President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
November 16, 2020
in Scienza e Salute
November 16, 2020
0

I Big Data alla prova del Covid 19: solo con la trasparenza si vince il coronavirus

In tempi in cui tutti si riempiono la bocca della parola “Big Data", si assiste ad un ennesimo fallimento metodologico. La soluzione è a portata di click

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
I Big Data alla prova del Covid 19: solo con la trasparenza si vince il coronavirus

Immagine pixabay

Time: 3 mins read

E’ quasi la fine di Ottobre 2020 e Giorgio Parisi, Presidente dell’Accademia dei Lincei, la più antica istituzione scientifica italiana, fondata nel 1603 da Patrizio Cesi, un botanico che ebbe tra i suoi soci Galileo Galilei, lancia un monito sul blog dell’Huffingtonpost: “Misure drastiche o a metà novembre 500 morti al giorno”. Il suo monito nasceva da un grafico in cui si faceva vedere l’andamento dei nuovi casi e i morti mediati su di un intervallo di una settimana. Da metà settembre in poi i morti e i casi aumentavano pari a un raddoppio ogni settimana.

Il documento conteneva anche una serie di azioni da fare per contenere la epidemia, ma soprattutto richiamava un precedente documento fatto dalla commissione Covid-19 dell’Accademia dei Lincei in cui si riteneva che “superata la fase acuta della epidemia, sia giunto il momento, per le istituzioni sanitarie regionali, l’Iss e la Protezione Civile di pianificare una condivisione dei dati concertata con la comunità scientifica”. Richiamando che: “Apparentemente niente è stato fatto in quella direzione e le amare conclusioni del documento linceo sono ancora di grande attualità. In assenza di trasparenza, ogni conclusione diviene contestabile sul piano scientifico e, quindi, anche sul piano politico. Solo con la trasparente alleanza tra scienza e politica possiamo affrontare efficientemente la convivenza con il coronavirus e prevenire una possibile insorgenza del Covid-19 o gestire l’emersione di future, possibili, epidemie”.

Il 15 di Novembre, ospite a “Mezz’ora in più” dichiara che “L’Rt così non è affidabile, capisco le difficoltà di fare delle stime, ma il calcolo dell’Rt dovrebbe rintracciare le persone che si sono ammalate e capire quando si sono ammalate. Va fatto sforzo enorme, è normale che si siano difficoltà visti i numeri”.

In tempi in cui tutti si riempiono la bocca della parola “Big Data”, si assiste ad un ennesimo fallimento metodologico. Sempre lo stesso: mancano i dati e quelli che ci sono, sono parziali e non affidabili. Non è un problema di oggi, è il problema che si trova a sperimentare sempre lo scienziato quando tratta dati che non sono stati preordinati da un esperimento costruito ad hoc: lacune, dati parziali, se non addirittura artefatti e via discorrendo.

Per ovviare a questi inconvenienti è necessario che i dati relativi alla pandemia siano rigorosamente disponibili a tutti i livelli, anche se parziali o artefatti, attraverso un canale di accesso libero. Sarà poi cura dello scienziato valutarne la bontà con le tecniche che meglio conosce. In tal modo le varie discipline scientifiche potranno analizzare i dati con finalità proprie, creando anche un mosaico di informazioni che dovranno essere poi rianalizzate, utilizzando anche sistemi di Intelligenza Artificiale.

Per far questo tuttavia non è solo necessario avere i dati a tutti i livelli ma bisogna creare una banca dati nazionale della epidemia in cui confluiscano tutte le informazioni numeriche e non, al fine di definire il fenomeno e poterlo trattare per una eventuale recrudescenza o in casi di nuove epidemie. E’ una esigenza immediata che non può essere lasciata alla libertà dei singoli, ma deve essere normata. La comunità scientifica italiana ha le competenze per analizzare questi dati, a partire dall’Istat e dall’Istituto Superiore di Sanità fino a chi si occupa di analizzare sistemi complessi come il Centro Fermi o alcuni istituti del CNR. Allora sì che avrebbe senso parlare di Big Data al servizio della società.

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Accademia Dei Linceibig datacoronavirusCoronavirus in ItaliaCOVID-19
Previous Post

Tensioni in aumento mentre Trump rifiuta il risultato delle elezioni

Next Post

Lidia Bastianich: “I Have Confidence in the American Dream and Democracy”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

Usa: Google cancella localizzazione se utente va in una clinica per l’aborto

Usa: Google cancella localizzazione se utente va in una clinica per l’aborto

byAnsa
Moglie star Nba rompe il silenzio e denuncia violenza domestica

Moglie star Nba rompe il silenzio e denuncia violenza domestica

byAnsa

New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus
Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Il sogno americano di Lidia Bastianich: “Ho completa fiducia nella democrazia USA”

Lidia Bastianich: "I Have Confidence in the American Dream and Democracy"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In