Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 18, 2014
in
Primo Piano
March 18, 2014
0

Santa maria

Leopoldo GarganobyLeopoldo Gargano
Time: 3 mins read

Una piantagione di droga dentro le stanze di un vecchio convento. Una serra di marijuana in un bene monumentale, abbandonato all’incuria. Forse solo a Palermo poteva succedere una cosa simile, la città che aspirava a diventare capitale europea della cultura. La candidatura è stata subito stroncata, in compenso il degrado del centro storico non si è arrestato. Fino alla scoperta di oggi. Si viene a sapere che mentre la Vucciria cade a pezzi, al Capo si coltivava droga nell’ex convento di Sant’Agata alla Guilla.

Locali da anni abbandonati dai legittimi proprietari, (prima il Comune, poi pare il Teatro Biondo) ma non da trafficanti e spacciatori che, loro sì, hanno trovato il modo di utilizzarli. Nessuna controllava il monumento? Benissimo, hanno detto i malavitosi. Ci pensiamo noi. Nessuno viene a vedere se cede un soffitto o se le pareti sono ancora al loro posto? Non chiedevano nulla di meglio. I criminali se ne sono appropriati e l’ex convento è diventato cosa loro. Gli sarà bastato qualche appostamento per capire che nessuno si occupava del monumento e poi sono passati all’azione. Fino a realizzare un’incredibile piantagione indoor, la prima a Palermo e forse nel mondo occidentale dentro un bene artistico. Qualcosa del genere potrebbe accadere in Pakistan o in Afghanistan, dove talebani (non esattamente amanti dell’arte) e trafficanti di droga fanno insieme affari d’oro, ma dalle nostre parti pare non ci siano precedenti. La vicenda è ancora più paradossale se si pensa che per questo monumento una decina di anni fa sono stati stanziati soldi pubblici, quasi un milione di euro, per interventi di consolidamento. Che sono stati fatti, ma l'unica cosa che si è consolidata è il degrado.

E così al civico numero 3 della discesa Sant’Agata alla Guilla, nel cuore del centro storico palermitano, superato un cancello di ferro, l’antico convento è diventato terra di conquista e insospettabile base per gli affari dei narcos. E lì è sorta una coltivazione di canapa indiana, ospitata in due stanze al primo piano. Dentro l’armamentario classico per questo genere di attività: cellule fotoelettriche, teli di plastica, terriccio, bidoni, vasi. Il tutto, tra l’altro alimentato, con un allaccio abusivo alla rete della corrente elettrica. Giorni, settimane, di luce a scrocco e continua irrigazione, fin quando le piante sono cresciute, arrivando quasi ad un metro e mezzo. Ancora pochi giorni e sarebbe arrivato il momento giusto, altre invece erano già si erano già sviluppate, e in quelle stanze frequentate un tempo da religiose c’era già stato il raccolto.Prima però sono intervenuti i carabinieri. Qualcuno deve avere notato uno strano via vai nell’ex convento e si è insospettito, sapendo che da anni è abbandonato. E lo ha segnalato agli investigatori. Ma a far scattare il blitz potrebbe essere stata anche la soffiata di un altro trafficante, che non gradiva la concorrenza della "marijuana del convento". In ogni caso i militari della compagnia di piazza Verdi hanno agito a colpo sicuro e sapevano cosa e dove cercare. Si sono districati nel dedalo di stanze e corridoi, hanno salito una scala chiusa con una rete metallica e giunti al primo piano i carabinieri hanno notato sul pavimento della stanza di disimpegno, diversi fusti di plastica, tutti vuoti. Era solo la premessa. Il locale attiguo aveva il pavimento e le pareti rivestite, fino ad un’altezza di due metri circa, con teli di plastica bianchi. Sul pavimento, disposti su dieci filari, c’erano 103 vasi con piante di canapa indiana alte un metro e mezzo. Il terriccio era ancora umido, segno che qualcuno era passato di recente. 

La piantagione era completa di tutto. L’areazione garantita grazie all’utilizzo di grossi tubi in alluminio collegati ad estrattori, l’illuminazione assicurata tramite un allaccio abusivo alla rete Enel che faceva funzionare 32 reattori di alimentazione di altrettante lampade alogene complete di porta lampada e copertura rifrangente in alluminio. C’era perfino un misuratore di umidità collegato all’impianto d’irrigazione. Ma non è finita. Nella stanza accanto c’erano altri 19 vasi di plastica, questa volta vuoti e altri 194 ripieni solo di terriccio. Ognuno di questi conteneva un tronco di pianta recisa a circa dieci centimetri dal terreno; evidentemente le piantine erano state, almeno in questo ambiente, già tagliate e raccolte. 
Chi c’è dietro questa vicenda? Gli investigatori adesso stanno cercando i responsabili. Potrebbero passare guai anche i proprietari dello stabile che, avendo omesso il controllo su un bene artistico, hanno permesso un simile scempio.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Leopoldo Gargano

Leopoldo Gargano

Laurea in filosofia, per 33 anni cronista di nera e giudiziaria a Palermo. Poi ha trovato finalmente il modo di cambiare lavoro

DELLO STESSO AUTORE

La mafia non è poi così pericolosa? L’ultima pensata degli italiani

Il 23 maggio? Dedichiamolo ai depistaggi su Falcone e Borsellino

byLeopoldo Gargano

Le fiamme di Buttafuoco sulla “Buttanissima Sicilia”

byLeopoldo Gargano

A PROPOSITO DI...

Tags: degradodrogamarijuananarcosPalermopatrimonio culturale
Previous Post

Renzi che arriva ai Germani da contrade dalla civiltà plurimillenaria

Next Post

MH370: quando la confusione genera critiche e sfiducia

DELLO STESSO AUTORE

I giornali sono morti. Viva il giornalismo

byLeopoldo Gargano

La mafia torna all’attacco? Il pm De Lucia risponde sul rapporto della Dia appena presentato

byLeopoldo Gargano

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates: “donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La Sicilia spreca, l'ospedale "americano" incassa... e il morto non parla

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?