Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 2, 2017
in
Libri
February 2, 2017
0

Leonardo Sciascia e Tullio De Mauro, due persone per bene

Quando il grande studioso della lingua italiana difese lo scrittore che spiegava la mafia

Valter VecelliobyValter Vecellio
tullio de mauro leonardo sciascia

Tullio De Mauro con Leonardo Sciascia (Immagine ripresa da www.fabriziagiuliani.it)

Time: 4 mins read

Probabilmente è stata una delle sue ultime “uscite” pubbliche, la presentazione, a metà ottobre a Roma,  del volume “L’invenzione di Regalpetra”: raccoglie le lettere tra Leonardo Sciascia e Vito Laterza tra il 1955 e il 1988 (Laterza, pagg.162, 12 euro). In quell’occasione, Tullio De Mauro, autore dell’introduzione, rievoca gli anni dell’amicizia e delle frequentazioni con lo scrittore che già si intuiva essere grande, e con l’editore che non solo consolida l’“eredità” lasciatagli dallo zio Franco, ma trasforma la casa editrice, pur confinata in una “periferica” Bari, in una protagonista della cultura italiana.

Presenta il libro, De Mauro, e scandisce perché tutti possano ben udire: “Erano due persone per bene”. Nello stesso modo inizia la introduzione che ha scritto per il libro. Poi racconta dei numerosi soggiorni a Palermo, spesso in compagnia di Vito, “per incontrarmi e condividere con Leonardo il labirinto di ipotesi angosciose dentro cui c’era – non ipotetica – l’eliminazione (la dirò così) di mio fratello Mauro…”.

“Mauro” è Mauro De Mauro: il giornalista del “l’Ora”, il quotidiano in prima fila nella denuncia di fatti e misfatti di mafia: quando questa parola era vieta e vietata; quando pronunciarla si rischiava la scomunica;  letterale: il cardinale di Palermo Ernesto Ruffini, in una sua pastorale del marzo 1964, sostiene che la mafia non è precisamente la cattiva pianta le cui “cosche” lottano per spartirsi la città, ma solo il nome che una pubblicistica denigratrice continua a dare a forme associative di delinquenza identiche a quelle del resto d’Italia. Ma anche “scomunica” sotto forma di robusta razione di piombo eruttata da una lupara (col tempo sostituita dal più efficiente kalashnikov), o ingabbiato in un pilone di cemento di uno dei tanti palazzi che fanno da “cornice” a una Palermo stuprata da una selvaggia speculazione edilizia.

E’ in uno di quei piloni, probabilmente, che “riposa” Mauro De Mauro, scomparso il 26 settembre del 1970. Scriveva con competenza e rigore di mafia, e tra l’altro Francesco Rosi lo “ingaggia per il suo “Il caso Enrico Mattei”; chissà. Quel curiosare su quella vicenda gli è stato fatale. Quando chiedo a Sciascia un’opinione su quella scomparsa, risponde sibillino: “Ha fatto la domanda sbagliata alla persona giusta; oppure la domanda giusta alla persona sbagliata”.

Per tornare a Tullio. Molti, lo hanno ricordato nei giorni della scomparsa, ricordandone il valore, l’apporto che ha dato alla cultura italiana; parole di meritato elogio e rimpianto. Nessuno però ha ricordato – forse non è un caso – un episodio che riguarda anche Sciascia.

E’ necessario andare indietro nel tempo, al 10 gennaio del 1987. Sciascia pubblica sul “Corriere della Sera” l’articolo intitolato “I professionisti dell’antimafia”; ne nascono furibonde polemiche, animate da tanti in pessima fede, e da qualcuno (pochissimi, invero) in buona. C’è l’insulto, scagliato con cattiveria, d’essere diventato un “quaquaraquà”; molti accusano Sciascia di aver contribuito all’isolamento di chi lotta contro la mafia; si arriva a dire – lo fa il sociologo Pino Arlacchi – che “Il giorno della civetta”, in definitiva è un romanzo che non apre gli occhi sul fenomeno mafioso, ma lo esalta e glorifica. Poi lo ripetono anche altri, ultimamente anche lo scrittore Andrea Camilleri, che pure di Sciascia si professa amico e ammiratore.

In quei giorni caldi interviene Tullio De Mauro: “I libri di Sciascia ci hanno aiutato ad aprire gli occhi sul fatto che la mafia non era un fenomeno folcloristico siciliano. E Sciascia si è sempre esposto in prima persona. Io sono stato coinvolto amaramente nel 1970 dalla scomparsa di mio fratello. A Palermo, dove insegnavo, gli amici, i colleghi, gli studenti, per strada non mi salutavano. Le persone che frequentavano la mia famiglia si contavano sulla punta delle dita. E Leonardo era lì, come in una serie di innumerevoli circostanze. Un sociologo  dovrebbe valutare queste cose, come dovrebbe aver capito che Sciascia aveva intuito perfettamente la struttura internazionale della mafia e i suoi stretti rapporti con il mondo della politica”.

Ecco chi era Sciascia; ecco chi era De Mauro: persone “per bene”. Ho fatto cenno al carteggio tra Sciascia e Vito Laterza (L’invenzione di Regalpetra), che ha portato alla realizzazione de Le parrocchie di Regalpetra. E’ un peccato che questo libro rischi di restare confinato tra le letture di “esperti” e di “amatori”: quel carteggio “racconta” di quando gli editori e scrittori sapevano fare il loro lavoro, ne avevano cura e amore. Per non dire dell’introduzione di De Mauro, che con malinconico rimpianto evoca la straordinaria atmosfera umana e intellettuale di quelle “botteghe” che sapevano essere un tempo le case editrici.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

byValter Vecellio
Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Enrico MatteiLeonardo SciasciamafiaMauro De MauroTullio De Mauro
Previous Post

Un milione di euro e Palermo s’arricrìa

Next Post

Dai ghetti di Atlanta alle classifiche, il 2017 è l’anno dei Migos

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Fancy Clothing, Perfume and Sex Pills: Inside Matteo Messina Denaro’s Hideout

I piaceri di Matteo Messina Denaro: tutti i vizi del boss

byValter Vecellio
Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

byValter Vecellio

Latest News

Trump in Texas ai suoi seguaci: “Vinceremo e vi vendicherò”

Donald Trump’s Scorched Earth Fury After Announcement of Indictment

byAmanda James
Gwyneth Paltrow a processo per un incidente sugli sci: chiesti $300.000

Gwyneth Paltrow Found Not at Fault in Ski Collision Trial

byLa Voce di New York

New York

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Il gran giurì di New York prende altro tempo: sospiro di sollievo per Trump

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
migos

Dai ghetti di Atlanta alle classifiche, il 2017 è l’anno dei Migos

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?