Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
July 20, 2017
in
Nuovo Mondo
July 20, 2017
0

“Il mio ultimo anno a New York”: la riscossa di Annalisa Menin

Come anteprima del romanzo, Annalisa pubblica sul blog una ministoria in 13 puntate dove racconta il suo arrivo a New York

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
annalisa menin
Time: 5 mins read

Leaving New York never easy, come cantano i REM. E la citazione è azzeccata con la storia di Annalisa Menin, 33 anni, di origini venete, nella Grande Mela da 11.

“Ricordo ancora quel viaggio. Era il 26 maggio 2006. Dall’alto vidi la città, poi atterrai al JFK. Ero già stata qui cinque anni prima, nel settembre del 2001, una manciata di ore prima che tutto cambiasse per questo grande Paese. La seconda volta, quel giorno di maggio, non immaginavo che la mia vita stesse per cambiare. In meno di ventiquattro ore tutto sarebbe stato diverso.” Queste le prime frasi che si possono leggere sul Blog di Annalisa “Il Mio Ultimo Anno a New York”. La sua storia merita di essere raccontata e letta. Sullo sfondo c’è una New York che Annalisa impara a conoscere da stagista nel campo della moda a promotrice del sogno americano di ragazzi che, come ha fatto lei undici anni fa, affidano alla grande mela il loro destino cercando qualcuno che possa loro dare una mano (o mandare giù gli ascensori come dice Annalisa) per orientarsi nella città più competitiva del mondo. Lei si definisce “una persona che pensa, crea, che racconta storie”. È una che non molla, Annalisa.

La Voce di New York aveva avuto nel 2013 già modo di parlare di lei, della sua esperienza professionale e soprattutto umana, i suoi progetti realizzati, i suoi American Dreams. Da allora alcune cose sono cambiate, ma la voglia di mettersi sempre in gioco e di rialzarsi fanno di Annalisa la donna coraggiosa che è: ha dovuto affrontare momenti difficili, come la scomparsa del marito Marco Omiccioli, nel 2013, conosciuto proprio a NYC e sposato in Italia tre anni prima.
“L’aver avuto al mio fianco Marco ha addolcito la durezza della città. Ci siamo sempre aiutati a vicenda, quando uno di noi era giù, l’altro interveniva in supporto. Questa era la nostra forza”. Dopo la perdita del marito Annalisa reagisce al dolore creando l’iniziativa charity “Remembering Marco” .

annalisa menin 2
Annalisa Menin documenta le passeggiate per New York sul suo canale Youtube-Photo courtesy of Margherita Mirabella

“Avevo bisogno di dare un significato a quello che era successo. Non volevo arrendermi al fatto che tutto finisse così. Volevo preservare la memoria di Marco. Per i primi due anni ho utilizzato parte dei fondi raccolti per creare una borsa di studio per la ricerca sul cancro all’ Università di Bologna (2014) e a Weill Cornell (2015). Ora promuovo degli stage formativi presso le aziende della moda presenti a New York. Ho iniziato collaborando con Valentino; del resto sia io che Marco abbiamo cominciato lavorando con questa grande casa di moda. Adesso vorrei coinvolgere altre aziende per dare a più ragazzi la possibilità di vivere lo stesso sogno americano che noi abbiamo vissuto alcuni anni fa. La selezione cui vengono sottoposti i candidati è molto rigida; l’obiettivo è individuare gli studenti più meritevoli per offrire loro un’esperienza formativa unica che magari apra la strada a una carriera promettente. Come ho sentito dire da Kevin Spacey: “If you have done well in whatever business you are in, it is your duty to send the elevator back down and try to help bring up the next ge-neration of undiscovered talent”.   Ovvero: se nel tuo lavoro le cose sono andate bene, qualsiasi esso sia, è tuo dovere mandare l’ascensore giù e cercare di aiutare a far crescere la prossima generazione di talenti ancora da formare. Nell’ultimo anno e mezzo è nato il progetto del Blog “Il Mio Ultimo Anno a New York”. Anche questo è dedicato a Marco perché lui ha sempre creduto in me. Dopo che è venuto a mancare, ho attraversato diverse fasi. Subito dopo la sua scomparsa non ero in grado di fare nulla. Così ho aspettato di essere pronta. Poi, un giorno che ricordo molto bene, ho sentito tornare in me una nuova forza. Da quel momento non mi sono più stati sufficienti il lavoro, vivere a New York e tutte le cose in cui ero impegnata. Volevo fare di più dare un significato diverso alla mia vita”.

