Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale
Presentiamo una sintesi della recente prolusione tenuta dallo scienziato Rodolfo Guzzi all'Accademia Angelica Costantiniana.
Read moreDetailsNato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.
Presentiamo una sintesi della recente prolusione tenuta dallo scienziato Rodolfo Guzzi all'Accademia Angelica Costantiniana.
Read moreDetailsNon conosciamo tutto sulle prove tecnologiche che i vari governi stanno facendo nel più assoluto segreto. Io stesso sono stato testimone dello sviluppo di droni, fatti negli anni 80, che assomigliavano maledettamente a dei dischi volanti...
Read moreDetailsDopo l’atterraggio sul cratere Jezero, il rover Perseverance ha effettuato alcune manovre di orientamento, dirigendosi verso un’area prima di ostacoli e pianeggiante per facilitare il volo di Ingenuity; un eliporto marziano. Alle 12:31 PDT di lunedì 19 aprile 2021, l’elicottero Ingenuity ha volato, per la prima volta, su di un altro pianeta che non fosse...
Read moreDetailsSono le 21:56 ore italiane e il Rover Perseverance è arrivato su Marte. Sta iniziando la sua missione mandando le prime immagini del Pianeta. Le missioni marziane sono iniziate nel 1960, quando i Sovietici inviarono la prima sonda su Marte per sorvolarlo. Nel 1965 la Nasa lanciò il primo Mariner...
Read moreDetailsBisogna che i dati relativi alla pandemia siano rigorosamente disponibili a tutti i livelli, anche se parziali o artefatti, attraverso un canale di accesso libero. Sarà poi cura dello scienziato valutarne la bontà con le tecniche che meglio conosce. In tal modo le varie discipline scientifiche potranno analizzare i dati...
Read moreDetailsOggi la presenza degli scienziati nei dibattiti è diventata una moda. In questo senso anche la corsa al vaccino per bloccare il COVID-19 è diventata emblematica. Chi prima arriva, prima vince. Un impegno che va la di là del prodotto per combattere la pandemia.Un capitolo a parte va poi ascritto...
Read moreDetailsIl 30 di Luglio 2020 è partito da Cape Canaveral il razzo Atlas che porterà su Marte il rover Perseverance che a sua volta trasporta il drone Ingenuity. Questo piccolo drone di 1.8 kg è destinato a essere il primo aereo a volare su un altro pianeta. La sua aerodinamica...
Read moreDetailsLa prima volta che vai al centro Nasa John Kennedy di Cape Canaveral, quello che vedi ti sembra di conoscerlo da sempre. L’hai visto tante volte, nei film che hanno raccontato i lanci e le tragedie che sono seguite ai lanci spaziali. Eppure, hai ancora l’impressione di entrare in un...
Read moreDetailsMancano 45 minuti al lancio che riporterà gli Stati Uniti in orbita con un lanciatore e una navicella prodotti in America, ritrovando una indipendenza che avevano perso con la chiusura del programma Shuttle, ufficialmente Space Transportation System (STS). Sto guardando Nasa live attraverso il canale ASI Tv. Mentre una parte...
Read moreDetailsIn un articolo appena pubblicato sul Wall Street International Magazine, Ernesto Burgio un eminente scienziato che da anni si dedica alla ricerca Epigenetica, assieme ad altri suoi colleghi ha fatto la cronistoria dell’epidemia di COVID 19 che ha colpito l’Italia, indicando anche gli errori che sono stati fatti e che...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021