President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 17, 2022
in
Politica
January 17, 2022
0

“Morire per Kiev?” Russia e Occidente di nuovo ai ferri corti

I colloqui tra Mosca e Occidente non sono serviti ad appianare le distanze sulla questione ucraina. Le similitudini col 1939, tra guerra finanziaria e conflitto vero

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
Freedom of the Press in Ukraine: The Beastly Grin of Democracy

Ukraine Demonstration at "Demonstration against the visibility conference" in Munich. (Photo: Wikipedia Commons)

Time: 4 mins read

“Morire per Danzica?” Se lo domandava, in un articolo apparso il 4 maggio del 1939 sul diffuso quotidiano francese L’Œuvre, Marcel Déat, esponente della destra sociale francese, già giovane deputato ed esponente di punta di quello che sarebbe stato successivamente definito collaborazionismo filonazista. A rispondergli, oltre che Winston Churchill da Londra, avrebbe provveduto alcuni giorni dopo per la Sezione francese dell’Internazionale operaia (SFIO) Jean Zyromski, esponente dell’ala di sinistra dei socialisti francesi che confermava che sì, valeva la pena morire per Danzica.

È vero che la storia non si ripete, ma di similitudini ce ne sono tante con la situazione in Ucraina. Nei giorni scorsi non si è verificata alcuna svolta nel terzo giro di colloqui diplomatici tra la NATO e la Russia a Vienna, all’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). Emerge, per ora, il totale fallimento in tutti i suoi aspetti. Due note molto acute sono fuoriuscite dai colloqui: quella della Polonia che ha presieduto la riunione ed ha lanciato un duro avvertimento all’Europa, ossia che si rischia di precipitare davvero in guerra, e quella della ripresa di grandi manovre russe ai confini con l’Ucraina. Per essere ancora più esplicito, Zbigniew Rau, che dallo scorso primo gennaio è il presidente in esercizio dell’OSCE in quanto ministro degli Esteri del Paese che detiene la presidenza di turno, cioè la Polonia, ha testualmente così commentato: “Siamo di fronte al più alto rischio di guerra in Europa degli ultimi 30 anni”. Se i polacchi spesso hanno esagerato, cosa pensare invece degli Stati Uniti, che accusano addirittura Putin di aver inviato dei sabotatori in Ucraina per creare il casus belli?

E il leader del Cremlino, a sua volta, risponde minacciando di inviare mezzi militari a Cuba e in Venezuela. Nel frattempo, la NATO ha sinora escluso una possibile risposta militare ad un’invasione russa. E mentre il caos si avvicina alle sue porte, l’Europa che fa? Nulla. Rimane nel più completo silenzio. Ma, oltre alla guerra guerreggiata, gli USA stanno predisponendo una guerra finanziaria ancor più forte attraverso due durissimi provvedimenti: il primo riguarda l’esclusione delle banche russe dalla vitale rete dei pagamenti internazionali, il sistema SWIFT, il che farebbe collassare il sistema bancario della Federazione. In accoppiata a questo, avrebbero anche predisposto il divieto di transazioni legate al debito sovrano russo, fino ad arrivare a misure ad personam contro lo stesso Putin.

Biden a telefono con Putin il 30 dicembre (White House Press Office)

Le distanze fra Washington e Mosca, per ora, sono insormontabili, in quanto Putin ha chiesto a Washington di tornare ai confini NATO precedenti il 1997, e quindi di non fare entrare Kiev nella NATO, la qual cosa porterebbe l’Alleanza Atlantica sull’uscio di casa propria. Per l’Occidente, è evidente che non si possa trattare su alcuni principi basilari come quelli della sovranità, dell’integrità territoriale, del diritto di un Paese a scegliere le proprie alleanze e relazioni. L’idea di Putin è molto chiara: ripristinare il ruolo della grande Russia e tornare a costringere l’Ucraina nell’orbita russa, indipendentemente dal fatto che lo faccia con le truppe o con attacchi cyber che facciano pressione su di lei e sull’Occidente. 

Nei giorni scorsi Heather A. Conley, quale sesto presidente del German Marshall Fund dopo 12 anni presso il Center for Strategic and International Studies (CSIS), alla domanda della rete Euronews: “Fino a che punto è disposto ad andare l’Occidente per difendere la sovranità ucraina? “ha risposto così: “Si tratta del futuro del sistema internazionale che si estende dall’Europa all’Indo-Pacifico. Se permettiamo ai paesi autoritari di ricreare sfere di influenza, sia nell’Indo-Pacifico che in Europa, ci dirigiamo verso un sistema internazionale nuovo e altamente instabile. Noi difendiamo un sistema internazionale basato su norme, regole e leggi. Questo è ciò che è in gioco. Ecco perché questo è così importante. Ecco perché l’unità, la forza e il coraggio transatlantici sono assolutamente essenziali in questo momento.” Evidente è il richiamo anche alla Cina. 

Intanto, nella notte tra giovedì e venerdì scorso, si è verificato un notevole cyber attacco ai siti del Governo di Kiev, e pare che gli hackers abbiano lasciato un duro messaggio: “Ucraini! Tutti i vostri dati personali sono stati diffusi sulla rete pubblica. Tutti i dati del tuo computer sono stati cancellati e non saranno recuperabili. Tutte le informazioni su di te sono diventate pubbliche, temi e aspettati il peggio”.

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli dove ho studiato storia e filosofia sono un appassionato della cucina napoletana e ai fornelli mi difendo abbastanza bene. Dopo la laurea mi sono trasferito a vivere a Roma ed ho collaborato con varie riviste e giornali durante la mia lunga carriera: dal quotidiano economico finanziario Ore 12, all'Avanti, dall'Eco del Golfo alla rivista Events Karate. Ho scritto anche qualche libro e continuo a farlo.

DELLO STESSO AUTORE

Covid, Biden fa appello contro sentenza anti-migranti

Per superare la crisi Joe Biden deve imparare dal passato

byRaffaele Romano
Biden in crisi attende le misure della FED

Biden in crisi attende le misure della FED

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: Heather A. ConleyJoe BidenNatoOpinioni & PensieriOSCEPutinRussiaUcrainaVladimir Putin
Previous Post

New York City Real Estate is Flying High. Record Numbers for Manhattan

Next Post

Stallo Usa-Russia, ritorna lo spettro di missili nucleari in America Latina

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’Alleanza europea di batterie e materie prime: spina sul fianco per la Russia?

Il “grande gioco” mondiale per sostituire il litio

byRaffaele Romano
Beirut au revoir: la “piccola New York” nel cuore del Libano

Beirut au revoir: la “piccola New York” nel cuore del Libano

byRaffaele Romano

Latest News

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

byUmberto Bonetti
Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

byGrace Russo Bullaro

New York

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Stallo Usa-Russia, ritorna lo spettro di missili nucleari in America Latina

Stallo Usa-Russia, ritorna lo spettro di missili nucleari in America Latina

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In