ANNALISA menin 3
Photo courtesy of Margherita Mirabella

E proprio questa grande forza, e la creatività che la contraddistingue l’ hanno spinta a iniziare a raccontare le sue avventure nella Grande mela. Sul Il Mio Ultimo Anno a New York, Annalisa racconta la sua esperienza negli Usa alternando post frivoli con riflessioni più profonde. “Quando cammino per New York o per qualsiasi altra parte del mondo, i miei occhi sono come dei radar, il mio naso quello di un cane da tartufo, le mie orecchie quelle sofisticate di un esperto di musica. Vivo ciò che succede intorno a me a 360 gradi, noto tutto. E poi lo racconto a modo mio, con i miei video”. Sul suo canale Youtube e sulla pagina Facebook di Il Mio Ultimo Anno a New York, Annalisa condivide le sue passeggiate in giro a New York e oltre, con la seguitissima rubrica #ASpassoConAnna.

Da qualche settimana Annalisa ha iniziato a pubblicare una ministoria in 13 puntate dove racconta il suo arrivo a New York.
“Ogni lunedì racconto un pezzettino di quei miei primi tre mesi a New York; sono stati velocissimi, intensissimi e semplicemente indimenticabili. In quel periodo la mia vita è cambiata”. Il successo di questa mini serie, e la richiesta di tanti fan di approfondire la sua storia, l’hanno spinta a scrivere un libro, al quale sta attualmente lavorando.
“Il mio intento è quello di condividere la mia esperienza e, mi auguro, ispirare tante persone che magari si trovano a vivere un momento di difficoltà e non sanno come uscirne. Una via d’uscita c’è sempre. Bisogna continuare a lottare. Per me la vita è come un videogioco: i livelli diventano sempre più difficili, ma noi diventiamo più forti. E allora dobbiamo armarci e uscire per la battaglia. Conquistare il mondo un passo alla volta”.

annalisa menin4
Photo courtesy of Margherita Mirabella

Ma ecco la domanda che tutti si stanno facendo. Perché l’ultimo anno a New York? In questa città hai davvero costruito molto del tuo presente. Il titolo del tuo Blog è scaramantico o davvero stai decidendo di trasferiti?

“Questa è la domanda da un milione di dollari. In tutta onestà non ho ancora una risposta certa. Non resterò qui per sempre, ora ho questo progetto per me importantissimo del blog e del libro. Sono arrivata qui quasi per caso, per uno stage di tre mesi da Valentino previsto dal corso di studi in Commercio estero dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Sono poi ritornata per una seconda volta, nell’aprile 2007 da Anna Sui. Da lì ho trovato un impiego come Business Analyst presso una compagnia di software finanziari a Wall Street. E nel 2012 ho preso la licenza per diventare agente immobiliare e sono stata assunta da Corcoran, una delle agenzie immobiliari più rinomate di New York. Negli ultimi due anni ho avuto la possibilità di ritornare a lavorare per Valentino.
Mi piace sempre ricordare che quando sono arrivata qui vivevo in una camera molto modesta a Maspeth, nel Queens, assai lontana da Manhattan, dove lavoravo. Nel blog cerco di far passare il messaggio che non è tutto facile. Anzi! Dietro ogni obiettivo raggiunto, dietro ogni successo ci sono tanti sacrifici, tanta dedizione e determinazione. E ci sono anche gli insuccessi, fanno parte del gioco. Il mio consiglio? Fate ciò che vi rende felici! Ricevo tantissime email di ragazzi e ragazze, di uomini e donne che vogliono uscire dalla situazione in cui sono. Vorrebbero cambiare lavoro, paese, contesto. Io incoraggio tutti, nei limiti delle proprie possibilità, a seguire i propri sogni. Quindi, ragazzi, bisogna provarci!”.

E ora, che cosa dobbiamo aspettarci da Annalisa? “Sono finalmente serena. Gli ultimi cinque anni sono stati davvero intensi per me. Vado avanti con grande passione con il mio blog e lavoro al libro. E’ un bellissimo progetto e mi auguro che raggiunga i cuori di tantissime persone”.

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

Steve Birnbaum Brings 80’s Musicians and Places Back to Life with Photos

byManuela Caracciolo
Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: blogdonneItalialibriLingua italianamade in ItalyNew Yorkscrittrice
Previous Post

I due popoli dell’Europa. Una conversazione con Roberto Esposito

Next Post

Venticinque anni fa la strage di via D’Amelio, tra memoria e suggestioni

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo
Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo

Latest News

La Valentina di Crepax seduce New York pensando ad Hollywood

La Valentina di Crepax seduce New York pensando ad Hollywood

byMassimo Cutò
“Trump Is Being Persecuted Like Christ” Says NY Lawyer. Tweet Goes Viral

“Trump Is Being Persecuted Like Christ” Says NY Lawyer. Tweet Goes Viral

bySunny Day

New York

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

byEric Adams
A New York Consolato e IIC si illuminano con i colori dell’Italia

Conclusa la Prima Edizione del Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Venticinque anni fa la strage di via D’Amelio, tra memoria e suggestioni

Venticinque anni fa la strage di via D'Amelio, tra memoria e suggestioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?