Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 3, 2015
in
Spettacolo
October 3, 2015
0

Padri e Figlie newyorchesi nel nuovo film di Muccino

Monica StranierobyMonica Straniero
Time: 3 mins read

Padri e figlie,  Fathers & Daughters,  è una storia d’amore tra un padre e una figlia che vivono a New York City. Un melodramma che racconta come si è sviluppato nel corso di trent’anni il rapporto tra Jake Davis,un romanziere premio Pulitzer  da Russell Crowe, e sua figlia Katie. Rimasto vedovo in seguito a un grave incidente, il protagonista lotta contro un serio disturbo mentale e un’altalenante ispirazione che gli impedisce di terminare la stesura del suo ultimo romanzo, mentre cerca di crescere nel miglior modo possibile la figlioletta Katie di 5 anni. Ormai divenuta adulta, 27 anni dopo, Katie, interpretata dalla giovane Rogers, diventata una splendida ragazza, vive a Manhattan, lontana dal padre da anni. Ma i demoni della sua infanzia tormentata le impediscono di abbandonarsi ad una storia d’amore. 

Gabriele Muccino, dopo la delusione della commedia romantica del 2012, Quello che so sull’amore, si concede un'altra pellicola americana con attori di fama internazionale. “In genere, negli USA, si inizia col cinema indipendente, per poi passare agli studios — ha detto il regista in collegamento Skype da Los Angeles durante la conferenza stmpa per la presentazione del film in Italia — Io invece sono stato direttamente chiamato da uno come Smith, che, ancora non so perché, voleva assolutamente che fossi io a fare il film. Non avevo mai fatto film così drammatici, credevo avrebbe fatto quattro soldi, invece è diventato un blockbuster”.

Padri e figlie è appena uscito in Italia poi in novembre arriverà in Gran Bretagna, Spagna e Russia, e a dicembre negli USA. La sceneggiatura di Fathers and Daughtersè opera del famoso drammaturgo Brad Desch, qui alla sua prima esperienza con un lungometraggio cinematografico. Mentre gli esterni sono stati girati a Pittsburgh, divenuta ormai una vera e propria Hollywood della costa Est grazie ad un incentivo fiscale che da tempo la città offre ai cineasti.

Padri e Figlie appartiene ad una tipologia di film che oggi si fa sempre meno. Come lo stesso regista rivela: “Gli studios sono barche ubriache che cambiano rotta a seconda di quello che funziona, e le storie nuove faticano a emergere. Così i produttori, chini di fronte al fatturato, preferiscono fare investimenti sicuri. L’ultima moda è riprendere storie dai fumetti Marvel o DC (Spiderman, Batman) che non sono di per se scelte folli, ma rispondono a precise esigenze di mercato: sono film che incassano un sacco di soldi. Anche quando mi hanno offerto di girare Twilight, mi sono reso conto di non essere in grado di girare un fantasy, perché è un genere di cui non sono mai stato fan”. 

Eppure se Quello che so sull’amoreè il suo film meno riuscito, per via di una sceneggiatura già scritta e di un protagonista che si scriveva le scene da solo, Padri e Figlie potuto essere quello più compiuto. Ed invece il regista inserisce troppe sottotrame. E affronta una serie di temi importanti che restano in sospeso o che possono apparire di difficile comprensione, perché certe cose arrivi a comprenderle solo quando le hai vissute sulla tua pelle. E spesso non è abbastanza, perché ognuno vive in maniera differente.  Così la crisi creativa, la malattia, il rapporto affari e figli, il senso di colpa, la paura di amare, la caducità dell’uomo conferiscono alla pellicola quell'aria snob di “polpettone americano”.

La pensa diversamente Russell Crowe nel pressbook ha dichiarato che non ha mai letto un copione così bello e pieno di sfumature psicologiche. Reduce dal Noha di Darren Aronofsky, “il gladiatore” per interpretare al meglio il ruolo di un padre che cerca disperatamente di non perdere la figlia, ha visionato nello stesso giorno del suo arrivo sul set, un video di sue ore su YouTube sulle convulsioni che la malattia del protagonista può provocare.

Sembra che Muccino non abbia alcuna intenzione di rientrare in Italia, se non per girare qualche scena del suo prossimo film, L’Estate addossodove racconta i diciottenni di oggi in viaggio on the road in America in cerca di se stessi e della loro estate perfetta. “Mi sento fortunato perché continuo a fare cinema nonostante sia l’arte più costosa e con molti rischi. Soprattutto qui in America, una società estremamente individualista e tutta costruita sul denaro e su chi ce la fa. Se non ce la fai, sei un perdente, un 'loser', che è la parola che gli americani amano usare di più per offendere”.

 

Guarda il trailer di Padri e Figlie>>

 

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

byMonica Straniero
11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema americanocinema italianofilmGabriele MuccinoregistaRussel Crowe
Previous Post

Libia: all’ONU l’OK sull’accordo di pace, adesso mancano solo le nomine per il governo

Next Post

Lance Armstrong, The Program e la più grande frode sportiva di tutti i tempi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

byMonica Straniero
Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

byMonica Straniero

Latest News

Frana dopo forti piogge in Ecuador, 7 morti e 46 dispersi

Frana dopo forti piogge in Ecuador, 7 morti e 46 dispersi

byLa Voce di New York
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

byGiuseppe Sacchi

New York

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

byLeo Gardner
A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

A Doll’s House: a Production so Powerful it Needs only a Stark Set

byJK Clarke

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Luca Barbareschi. Foto: Fabio Lovino

Luca Barbareschi: il nuovo Teatro Eliseo all’insegna del contemporaneo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?