Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 26, 2018
in
Primo Piano
November 26, 2018
0

Il mio ricordo di Bernardo Bertolucci, regista in cerca del Mistero

Nel mio paese venne per girare "Novecento" e un giorno mio padre mi portò a vedere le riprese sull'argine dell'Oglio

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Time: 3 mins read

Avevo 12 anni quando Bozzolo per qualche giorno si trasformò in Hollywood, quando uscivamo dalla scuola media ci imbattevamo in Burt Lancaster, Gerard Depardieu o Robert De Niro che prendevano il caffè dal Walter, come i nostri papà. Ma il nome che veniva appena sussurrato, con maggior rispetto e deferenza era: “Bertolucci”. I più fortunati, assunti come comparse, raccontavano alla sera in piazza le loro avventure sul set. Se poi Bernardo (beh, loro che erano sul set lo chiamavano così) si era rivolto direttamente a loro anche solo per chiedergli l’ora… la fama imperitura era assicurata. Dicevano che il film si sarebbe chiamato “Novecento”, ma non si sapeva ancora.

Un giorno mio padre portò me e mio fratello ad assistere alle riprese di una scena sull’argine dell’Oglio; c’erano cavalli, centinaia di comparse, gli attori famosi, le macchine per fare la nebbia (quel giorno, per caso, non ce n’era di vera) e sopra tutti c’era lui: Bertolucci. Era come una magia per me vedere come tutta quella gente si muoveva ai suoi ordini.  E anche le lunghe attese fra una ripresa e l’altra, mentre i cavalli si riallineavano, erano entusiasmanti. Le donne si coricavano sull’argine, davanti ai soldati a cavallo che dovevano procedere allo sfratto della famiglia, e cantavano, anzi urlavano, la canzone della Lega, della lega buona, quella che proteggeva i lavoratori dai soprusi dei proprietari terrieri: “Sebben che siamo donne, paura non abbiamo, abbiam delle belle buone lingue e ben ci difendiamo”.

Non sapevo che stavo assistendo alle riprese di una delle scene più epiche nella storia del cinema italiano e non potevo immaginare che un giorno avrei spiegato Bertolucci e i suoi film straordinari ai miei studenti americani, ma forse la mia passione per il cinema è cominciata proprio quel giorno.

Rividi il regista, questa volta da vicino, a New York quando venne per la grande retrospettiva che il MoMA gli dedicò nel 2010. Era già malato e faceva fatica a muoversi. Aveva pudore a mostrarsi così e preferiva che la gente lo vedesse già seduto. Eravamo a pranzo a casa di un amico e il Maestro discuteva con piacere e senza reticenze, sempre con quella erre parmigiana che rendeva inconfondibile la sua parlata.

Bertolucci nel 2014 al teatro Regio di Parma, durante la cerimonia per la laurea ad honoris causa (Foto di Marco Vasini)

L’ultima volta che lo vidi fu quattro anni fa al Teatro Regio di Parma, dove cinquant’anni prima aveva girato una scena memorabile di “Prima della Rivoluzione”. Era la cerimonia per il conferimento della laurea honoris causa da parte dell’Università di Parma. Bertolucci, infatti, non si era mai laureato e l’università di Parma lo aiutò così ad adempiere alla promessa fatta al padre, il grande poeta Attilio Bertolucci. Il maestro, rivestito della toga scarlatta e della mozzetta di ermellino, sembrava un cardinale, di quelli astuti, ma bonari.  Quello cerimonia solenne, voluta e orchestrata da Michele Guerra, aveva riconciliato Bertolucci con Parma, la sua città natale con cui ebbe sempre un rapporto complicato. Ma mi sembrava che l’avesse riconciliato soprattutto con la sua infermità: il neo-dottore non aveva più pudore di mostrare le conseguenze della malattia che gli aveva limitato i movimenti e solcava il palco del Regio sulla sua sedia a rotelle con nonchalance regale.

Bertolucci aveva spesso dichiarato che quando girava un film si trovava come in uno stato di oscurità e il Prof. Guerra nella sua laudatio aveva suggerito che in quei momenti era, forse “in cerca del mistero”. E a me piace ricordarlo così anche oggi, dopo la sua morte: un uomo in cerca del Mistero.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Sono nato a Bozzolo, in provincia di Mantova. Mi sono laureato in lettere a Parma per poi passare dall'altra parte dell'oceano dove ho conseguito un Master all'Università della Virginia e un Ph.D. a Stanford. Dal 1994 insegno alla New York University e dal 1998 dirigo la Casa Italiana Zerilli Marimò dello stesso ateneo. Alla Casa io e la mia squadra organizziamo un centinaio di eventi all'anno tra mostre, conferenze, concerti e spettacoli teatrali. La mia passione (di famiglia) rimane però l'insegnamento: ho creato un corso sulla rappresentazione cinematografica della storia italiana e uno, molto seguito, su Machiavelli. D'estate dirigo il programma di NYU a Firenze, ma continuo ad avere un rapporto stretto e viscerale col mio paese di origine e l'anno scorso ho fondato l'Accademia del dialetto bozzolese proprio per contribuire a conservarne e trasmettere la cultura. I was born in Bozzolo (litterally 'cocoon') in the Northern Italian province of Mantova. I obtained my degree from the University of Parma, after which I moved to the other side of the ocean and obtained my Master’s from the University of Virginia and my Ph.D from Stanford. I have been teaching at New York University (NYU) since 1994, and I have been running the Casa Italiana Zerilli Marimò of NYU, since 1998. At the Casa, we organize more than one hundred events annually, including exhibitions, conferences, concerts and theatrical performances. My personal passion, however, continues to be teaching: I created a course on the cinematographic portrayal of Italian history, and one on Machiavelli in its historical context. I also run the NYU program in Florence every summer. I continue to have a close and visceral relationship with my town of origin, and 2 years ago, I founded the Academy of the Bozzolese Dialect to conserve and promote the local culture.

DELLO STESSO AUTORE

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini
Econ-comiche: Trump, Biden e il passaggio della torcia alla Casa Bianca

Discorso agli italiani sul crimine di Trump nel tempio sacro della democrazia USA

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Bernardo BertolucciNovecento
Previous Post

A Milano una (dolce) gara per incoronare il “Re dei Panettoni”

Next Post

Bernardo Bertolucci, l’ultimo imperatore del cinema italiano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

The Musical Art that Erases Time and Space to Unite Against Racism

byStefano Albertini
L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

byStefano Albertini

Latest News

Il ritorno di Casanova di Salvatores: il senso di una vita al tramonto

Il ritorno di Casanova di Salvatores: il senso di una vita al tramonto

byGiuseppe Sacchi
Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

byNicola Corradi

New York

Alla Triangle Shirtwaist Factory si ricordano le donne italiane morte nel 1911

Alla Triangle Shirtwaist Factory si ricordano le donne italiane morte nel 1911

byLa Voce di New York
Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

byNicola Corradi

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Bernardo Bertolucci, l’ultimo imperatore del cinema italiano

Bernardo Bertolucci, l'ultimo imperatore del cinema italiano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?