 anni. Da tempo era costretto su una sedia a rotelle dopo un intervento alla schiena.

Un giovane Bernardo Bertolucci con Pier Paolo Pasolini e anche Elsa Morante e Adriana Asti

Figlio del poeta, e critico cinematografico, Attilio Bertolucci, Bernardo nasce il 16 marzo 1941 a Parma, non lontano da Busseto, città natale di Giuseppe Verdi, da lui tanto amato e che con i suoi melodrammi romantici influenza la formazione culturale, ed intima, del giovane futuro regista. A 15 anni la famiglia si trasferisce a Roma, dove alcuni anni dopo Bernardo pubblica la sua prima raccolta di poesie “In cerca del mistero” (premio Viareggio opera prima, nel ’62). Nella città eterna Bernardo incontra Pier Paolo Pasolini, suo vicino di casa e grande amico di famiglia, e poco dopo lascia la facoltà di Lettere alla Sapienza di Roma per dedicarsi interamente al cinema. Muove i primi passi nel mondo della celluloide come assistente dello scrittore-regista friulano sul set di “Accattone” (1961) e dirige poi il suo primo lungometraggio, “La commare secca” (1962), sceneggiato per lui proprio da Pasolini e prodotto da Tonino Guerra.

Ma il suo stile personale comincia già ad intravedersi nella sua seconda pellicola, “Prima della rivoluzione” (1964), a cui fanno seguito “La via del petrolio” (1965), “Il canale” (1966), “Partner” (1968), “Il conformista” (1970) e “La strategia del ragno” (1970). E’ un cinema concentrato sul rapporto tra l’Io e un’ambiente circostante che cambia in continuazione, dando così vita conseguentemente a metamorfosi esistenziali: la scena politica e familiare di quegli anni è in subbuglio e Bertolucci se ne fa spettatore attento. Nel frattempo, nel 1968, assieme a Sergio Leone e Dario Argento firma la sceneggiatura di “C’era una volta il West”: fu proprio il padre degli “spaghetti-western” – come ha ammesso Bertolucci nell’ultima edizione del Festival del cinema di Bari (Bif&st), durante la sua lezione di cinematografia – ad insegnarli “l’uso della cinepresa come occhio privilegiato sulla realtà quotidiana”.

I suoi lavori sono apprezzati dalla critica ma poco dal pubblico, che invece esplode, anche morbosamente, nel 1972 con “Ultimo tango a Parigi”, con Marlon Brando (terza scelta, dopo il rifiuto di Jean Paul Belmondo, che lo riteneva un film pornografico, e Alain Delon, la cui accettazione era subordinata all’esserne lui il produttore) e la sconosciuta Maria Schneider (figlia illegittima dell’attore Daniel Gélin – che non ne riconobbe la paternità – e della modella Marie Christine Schneider): bersagliato dalla censura, ritenuto da molti uno scandalo (con la famosa scena del burro per un rapporto anale), il film costa a Bertolucci un processo e una condanna, in Italia (per 5 anni gli fu negato il diritto di voto), oltre al rogo, per fortuna simbolico, delle copie del film: una infatti si salvò e così lo scorso anno è stato possibile ammirare la versione restaurata del capolavoro grazie al grande direttore della fotografia Vittorio Storaro.

La risonanza internazionale che il film suscita, con pubblico e critica di tutto il mondo ferocemente divisi, apre a Bernardo le porte della cinematografia americana. Lui però non si piega alla logica degli Studios d’oltreoceano e anzi riesce a convincere Robert De Niro, Burt Lancaster, Donald Sutherland e Sterling Hayden a trasferirsi momentaneamente nella Pianura Padana per recitare in “Novecento” (1976): film in due parti, lungo ma mirabile affresco storico dell’Italia nei primi anni del XX Secolo, narrato dal punto di vista di una famiglia di proprietari terrieri. Con i mostri sacri appena menzionati recita anche un bravissimo Gerard Depardieu.

Negli anni Ottanta arriva il kolossal, la punta di diamante della sua carriera: “L’ultimo imperatore” (1987), con Peter O’Toole, girato in Cina e di straordinaria potenza visiva. Superpremiato in tutto il mondo, con 9 Oscar, un’incetta di premi BAFTA (gli Oscar inglesi), numerosi Nastri d’Argento, nove David di Donatello e chi più ne ha più ne metta!

