Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 20, 2017
in
Primo Piano
July 20, 2017
0

Venticinque anni fa la strage di via D’Amelio, tra memoria e suggestioni

Dalle parole di Lucia e Fiammetta Borsellino evinciamo che dire la verità, testimoniarla, condanna - se va bene - alla solitudine

Valter VecelliobyValter Vecellio
Venticinque anni fa la strage di via D’Amelio, tra memoria e suggestioni

Fiammetta Borsellino, figlia di Paolo, durante il suo intervento alla trasmissione "FalconeBorsellino"

Time: 4 mins read

Vibranti di emozione, e al tempo stesso composti, gli interventi di Lucia Borsellino al Consiglio Superiore della Magistratura; e le parole della sorella Fiammetta, ascoltata dalla commissione parlamentare antimafia. Si può solo in parte immaginare il turbinio di sentimenti che ancora provano, nonostante siano trascorsi venticinque anni dall’uccisione del padre. Si può però credere che i loro interventi, lucidi e appassionati, proprio perché è trascorso tanto tempo, siano stati attentamente “pesati”, ogni parola scandita sia stata meditata; dette perché quello si voleva dire, e si sentiva l’imperativo morale di dirlo. Nessuna allusione o ammiccamento. A proposito delle prime indagini condotte dalla procura di Caltanissetta, definita “massonica guidata all’epoca da Giovanni Tinebra che è morto, ma dove c’erano Annamaria Palma, Carmelo Petralia, Nino Di Matteo, altri…”; e ancora: “sono stati buttati venticinque anni di pentiti costruiti con lusinghe e torture…”. Le “lusinghe, le torture” erano, sono, le armi dell’Inquisizione; di ogni Inquisizione, di ogni tempo.

Il magistrato Paolo Borsellino, ucciso dalla mafia a Palermo il 19 luglio 1992

“Mio padre”, dice sempre Fiammetta, “non si meritava giudici alle prime armi, sia chiaro”. Significa che se le inchieste su via D’Amelio sono state affidate anche a giudici inesperti, “alle prime armi” appunto, ciò non costituisce attenuante: colpevoli di dolo chi a quelle mani inesperte ha affidato le indagini; colpevole di colpa, almeno, chi ha accettato di condurle… E ancora un altro passaggio che fa pensare: “Nessuno si fece vivo con noi. Non ci frequenta più nessuno. Né un magistrato, né un poliziotto”. Forse è arbitraria suggestione, ma tant’è. Vengono in mente le parole di Tullio De Mauro, fratello del giornalista de L’Ora Mauro De Mauro, fatto scomparire dalla mafia nel settembre del 1970. Tullio reagisce all’aggressione patita da Leonardo Sciascia, cui si rimprovera perfino di aver scritto Il giorno della civetta, romanzo che secondo alcuni – da Pino Arlacchi ad Andrea Camilleri – avrebbe esaltato la mafia: “I libri di Sciascia ci hanno aiutato ad aprire gli occhi sul fatto che la mafia non era un fenomeno folcloristico siciliano. E Sciascia si è sempre esposto in prima persona. Io sono stato coinvolto amaramente nel 1970 dalla scomparsa di mio fratello. A Palermo, dove insegnavo, gli amici, i colleghi, gli studenti, per strada non mi salutavano. Le persone che frequentavano la mia famiglia si contavano sulla punta delle dita. E Leonardo era lì, come in una serie di innumerevoli circostanze…Sciascia aveva intuito perfettamente la struttura internazionale della mafia e i suoi stretti rapporti con il mondo della politica”.

In sostanza, questo è il punto cruciale: il dire la verità, testimoniarla con parole e comportamenti, condanna – se va bene – alla solitudine. Per tornare ai magistrati, prime o seconde armi che siano, una seconda suggestione, un secondo richiamo di memoria, relativo al difficile, tormentato compito del giudicare, dell’applicare la legge, del cercare di fare giustizia. È sempre Sciascia che soccorre, quello che volle scrivere a mo’ di prefazione, ad un mio vecchio libretto che narrava appunto Storie di ordinaria ingiustizia:

Paolo Borsellino e Leonardo Sciascia, in occasione conviviale il 25 gennaio 1988, riconciliati dopo la polemica sui “professionisti dell’antimafia”

