Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 17, 2022
in
Primo Piano
January 17, 2022
0

Stallo Usa-Russia, ritorna lo spettro di missili nucleari in America Latina

Il viceministro russo Rjabkov "non conferma né smentisce" l'ipotesi di dispiegare armi in Venezuela o Cuba. La Casa Bianca avverte: "Reagiremo con decisione"

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Stallo Usa-Russia, ritorna lo spettro di missili nucleari in America Latina

Vladimir Putin talks with Venezuelan President Nicolas Maduro in 2019 (Kremlin.ru, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons)

Time: 2 mins read

Nell’anno del 50° anniversario della crisi dei missili cubana – punto più prossimo allo scoppio di un conflitto nucleare tra Stati Uniti e Unione Sovietica – torna ad aleggiare lo spettro di una presenza militare russa nelle Americhe. Ad impensierire la Casa Bianca sono state le affermazioni sibilline del vice-ministro degli Esteri russo Sergej Rjabkov, che durante un’intervista televisiva rilasciata giovedì a RTVI non ha confermato né escluso la possibilità che Mosca installi infrastrutture militari in Paesi latinoamericani “amici” come Venezuela o Cuba.

“Secondo lo stesso stile degli americani, la possibilità di una politica estera e militare è la pietra angolare per assicurare la grande influenza di questo Paese (la Russia, nda) nel mondo”, ha detto Rjabkov, aggiungendo che “tutto dipende dalle azioni dei colleghi americani”. Appena una settimana fa, lo stesso Rjabkov, a Ginevra, aveva assicurato a Washington che la Russia non avesse intenzione di invadere l’Ucraina, a margine di un lungo incontro con la vice-segretaria di Stato Wendy Scherman.

Lunedì, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha comunque parzialmente ricalibrato il tiro sullo schieramento di missili in America Latina, ricordando che Venezuela, Cuba e altri rimangono “Stati sovrani“.

Soviet Military Build Up In Cuba, late October 1962. United States Department of Defense graphic in the John F. Kennedy Presidential Library and Museum, Boston

Le affermazioni di Rjabkov hanno immediatamente innalzato il livello di allerta a Washington. La risposta della Casa Bianca è stata affidata giovedì stesso al Consigliere per la sicurezza nazionale di Biden, Jake Sullivan, che alla domanda di un giornalista ha risposto: “Se la Russia si muoverà in questa direzione, reagiremo con decisione“.

Le vicende degli scorsi giorni fanno il paio con le rivelazioni dell’intelligence statunitense, secondo cui il Cremlino starebbe prendendo in considerazione lo schieramento di missili nucleari o ipersonici presumibilmente anche in luoghi vicini all’America del Nord. In questo senso andrebbero interpretate anche le dichiarazioni di un alto diplomatico russo, che ha rivelato come Mosca sia pronta a posizionare sistemi d’arma non specificati in luoghi non specificati. Lo stesso Putin, a novembre, aveva lasciato intendere la possibilità di schierare missili ipersonici sottomarini in grado di colpire Washington “entro cinque minuti”, ma solo come eventuale contro-misura in caso di minaccia occidentale.

Il presidente russo aveva già in passato paragonato la presenza di sistemi militari NATO nel “giardino di casa” russo a un’analoga e teorica situazione in cui gli USA fossero stati nella gittata di sistemi d’arma stranieri. Per tali motivi, uno dei desiderata di Mosca è proprio quello di ottenere garanzie legali e vincolanti sul divieto di ingresso di Kiev nell’Alleanza e sull’arretramento di truppe e missili NATO ai confini pre-1997.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Biden Admin Intel: Chinese Spy Balloons Gather Data on Military Bases

Biden Admin Intel: Chinese Spy Balloons Gather Data on Military Bases

byLa Voce di New York
Il Capo dei vigili del fuoco di New York fischiata pubblicamente dai colleghi

Il Capo dei vigili del fuoco di New York fischiata pubblicamente dai colleghi

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Previous Post

“Morire per Kiev?” Russia e Occidente di nuovo ai ferri corti

Next Post

“Annientare”: l’amore di coppia, unico antidoto contro l’annientamento dell’umanità

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Historic Alleva Dairy, Established in 1892 in Little Italy,  to Close Down

Historic Alleva Dairy, Established in 1892 in Little Italy,  to Close Down

byLa Voce di New York
Minacce di morte a Tajani: l’Italia aumenta la sicurezza nelle rappresentanze all’estero

Minacce di morte a Tajani: l’Italia aumenta la sicurezza nelle rappresentanze all’estero

byLa Voce di New York

Latest News

Addio ad Alleva Dairy, l’Iconica Bottega Italiana a New York

Addio ad Alleva Dairy, l’Iconica Bottega Italiana a New York

byMaria Sole Campinoti
Biden a New York: dalla Casa Bianca $300 milioni per un tunnel sotto l’Hudson

Biden si rimette in marcia: prima tappa in Wisconsin per lavorare sul futuro

byMassimo Jaus

New York

Addio ad Alleva Dairy, l’Iconica Bottega Italiana a New York

Addio ad Alleva Dairy, l’Iconica Bottega Italiana a New York

byMaria Sole Campinoti
Il sindaco di New York prepara allo scontro col Madison Square Garden

Il sindaco di New York prepara allo scontro col Madison Square Garden

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
“Annientare”: l’amore di coppia, unico antidoto contro l’annientamento dell’umanità

“Annientare”: l’amore di coppia, unico antidoto contro l’annientamento dell’umanità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?