Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 18, 2017
in
Primo Piano
July 18, 2017
0

Paolo Borsellino e quel senso della giustizia che costruisce futuro

Intervista con Rita Borsellino, sull’impegno del fratello Paolo che 25 anni fa fu tradito da uomini di stato e ucciso dalla mafia

Maddalena MaltesebyMaddalena Maltese
Paolo Borsellino e quel senso della giustizia che costruisce futuro

Nella foto il murales dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che si inaugura, Giovedì 20 luglio, all'Istituto Nautico Gioeni Trabia di Palermo in occasione delle commemorazioni del 25° anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio. Il grande ritratto dei due Magistrati, commissionato dall’Associazione Nazionale Magistrati della Sezione Distrettuale di Palermo, è stato realizzato dagli “street artists” siciliani Rosk e Loste a lavoro con spray, vernice e una gru.

Time: 4 mins read

Il 19 luglio del 1992 un’autobomba piazzata in via d’Amelio 19 uccideva il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. Palermo ricorda questo momento tragico della sua storia con varie manifestazioni e a nessuna si è sottratta Rita Borsellino, sorella più giovane del magistrato, che negli anni ne ha tenuta viva la memoria e che nel suo nome ha aperto il Centro studi Paolo Borsellino, un luogo di ricerca e di formazione alla legalità e alla partecipazione civile. Da New York, abbiamo raggiunto Rita al telefono per qualche domanda.

Rita Borsellino
Rita Borsellino

Sono trascorsi 25 anni dalla strage di via d’Amelio e da quella di Capaci. Queste morti hanno cambiato la storia italiana. Non si rischia che l’eccesso di commemorazioni le svuoti di significato?  

“A me le celebrazioni non piacciono e le vivo proprio con sacrificio perché tendono a mistificare i risultati e a far sembrare che tutto va bene. I 25 anni dalla morte di Paolo li vedo riflessi in me, nei miei figli, nei miei nipoti, nati tutti dopo la sua morte.  Per loro Paolo non è solo lo zio, anche se lo hanno conosciuto attraverso di noi, ma è un modello ed è un simbolo su cui hanno improntato la loro vita e il loro essere. La sorpresa per me è vedere ancora che, non solo loro, ma i ragazzi delle scuole hanno come punto di riferimento Giovanni e Paolo; eppure non li hanno conosciuti e questo significa che pur avendoli incontrati nel passato, avendoli scoperti come modelli se ne sono appropriati e quel passato è diventato futuro, cambiamento”.

Come è possibile credere in uno Stato che dopo 25 anni non riesce ancora a far luce sulla morte di Paolo? Non ti senti tradita?

“Quello che mi addolora ancora oggi è questo negargli la verità. Sul valore dello Stato Paolo ha dato una risposta proprio ad un gruppo di studenti in Sicilia che se ne lamentavano. “Lo Stato è fatto di uomini e io sono un uomo dello Stato – rispose. Ma è uomo dello Stato anche chi lo tradisce e bisogna distinguere e giudicare gli uomini , mai le istituzioni perché sono sacre e non vanno colpevolizzate. Bisogna cambiare gli uomini e giudicare gli uomini”. A questa sacralità lui ha creduto fino alla fine, anche quando sapeva già di essere stato tradito”.

Paolo Borsellino

La giustizia per cui Paolo ha dato la vita, nelle scorse settimane, ha emesso una sentenza che avrebbe potuto consentire la scarcerazione di Totò Riina. Come ha reagito Rita Borsellino di fronte a questa possibilità?  

“Tanti hanno reagito con foga, con rabbia a questa sentenza usando termini non degni di un cittadino responsabile ma degni più di Riina e dei suoi compagni. Io ho commentato richiamandomi alla Costituzione. La Costituzione non cerca vendette ma deve far applicare la giustizia. Tutto qui. Ci sono norme ben precise che regolano tutto il procedimento di Riina e le norme vanno applicate e ci sono i giudizi deputati a farle applicare. Era da due anni che Riina era in ospedale e veniva curato lì, perché improvvisamente si viene fuori con la richiesta di una morte dignitosa accompagnata dall’uscita dall’ospedale? Ho apprezzato quanto fatto da Rosi Bindi, la presidente della Commissione Antimafia, che è andata a verificare di persona. Ha constatato che Riina viene curato perfettamente come dovrebbe essere per chiunque e purtroppo non è sempre così, come nel caso di Stefano Cucchi che invece è stato ucciso ed era stato arrestato per reati molto inferiori a quelli di Riina o  come accade per molti migranti che finiscono in cella senza che alcuno se ne curi. Trasferire Riina a Corleone implicherebbe non garantirgli quelle cure, ma avere la moglie, la famiglia vicini e forse questo potrebbe essere più pericoloso, perché continua ad essere lucido e sappiamo che è bastato un solo suo sguardo per far scatenare la morte. E’ vero che alle sue finestre, in ospedale, ci sono le sbarre ma io ritengo che è curato come tutti i malati che sono destinati alla fine di una terapia a guarire o a morire dignitosamente al di là di tutto”.