“…Un giovane esce dall’Università  con una laurea in giurisprudenza; senza alcuna pratica forense e con poca esperienza, direbbe Manzoni, del “cuore umano”, si presenta ad un concorso; lo supera svolgendo temi inerenti astrattamente al diritto e rispondendo a dei quesiti ugualmente astratti e da quel momento entra nella sfera di un potere assolutamente indipendente da ogni altro; un potere che non somiglia a nessun altro che sia possibile conseguire attraverso un corso di studi di uguale durata, attraverso una uguale intelligenza e diligenza di studio, attraverso un concorso superato con uguale quantità di conoscenza dottrinaria e con uguale fatica. Ne viene il problema che un tale potere – il potere di giudicare i propri simili – non può e non deve essere vissuto come un potere. Per quanto possa apparire paradossale, la scelta della professione di giudicare dovrebbe aver radice nella repugnanza a giudicare, nel precetto di non giudicare; dovrebbe cioè consistere nell’accedere al giudicare come ad una dolorosa necessità, nell’assumere il giudicare come un continuo sacrificarsi all’inquietudine, al dubbio. Sappiamo, purtroppo, che non da questo sentimento e intendimento i più sono chiamati, vorremmo dire vocati, a scegliere la professione del giudicare. Tanti altri sono gli incentivi, e specialmente in un paese come il nostro. Ma il più pericoloso di tutti è il vagheggiare – e poi il praticare – il grande potere che la nostra società ha conferito al giudice come potere fine a se stesso o come potere finalizzato ad altro che non sia, caso per caso, quello della giustizia secondo legge, secondo lo spirito e la lettera della legge spirito – si vorrebbe – mai disgiunto dalla lettera. E l’innegabile crisi in cui versa in Italia l’amministrazione della giustizia (e crisi è forse parola troppo leggera) deriva principalmente dal fatto che una parte della magistratura non riesce a introvertire il potere che le è assegnato, ad assumerlo come dramma, a dibatterlo ciascuno nella propria coscienza, ma tende piuttosto ad estrovertirlo, ad esteriorizzarlo, a darne manifestazioni che sfiorano, o addirittura attuano, l’arbitrio. Quando i giudici godono il proprio potere invece di soffrirlo, la società che a quel potere li ha delegati, inevitabilmente è costretta a giudicarli. E siamo a questo punto. Ma non che il referendum sulla responsabilità dei giudici possa risolvere il problema, anche se può apporvi qualche rimedio il problema vero, assoluto, è di coscienza, è di “religione”.

Qui, ora, conviene fermarsi: che grazie agli interventi delle figlie di Borsellino, e di Sciascia, di materiale per riflettere ce n’è in abbondanza. Sempre che si sappia e si voglia ricavarne il giusto senso.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Fancy Clothing, Perfume and Sex Pills: Inside Matteo Messina Denaro’s Hideout

I piaceri di Matteo Messina Denaro: tutti i vizi del boss

byValter Vecellio
Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Commissione parlamentare antimafiacosa nostraFiammetta BorsellinoLeonarda SciasciaLucia BorsellinoNino Di Matteostrage di via D'AmelioTullio De Mauro
Previous Post

“Il mio ultimo anno a New York”: la riscossa di Annalisa Menin

Next Post

La giusta “chimica” con la musica: la storia di Sandro Fazio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Caso Orlandi, Pm Vaticano avvia nuove indagini

Perché proprio ora si riparla di Emanuela Orlandi?

byValter Vecellio
L’incubo delle Poste Italiane

Storia di un libro spedito ad amici in Svizzera e negli USA

byValter Vecellio

Latest News

George Santos inizia a cedere e si dimette dalle Commissioni

George Santos inizia a cedere e si dimette dalle Commissioni

byMarco Giustiniani
Italy’s Crisis of Population Decline and Low Births Prompts Government Action

Italy’s Crisis of Population Decline and Low Births Prompts Government Action

byLa Voce di New York

New York

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

byLa Voce di New York
Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
La giusta “chimica” con la musica: la storia di Sandro Fazio

La giusta "chimica" con la musica: la storia di Sandro Fazio

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?