President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
January 17, 2016
in Scienza e Salute
May 31, 2015
0

Viaggiare nello spazio, si può? Cronaca di un esperimento

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 3 mins read

Il carico di cellule cha avevamo mandato sulla Stazione Spaziale Internazionale è ritornato. La consegna dei contenitori è stata lunga e laboriosa. Dopo i ripetuti incidenti e i ritardi a cui sono stati sottoposti i mezzi che dovevano portare nello spazio i materiali della nostra ricerca, finalmente una buona notizia: sono rientrati e noi li abbiamo in mano. Purtroppo, i guai alla navicella che doveva riportare a Terra la nostra Samantha Cristoforetti, fanno sì che l'astronauta debba attendere ancora un mese prima del ritorno, battendo in questo modo il periodo di permanenza nello spazio prima di lei detenuto da Nespoli.

Ora la prima cosa da vedere è se le cellule sono ancora vive. Apriamo il contenitore stagno e con grande soddisfazione vediamo che sono rimaste vive. Il lungo viaggio e le sollecitazioni a cui sono state sottoposte non le ha uccise. Diverso è sapere a quali modificazioni sono andate incontro. Ci aspetta un lungo periodo di prove: valutare come hanno inciso i raggi cosmici, come la mancanza di gravità ha modificato la loro struttura, se lo stress dovuto alle accelerazioni dei missili usati per portarle nelle spazio ha rotto quel fragile equilibrio che le teneva insieme.

Il laboratorio è in fermento, le analisi si susseguiranno a ritmo cadenzato e continuo. I ricercatori più giovani non vedono l’ora di un risultato che suffraghi le ipotesi fatte. Bisogna aspettare. Il metodo prima di tutto. Ogni mossa deve essere pianificata in vista delle risposte ai quesiti che ci eravamo posti prima della missioni spaziale. Sappiamo che le risposte, positive o meno, ci permetteranno di fare un piccolo passo in avanti sulla via della conoscenza.

È possibile viaggiare a lungo nello spazio extra-terrestre? È una domanda crescente a cui molti vorrebbero dare una risposta. La spinta dell’industria tende a minimizzare il problema ma già ora sappiamo che il viaggiatore che volesse raggiungere Marte accumulerebbe, solo durante il viaggio, il 70 per cento di radiazione prevista nella sua vita. Le cellule sottoposte a questo bombardamento potrebbero modificarsi o subire dei danni irreversibili, c’è chi ipotizza che si potrebbe impazzire.

Ci aspettiamo delle risposte immediate. I sofisticati strumenti di cui è dotato il laboratorio ci permetteranno di indagare la struttura molecolare delle cellule e il loro ambiente prima e dopo la permanenza in microgravità. Usando sofisticati modelli matematici sottoporremo le cellule a stress virtuali che simuleranno in tutto e per tutto la microgravità. Poi cercheremo sulle cellule reali un indizio di un analogo risultato, confrontando le analisi virtuali con quelle reali, saremo in grado di capire meglio ciò che ha subito la cellula nello spazio.

È un nuovo metodo di indagine che richiede competenze sinergiche tra biologi, matematici e fisici. Altri colleghi in Europa e negli Stati Uniti stanno, come noi, utilizzando la matematica per capire meglio il comportamento del sistema biologico. Utilizzando le banche date su Internet, cercheremo risultati analoghi, se ci sono, e nel contempo metteremo a disposizione i nostri risultati per sviluppare delle collaborazioni virtuali con altri colleghi utilizzando le tecniche applicate ai Big Data.

Usando gli strumenti più evoluti che ci vengono messi a disposizioni, indagheremo anche noi, metteremo a punto dei metodi per interrogare quell’immenso giacimento di dati che giacciono ancora inesplorati e che forse ora possono darci delle risposte, come sempre parziali, ma utili a comprendere il mondo che ci circonda, ora non solo più relegato alla Terra ma allargato al sistema Solare.

  

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: astrofisicaastronautaastronautimissione spazialeSamantha CristoforettiscienzaspaziStazione spazialeviaggiare nello spazio
Previous Post

Quando gli inglesi stimavano gli italiani, anche a Londra

Next Post

Profughi: pagine per capire da cosa scappano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Anche a New York il Diavolo è volato in paradiso

byClaudia Cosi

New York

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Anche a New York il Diavolo è volato in paradiso

byClaudia Cosi

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post

Rifiuti/ Ambientalisti e antimafia all’attacco: “Il governo siciliano non avalli la truffa con cementerie e centrali elettriche”

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In