Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 13, 2016
in
Primo Piano
October 13, 2016
0

Quei giorni a New York con il mio maestro Dario Fo, l’immortale

Il ricordo di un grande artista che non scompare, perché la sua arte resta storia e futuro del teatro

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
dario fo

Dario Fo mentre recita °Mistero buffo° (Foto da Flickr/ Ghirigori Baumann)

Time: 4 mins read

Dario Fo è morto, ma ne siamo proprio sicuri? Quel genietto buffo e impertinente, pieno di idee, fantasia, risate non può morire. Un uomo che era il teatro, come pochi lo sono stati e lo saranno.

Io Dario Fo l’ho vissuto a lungo, per coincidenze che fanno della mia una esistenza molto fortunata. Ero a Roma, all’Università e Ferruccio Marotti, professore di teatro, illuminato come pochi, ci faceva studiare il teatro orientale, Grotowsky, Peter Brook, Eduardo De Filippo e Dario Fo. Io conoscevo Fo di fama, a casa mia era molto seguito. I miei mi raccontavano di quando andavano a vederlo in un teatrino romano, forse un teatro tenda, dove lui, allora controllato dalla polizia, dava il benvenuto ai poliziotti in borghese che speravano di confondersi fra la folla. I miei dicevano di avermi portata una volta, da piccola. Io vagamente qualcosa ricordavo, ma forse erano solo i racconti di mamma e papà che si erano conficcati nella mia memoria.

Insomma, all’Università mi trovo a lavorare con questo gigante, sicuramente buono e bonariamente birichino, sulla scrittura teatrale. Eravamo tanti e fra coloro che gremivano la sala ai primi incontri c’erano anche nomi destinati a diventare famosi, come Gabriele Muccino. Io, insieme a pochi altri, superai delle selezioni che non sapevamo ci fossero e iniziammo a lavorare a fianco di questo signore sempre sorridente e disponibile ad ascoltarci.  Eravamo tutti pupetti che volevano fare e alcune volte strafare, pendevamo ovviamente dalle sue labbra e passavamo ore ad ascoltare i suoi racconti, i suoi consigli, i suoi esempi. Nulla aveva sapore accademico, era tutto puro teatro condito da tanta vita. “Ricordatevi che la realtà fornisce commedie già scritte, non dovete fare altro che prendere e ritoccare qua e là” ci diceva descrivendo come aveva iniziato a pensare “Morte accidentale di un anarchico”. E ancora: “una storia è valida se la si può raccontare in tre parole”,  “prendete Shakespeare: il testo è scritto talmente bene che anche se lo fa la peggior compagnia di teatro, dopo un po’ vi scordate di quanto sono cani e rimanete a sapere che fine fanno Romeo e Giulietta”.

Ricordare Dario Fo, ora, dopo tanti anni, riporta alla mente troppe immagini, frasi, emozioni che è difficile dipanare. Lui era il teatro, ma lo era profondamente. Era un artista venuto dal pennello e che con un altro pennello, quello intinto nell’inchiostro, aveva creato opere finissime e immortali. Ricordo le giornate passate accanto a lui, nel suo camerino del Teatro Quirino, quando di pomeriggio dipingeva i personaggi e le scene de “Il malato immaginario” che avrebbe dovuto dirigere di lì a poco a Parigi. Mi raccontava come vedeva i loro abiti, i colori, le loro stanze. Il perché di un velo, di un muro, di un particolare che diventava immediatamente vitale quando te lo raccontava lui. Ricordo quando dai nostri piccoli raccontini di studenti universitari lui tirava fuori, senza preparazione alcuna, interi copioni fatti di nuvole, cielo, volti, monti e così via.

Dario osservava e faceva dell’osservazione il suo teatro. L’ultima volta che ci siamo visti eravamo a New York, recitava con Franca al Bard College – un piccolo teatrino all’interno del famoso college vicino alla Columbia University. Durante le prove mi chiese “ma perché io recito in un teatrino così piccolo?” Non era immodestia, di cui non mi sembra fosse capace, almeno per come l’ho conosciuto io. Era che le due serate erano tutte esaurite da giorni e lui non si capacitava come mai non si riuscisse a farlo in un posto più grande che accogliesse tutti quelli che alla fine rimasero fuori.

Era già molto anziano e aveva voglia di tornarsene a casa sua. Appariva affaticato e anche non così voglioso di girare il mondo come aveva fatto in precedenza, quando – parlo della fine degli anni ottanta – era l’autore italiano di teatro più tradotto nel mondo intero. In quel soggiorno newyorkese mi capitò di passeggiare con lui, da sola, per le strade di New York. Guardava la gente, in silenzio. Ad un certo punto mi disse: “Hai notato che non si toccano mai?” Sorrisi. I suoi occhi erano uno scanner, mentre si muoveva con calma per la 51ma strada. Dario guardava e toccava con gli occhi, con le mani e col cuore. Era un artista che usava tutti i sensi per assimilare e creare. Aveva inventato un modo di raccontare le storie unico anche se proveniente da lontano – diceva di averlo appreso dai pescatori della valle del Po – e questo modo lo aveva poi condiviso con la sua anima gemella che gli faceva un po’ da mamma, Franca Rame.

Franca gli aveva donato una tradizione teatrale antica, quella della sua famiglia,  i Rame, compagnia teatrale itinerante alla maniera dei Comici dell’arte. Insieme crearono un teatro fatto di niente, ma pieno di contenuto e con storie perfettamente scritte e portate in scena. Dario aveva personalizzato lo stile giullaresco del Gramelot e con quel mare di suoni che diventano anche parole, aveva parlato di politica, di anarchia, del potere del Vaticano, della bellezza dei semplici e dell’efferatezza dei potenti. Con le sue commedie aveva raccontato della polizia che ammazza e non viene punita, del rapimento Moro, di antiproibizionisti, di AIDS, di operai e di santi. Un giorno, a Spoleto, durante il famoso Festival dei due mondi,   camminavamo in fila indiana lui, io e a seguire mia madre. Lui mi dettava, in cammino, la mia prima lettera di raccomandazione per avere un visto negli Stati Uniti. Si interrompeva ogni tanto per chiedermi se davvero mi volevo trasferire a New York. Non condivideva molto. Ad un certo punto ci fermammo, lo guardai con riconoscenza, mi avvicinai e gli dissi: “grazie per avermi insegnato a capire il teatro”. Senza farci molto caso, rispose: “lo so”.

Avrei voluto dirgli di più come tutti quelli che in queste ore lo stanno ricordando. Parlo di lui sempre, ai miei attori, ai miei colleghi, agli studenti. Penso a lui quando vado a teatro o quando leggo un copione. Oggi Adriano Sofri ha detto, nel ricordarlo, che Dario e Franca hanno toccato molti e che questi molti hanno – ciascuno – un ricordo preciso dei due. Per questo dico che Dario non è morto e mai morirà. Fin quanto ci sarà quel ‘Tento ti” di Bonifacio VIII e tutte le altre meraviglie che ci ha lasciato, Dario sarà sempre e comunque il nostro più geniale giullare.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

byLaura Caparrotti
Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Tags: Dario FoFranca RameNobelscuola di teatroteatro
Previous Post

Dario Fo, la Apple e quel film dedicato ai folli ribelli

Next Post

Quel voto contro le città dei matti straricchi da legare

DELLO STESSO AUTORE

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

byLaura Caparrotti
La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
new york time square

Quel voto contro le città dei matti straricchi da legare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?