Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
December 11, 2021
in
Politica
December 11, 2021
0

Il Premio Nobel per la Pace? Solo alla memoria per evitare la farsa

Dopo essere stato assegnato ad Arafat e Kissinger, gli ultimi esempi di Aung San Suu Kyi e Abiy Ahmed consigliano che il prossimo lo riceva nell'aldilà

Valter VecelliobyValter Vecellio
Massacro spaventoso in Etiopia, l’ONU chiede indagini per crimini di guerra

Il premier etiope e Premio Nobel per la Pace 2019 Abiy Ahmed (wikimedia)

Time: 3 mins read

Proprio il caso di dire che l’inferno è lastricato di buone intenzioni. Alfred Nobel per “pulirsi” un po’ la coscienza dopo i guai combinati con la sua invenzione (la dinamite), istituisce il “Nobel Peace Prize”; ma certamente non avrà immaginato quello che è poi accaduto.

 Il “Nobel Peace Prize” è istituito nel suo testamento, nel 1895; e assegnato per la prima volta nel 1901: al fondatore della Croce Rossa, l’imprenditore e filantropo svizzero Jean H. Dunant. A differenza degli altri, viene assegnato non in Svezia, ma a Oslo, in Norvegia. All’epoca le due nazioni erano ancora unite. Il vincitore del premio viene scelto da un apposito Comitato: cinque persone scelte dal Parlamento norvegese. La consegna avviene presso il municipio di Oslo; è l’unico premio Nobel che può essere assegnato non solo a singole persone, ma anche a organizzazioni. Quasi sempre sono personaggi che si sono distinti nell’azione umanitaria, nella lotta all’oppressione politica o nella difesa dei diritti umani e civili. Per fare alcuni nomi: Albert Schweitzer, Martin Luther King, il Dalai Lama, Nelson Mandela… In alcuni casi la scelta ha sollevato perplessità: si potrebbero citare i casi di Theodore Roosevelt, di Yasser Arafat e Menachem Begin, di Henry Kissinger: certamente hanno svolto anche azione di pace, ma è discutibile che della pace possano essere considerati campioni. Discussa anche Aung San Suu Kyi, Nobel 1991, tuttora perseguitata dai militari del Myanmar (ex Birmania), per molti colpevolmente inerte e silenziosa di fronte alla vera e propria pulizia etnica di cui sono vittime i Rohingya.

Aung San Suu Kyi nell’illustrazione di Antonella Martino

Un caso clamoroso è quello dell’etiope Abiy Ahmed premio Nobel per la pace 2019 e a capo del “governo” (si fa per dire) di quello sventurato paese che si chiama Etiopia. Nel novembre 2020 Ahmed manda l’esercito nella regione del Tigrai: è la risposta a un attacco dei ribelli a una base militare. Mossa malaccorta: la sperata spedizione punitiva si trasforma in una sanguinosa rivolta generale; la regione del Tigrai precipita in una spaventosa carestia che aggrava ulteriormente il tragico bilancio di un conflitto sanguinoso e crudele. Nessuno si azzarda a calcolare quante vittime possa aver provocato questa ennesima guerra “dimenticata”.

Comunque, parafrasando il celebre film di Alberto Sordi, “finché c’è guerra, c’è speranza”. Di fare affari. Tanti, lucrosi affari. Dall’inizio di quest’anno gli analisti più accreditati calcolano che il premio Nobel per la pace abbia “investito” almeno un miliardo di dollari per procurarsi sistemi d’arma sempre più sofisticati e letali; per quello che riguarda l’intero conflitto, a parte il costo di vite umane, si calcola che sia costata qualcosa come tre miliardi di dollari. Tra i principali fornitori militari del premio Nobel per la pace la Turchia di Recep Tayyip Erdoğan: allarga in questo modo la sua influenza sulla regione: negli ultimi tre anni l’interscambio commerciale turco-etiopico è balzato da 200 a 650 milioni di dollari. Non solo la Turchia. Il primo investitore straniero in Etiopia è, neppure a dirlo, la Cina di Xi: prestiti per almeno 6,5 miliardi di dollari, il 23 per cento del debito pubblico etiope, stimato in 27,8 miliardi di dollari; il volume annuo di commercio con Pechino supera i 2,5 miliardi di dollari. Anche gli Emirati Arabi Uniti fanno la loro parte: è un continuo via vai di aerei cargo carichi di armi da Abu Dhabi e Dubai. Della partita fa parte anche l’Iran, più defilato, ma non per questo meno consistente.

A questo punto, come non suggerire una modifica al regolamento per l’assegnamento del premio Nobel per la pace? Che sia attribuito a personalità decedute: alla memoria; e dopo aver lasciato trascorrere un buon numero di anni dal decesso. Si eviterebbero così, abbagli e “sorprese” del “dopo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Abiy AhmedAung San Suu KyiBirmaniaEtiopiapremier Abiy AhmedPremio Nobel pacePremio Nobel per la pace
Previous Post

C’erano una volta le guide gastronomiche temute, rispettate e assolutamente mai gratis

Next Post

“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli per disintossicarsi dalla dipendenza affettiva

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Crepacuore” di Selvaggia Lucarelli per disintossicarsi dalla dipendenza affettiva

"Crepacuore" di Selvaggia Lucarelli per disintossicarsi dalla dipendenza affettiva

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?