Sempre più internazionale, il regista parmense si reca poi nel 1990 in Marocco per le riprese di “Il tè nel deserto”, tratto da un romanzo di Paul Bowles, e nel 1993 in Nepal e negli Stati Uniti per “Il piccolo Buddha”.

Seguono poi tre suoi film davvero particolari, per linguaggio cinematografico e contenuti, che mi sento di consigliare ad ogni giovane durante il suo processo di maturazione. Il primo, “Io ballo da sola” (1996) pennella una nuova filosofia, anche poetica, per vivere se stessi durante l’adolescenza; il secondo, “L’assedio” (1998), storia di un’ossessione amorosa, offre allo spettatore la riflessione sulla necessità di apertura mentale per non fare resistenza di fronte al prossimo; il terzo, “The Dreamers” (2003) è senza alcun dubbio un manifesto della libertà sessuale, mentale e spirituale che ripropone una sua utopia: l’incontro costruttivo tra culture diverse. “Continuo ad illudermi che un giorno le culture sui innamoreranno una dell’altra – disse il regista -, anche se in realtà vediamo in Italia che tutto questo è rifiutato, con l’aumento della xenofobia”.

Bifest, Standing ovation per Bernardo Bertolucci. Il teatro Petruzzelli si inchina al maestro (foto Majoli)

Il suo ultimissimo lavoro, “Io e te”, tratto dall’omonimo romanzo di Nicolò Ammaniti, esce nel 2012. Rispetto ai lavori precedenti è un film piccolo, girato in interni, praticamente sotto casa. Bertolucci, ormai confinato alla sedia a rotelle, denuncia la difficoltà di muoversi a Roma. Il grande maestro riduce le dimensioni del suo progetto, ma non le ambizioni.

Al Festival di Bari aveva confessato di avere ancora per la testa diversi progetti cinematografici, che però resteranno ora solo opere astratte: un “Novecento” atto terzo e un possibile film in 3D.

Nel 2007 la 64esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia gli ha conferito il Leone d’oro alla carriera, poi nel 2011 la Palma d’oro onoraria al 64° Festival di Cannes.

Bernardo Bertolucci ha emozionato e fatto discutere intere generazioni e reso gloria e notorietà al cinema italiano, che oggi piange un grande maestro, non solo di cinema ma anche di umanità.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Visivamente straordinario il nuovo Spider-Man: Across the Spider-Verse

Visivamente straordinario il nuovo Spider-Man: Across the Spider-Verse

byGiuseppe Sacchi
A Cannes i film di Ken Loach e Alice Rohrwacher e la master class di Jane Fonda

A Cannes i film di Ken Loach e Alice Rohrwacher e la master class di Jane Fonda

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Bernardo BertolucciL'ultimo imperatore
Previous Post

Il mio ricordo di Bernardo Bertolucci, regista in cerca del Mistero

Next Post

Fuoco e fiamme tra Russia e Ucraina: il “ritardo” dell’Italia e il silenzio di Trump

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Quentin Tarantino e la sua lezione di cinema oggi a Cannes

Quentin Tarantino e la sua lezione di cinema oggi a Cannes

byGiuseppe Sacchi
Con “Rapito” Marco Bellocchio riflette nuovamente su fede e religione

Con “Rapito” Marco Bellocchio riflette nuovamente su fede e religione

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Stretto di Taiwan: sfiorata la collisione tra navi USA e Cina

Stretto di Taiwan: sfiorata la collisione tra navi USA e Cina

byLa Voce di New York
Lo Utah vieta la Bibbia nelle scuole: “È volgare e violenta”

Lo Utah vieta la Bibbia nelle scuole: “È volgare e violenta”

byLa Voce di New York

New York

Shark Tank’s Corcoran: “Commercial Real Estate Will be a Bloodbath”

Shark Tank’s Corcoran: “Commercial Real Estate Will be a Bloodbath”

byAlex Christiansen
Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Fuoco e fiamme tra Russia e Ucraina: il “ritardo” dell’Italia e il silenzio di Trump

Fuoco e fiamme tra Russia e Ucraina: il "ritardo" dell'Italia e il silenzio di Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?