Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 11, 2017
in
Primo Piano
January 11, 2017
0

Addio Mr. President, ci mancherai

È presto per giudicare Barack Obama, per ora possiamo solo dirgli grazie

Massimo ManzobyMassimo Manzo
Addio Mr. President, ci mancherai

Barack Obama nel 2012 (fonte Wikimedia commons)

Time: 3 mins read

Martedì sera Barack Obama ha pronunciato a Chicago il tradizionale “farewell speech”, il discorso con cui tutti i presidenti danno il loro “addio ufficiale” alla nazione. Ascoltandolo, non si poteva non essere colti da un velo di emozione.

E non solo per l’eloquio brillante, che ha reso Obama uno degli oratori più abili tra i presidenti americani della storia recente, ma perché presto sentiremo una tremenda mancanza dello stile, della sobrietà e della dignità con cui ha ricoperto il nobile ruolo della presidenza.

La Storia, ovviamente, deve ancora giudicarlo. La sentenza dei posteri arriva sempre in ritardo, e non è mai a senso unico. Nella biografia politica di un presidente, ci saranno sempre luci e ombre. Lyndon Johnson ridusse la povertà in modo drastico, introdusse il Civil Rights Act aprendo la strada alla piena parità razziale, eppure fu anche il principale responsabile della folle escalation della guerra in Vietnam; Richard Nixon, con lo scandalo del Watergate, gettò una luce sinistra sulla presidenza e fu costretto a fare una fine umiliante, eppure oggi la sua visione in politica estera è giustamente rivalutata, insieme ad alcune riforme interne (come la creazione dell’Agenzia per la Protezione Ambientale); Ronald Reagan contribuì alla decisiva sconfitta dell’URSS nella Guerra Fredda, eppure paghiamo ancora oggi le conseguenze di alcune delle sue politiche economiche. E l’elenco potrebbe continuare.

Nel caso di Barack Hussein Obama è ancora presto per rispondere. Ciò non può esimerci, però, dal dare un primissimo bilancio sull’eredità che lascia al proprio successore. Quando fu eletto presidente, appena 8 anni fa, Obama ereditò un paese a pezzi: l’economia stava vivendo la crisi più dura dai tempi della Grande Depressione, con un’emorragia di 800.000 posti di lavoro persi al mese, e la campagna militare in Iraq, con il suo immenso tributo di sangue, aveva risvegliato nei cuori degli americani l’incubo del Vietnam.

Di fronte a una situazione così difficile, lo slogan di quel giovane e brillante senatore afroamericano, “Yes We Can”, ammaliò gli States, ridando coraggio e speranza a un’America in crisi. Da allora, l’economia del paese si è rialzata. Basta dare un’occhiata ai dati di dicembre per rendersi conto di come, tra mille problemi e frustrazioni, gli USA continuino a essere forti: i nuovi posti di lavoro sono stati solo a dicembre 156.000; il tasso di disoccupazione è ora al 4,7%, vicino ai livelli di piena occupazione; anche i salari sono saliti, seppur ancora troppo lentamente. A guardarla dall’Italia, poi, la situazione americana sembra quella di un eldorado.

Nondimeno, la vittoria di Donald Trump ha dimostrato come la working class degli Stati Uniti si senta smarrita, schiacciata da politiche economiche liberiste che Obama non ha saputo (e forse anche voluto) fermare. Non essere andato fino in fondo nella rivoluzione che aveva promesso a inizio mandato, l’essersi appiattito in molti casi “al centro”, cercando un impossibile compromesso con i repubblicani, ha infatti deluso la base più progressista del paese (sopratutto i giovani) e forse, a guardarsi indietro, lo stesso presidente avrebbe osato di più.

Ma se in politica interna il bilancio è nel complesso positivo, è purtroppo in politica estera che Obama ha compiuto in questi anni i maggiori errori. Pur avendo eliminato Osama Bin Laden, rendendo finalmente giustizia alle vittime dell’11 settembre, gli USA non hanno recuperato il ruolo di “guida” del mondo occidentale (diplomatica e strategica prima che militare), e gli effetti di questo spaesamento sono sotto gli occhi di tutti.

Dal disastroso intervento in Libia, in cui per la prima volta dal 1956 gli americani si sono lasciati trascinare dai francesi in un conflitto inutile (e che ha portato instabilità e terrorismo alle porte dell’Europa) alla tragica ferita ancora aperta della guerra civile siriana, passando per i rapporti con la Russia, ai minimi storici dai tempi della Guerra Fredda.

Solo in futuro saremo in grado di giudicare Barack Obama con occhi più lucidi, confrontando la sua presidenza non solo con ciò che c’era prima, ma anche con ciò che è venuto dopo.

Per ora possiamo solo dirgli grazie, perché una cosa è certa: qualunque sia il giudizio politico sul suo operato, ha servito la nazione con onore.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Barack Obamafarewell speechIraqMichelle ObamaObamacareSiriastoriastoria americanaWhite House
Previous Post

2017: anno zero della sinistra

Next Post

Trump, la Russia, la CNN e il ricatto delle “fake news”

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
donald trump

Trump, la Russia, la CNN e il ricatto delle "fake news"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?