Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 11, 2015
in
Primo Piano
June 11, 2015
0

Samantha Cristoforetti saluta lo spazio e torna a casa

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 4 mins read

Sono le 11:20, ora italiana dell’undici di giugno 2015: dopo 200 giorni di permanenza nello spazio, il capitano Samantha Cristoforetti sta per lasciare la Stazione Spaziale internazionale. Il suo volto e le sue imprese sono orami note al pubblico italiano e non solo. L’accompagnano nel rientro i colleghi Terry Virts e Anton Shkaplerov. Dopo che il cargo Progress ha avuto dei problemi, finalmente la navicella Soyuz è riuscita ad attraccare (fase di docking) e ora, dopo i controlli di rito, sta rientrando con il suo carico umano.

Samantha Cristoforetti sarebbe dovuta ritornare sulla Terra il 14 maggio, poi l’incidente al cargo russo Progress ha modificato i programmi e la permanenza sulla Stazione Spaziale è durata quasi un mese in più. La sua missione, denominata “Futura”, 43-esima Spedizione, è stata ricca di avvenimenti, sia mondani sia scientifici. La Cristoforetti ha condotto numerosi esperimenti scientifici, nove dei quali interamente italiani. Dalla medicina alla biologia, dalla fluidodinamica alla stampa in 3D. I prossimi anni verranno sviluppate nuove cure o ci saranno nuove tecnologie che saranno strettamente abbinate alle sue ricerche, come è sempre accaduto nella ricerca spaziale. Basti ricordare che alcuni prodotti utilizzati nello spazio sono stati poi utilizzati nella vita di tutti i giorni: dai materiali antiaderenti, ai materiali a memoria di forma fino ai nuovi filati per gli abiti, senza contare alle scoperte fatte nel campo delle tecnologie per la vita, nella medicina e nella biologia.

t1

Samantha Cristoforetti con i colleghi Terry Virts e Anton Shkaplerov

La cronaca del rientro è scandita dai secondi di accensione e dalle manovre opportune. La sequenza che riassumiamo dà uno spaccato delle azioni che gli astronauti devono fare, senza contare che ci sono minuti in cui non hanno contatto con la torre di controllo. La navicella di ritorno ha viaggiato alla velocità di 28.000 km/h.

A 12 km dalla Stazione Spaziale si è acceso il motore principale per il rientro. L'accensione è durata 4 minuti e 40,3 secondi e ha prodotto una variazione di velocità di 128 m/s (460 km/h). Alle 14:55:58 è terminata l’accensione di rientro, a quota 412.5 km e con una velocità di 7,24 km/s (circa 26.000 km/h). Alle 15:09:11 la navicella ha attraversato l'equatore a 399 km di quota. Alle 15:18:00 il modulo orbitale si è separato dal modulo di rientro (che ospita gli astronauti). La quota era di 140 km, la velocità 7,57 km/s (27.250 km/h). Il modulo di rientro usa i propri motori di manovra per rivolgere il proprio scudo termico in avanti lungo la direzione di caduta. Alle 15:20:48 c’è stato il contatto con l'atmosfera sopra il confine fra Iran e Iraq, quota 100 km e velocità 7,62 km/s (circa 27.400 km/h). Alle 15:22:17 è iniziata una serie di manovre per variare la portanza e dirigere il rientro del veicolo per farlo atterrare a 148 km a Sud Est della cittadina di Dzhezkazgan, in Kazakistan. Quota 80,3 km e velocità 7,62 km/s (circa 27.400 km/h). Alle 15:26:56 c’è stato il picco di decelerazione, 3,9 g; quota 35,2 km e velocità 2,2 km/s (circa 7920 km/h). Alle 15:28:58, a 10,8 km di quota e 212 m/s (circa 760 km/h) di velocità, c’è stata l’apertura dei due paracaduti guida. Quando la velocità è scesa a 80 m/s (circa 290 km/h), c’è stata l’apertura del paracadute primario, che ha ridotto la velocità a 6,5 m/s (circa 24 km/h). L'equipaggio ha sganciato lo scudo termico, sfiatato il propellente residuo, sganciato le coperture dei finestrini e bilanciato la pressione interna con quella esterna. Alle 15:44 c’è stato l’atterraggio in Kazakistan, dove la temperatura è di circa 29°C. La capsula viene raggiunta dalle squadre di recupero, che provvedono a estrarre l'equipaggio; ma prima di estrarre i membri dell’equipaggio, uno per uno, la squadra provvede a eliminare le attrezzature ausiliarie che sono rimaste nella capsula. Il primo astronauta ad uscire è il capitano della Soyuz, Shkaplerov, che viene trasportato a braccia ed adagiato su di una carrozzella. Alle 16:07 viene estratta Samantha Cristoforetti, che sembra in buone condizioni e sorride. Subito dopo viene estratto l’ultimo astronauta Virts.

t2A guardare le cose dall’esterno, l’estrazione degli astronauti, fatta a mano dalla testa della capsula, sembra una azione assurda. Invece è l’unico modo per garantire la sicurezza agli astronauti stremati dal viaggio. Ora, gli astronauti, ridono di fronte ai fotografi ed ai tecnici russi mentre i medici misurano la pressione e i parametri vitali.

Non dimentichiamoci che gli astronauti sono rimasti in orbita per più di 6 mesi e, come abbiamo visto nel precedente articolo, la quantità di radiazione assorbita e l’assenza di gravità possono creare non pochi problemi alle loro condizioni fisiche. Dopo essere atterrata in Kazakistan, infatti, la squadra verrà portata negli Stati Uniti, nella sede della NASA di Houston. Rimarrà lì per effettuare i controlli medici di routine e per le prime fasi di recupero fisico dal lungo periodo in assenza di gravità.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: astrofisicaastronautimissione spazialeSamantha CristoforettiscienzaSpazio
Previous Post

The Art of Making Pizza? It’s a World Heritage Item to Be Added to UNESCO’s list

Next Post

Uranio impoverito: le famiglie dei militari deceduti pignorano i beni del Ministero della Difesa

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Palermo, nel nome degli appalti ferroviari vanno giù gli alberi di Piazza Politeama

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?