C’è una definizione di giustizia particolarmente cara a Rita Borsellino?

“La giustizia, per me, era incarnata da Paolo. Il modo in cui faceva e viveva il suo lavoro non era qualcosa oltre la sua vita, era la sua vita e la scelta di ogni sua giornata. Lui si comportava secondo giustizia e poi la applicava agli altri. Quando era piccolo e tornava da scuola ripeteva spesso: “Non è giusto!”. Questa frase è diventata la sua vita, la sua professione, perché voleva che tutti avessero le stesse opportunità e non ci fossero diseguaglianze. Voleva studiare diritto perché tutti potessero godere e usufruire della giustizia allo stesso modo ed è quello che ha perseguito fino alla fine e per cui ha sacrificato la vita”.

In questo rapporto unico con Paolo, quanto ha contato il tuo essere donna, quanto l’essere donne può incidere nella resistenza alle mafie?  

“Io ho fatto di tutto perché la memoria di Paolo restasse viva nelle persone e questa è una parte che le donne fanno straordinariamente, ma io non sono Paolo: sono troppo diversa e non ho la sua competenza. La mia non è lotta contro la mafia perché io non posso fare nulla di scientifico o giudiziario come lui, ma in questa lotta io posso contribuire a formare una società diversa, dove le persone si comportino in modo tale che queste cose orribili accadute a noi non siano più possibili. Io faccio la mia parte perché un pezzo del mio Paese non sia territorio dominato, conquistato dalla mafia e che la democrazia sia veramente partecipata e ciascuno si senta responsabile della propria cittadinanza. Questo è quello che ho provato a consegnare ai ragazzi e me lo aveva insegnato Paolo che nelle scuole andava e credeva profondamente al ruolo che i giovani potevano avere nel nostro Paese”.

Gli artisti Roske e Loste con il Preside dell’Istituto nautico di Palermo Giovanni Litrico e l’insegnante Antonella Giordano all’inaugurazione del murales dedicato a Falcone e Borsellino

Un’altra versione di questa intervista viene pubblicata anche sul giornale Città Nuova. 

Share on FacebookShare on Twitter
Maddalena Maltese

Maddalena Maltese

DELLO STESSO AUTORE

Essere donna e mamma e lavorare a Wall Street? Si può: parola di Monica Mandelli

Essere donna e mamma e lavorare a Wall Street? Si può: parola di Monica Mandelli

byMaddalena Maltese
“Tech and the City”: al Consolato si celebrano le nuove tecnologie per la salute

“Tech and the City”: al Consolato si celebrano le nuove tecnologie per la salute

byMaddalena Maltese

A PROPOSITO DI...

Tags: Giovanni FalconegiustiziamafiaPaolo BorsellinoRita Borsellinoscarcerazione riinaToto Riina
Previous Post

La libertà al tempo di Trump: a New York, la mostra On Freedom

Next Post

Io, cresciuto tra i mafiosi, ho conosciuto un Uomo: Paolo Borsellino

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Paolo Borsellino e quel senso della giustizia che costruisce futuro

Paolo Borsellino e quel senso della giustizia che costruisce futuro

byMaddalena Maltese
Michelangelo e Francilla, alla conquista di New York con le candele “pop”

Michelangelo e Francilla, alla conquista di New York con le candele “pop”

byMaddalena Maltese

Latest News

Delta: western fluviale con Lo Cascio e Borghi

Delta: western fluviale con Lo Cascio e Borghi

byGiuseppe Sacchi
NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

byRosa Coppola

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Io, cresciuto tra i mafiosi, ho conosciuto un Uomo: Paolo Borsellino

Io, cresciuto tra i mafiosi, ho conosciuto un Uomo: Paolo Borsellino

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?