Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 12, 2021
in
Primo Piano
February 12, 2021
0

Draghi e il governo del presidente Mattarella per tornare (forse) alla normalità

Non è la sconfitta della politica.  E’ la sconfitta della non politica, della demagogia, del populismo sovranista, dei buoni a niente capaci di nulla

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 8 mins read

E’ opportuno, per cercare di trovare un “filo” che possa aiutare a comprendere una situazione più complicata di sempre, fare riferimento alla dichiarazione resa dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine dell’incontro con il presidente della Camera Roberto Fico il 2 febbraio scorso. Fico ha appena terminato un giro di consultazioni per conto di Mattarella, e ha preso atto che non è più proponibile un governo presieduto, come i due precedenti, da Giuseppe Conte; e la precaria maggioranza su cui si regge il Conte 2, è improponibile.

Al punto in cui si è arrivati, due solo le possibili strade: elezioni anticipate, o un nuovo Governo.

Pazientemente, e con toni gravi, Mattarella spiega per quali motivi le elezioni anticipate non sono la soluzione praticabile:

“…Sotto il profilo sanitario, i prossimi mesi saranno quelli in cui si può sconfiggere il virus oppure rischiare di esserne travolti. Questo richiede un governo nella pienezza delle sue funzioni per adottare i provvedimenti via via necessari e non un governo con attività ridotta al minimo, come è inevitabile in campagna elettorale…Sul versante sociale – tra l’altro – a fine marzo verrà meno il blocco dei licenziamenti e questa scadenza richiede decisioni e provvedimenti di tutela sociale adeguati e tempestivi, molto difficili da assumere da parte di un Governo senza pienezza di funzioni, in piena campagna elettorale. Entro il mese di aprile va presentato alla Commissione Europea il piano per l’utilizzo dei grandi fondi europei; ed è fortemente auspicabile che questo avvenga prima di quella data di scadenza, perché quegli indispensabili finanziamenti vengano impegnati presto. E prima si presenta il piano, più tempo si ha per il confronto con la Commissione. Questa ha due mesi di tempo per discutere il piano con il nostro Governo; con un mese ulteriore per il Consiglio Europeo per approvarlo. Occorrerà, quindi, successivamente, provvedere tempestivamente al loro utilizzo per non rischiare di perderli. Un governo ad attività ridotta non sarebbe in grado di farlo. Per qualche aspetto neppure potrebbe. E non possiamo permetterci di mancare questa occasione fondamentale per il nostro futuro…”.

Mattarella sillaba, letteralmente, le emergenze-sfide che attendono il Paese: sanitaria, sociale, economica, finanziaria.

“Avverto, pertanto, il dovere di rivolgere un appello a tutte le forze politiche presenti in Parlamento perché conferiscano la fiducia a un Governo di alto profilo, che non debba identificarsi con alcuna formula politica…”.

   “Governo di alto profilo”, che non si identifichi “con alcuna formula politica”. L’identikit di Mario Draghi.

E’ fatta. Nasce il governo Draghi con forte connotazione non politico/partitica, ma certamente politica e non estranea ai partiti: hanno inserito i loro uomini, che convivranno con i “tecnici” che sono di Draghi. La novità è che questa volta, per non essere spazzati via, i partiti si sono presentati con il cappello in mano da Draghi. Hanno cercato di porre condizioni, ma soprattutto le hanno subite, e fatto buon viso a cattivo gioco. Per tutti loro Draghi costituisce l’ultima spiaggia.

Roma – il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il Prof. Mario Draghi, il 12 febbraio 2021. (Foto di Paolo Giandotti – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Ora ci si potrà pure esercitare nel giochetto: “chi ha vinto”, “chi ha perso”. Il Partito Democratico conferma tre ministri (Dario Franceschini, alla Cultura; Lorenzo Guerini alla Difesa; Andrea Orlando al Lavoro); per quel che riguarda il M5S, in termini di postazioni ministeriali non è andata male: Luigi Di Maio agli Esteri, Stefano Patuanelli all’Agricoltura e Federico D’Incà ai Rapporti col Parlamento, Fabiana Dadone alle politiche giovanili. Italia viva deve accontentarsi di Elena Bonetti; e new entry: tre ministri per la Lega (Giancarlo Giorgetti al Mise, Massimo Garavaglia al Turismo, Erika Stefani alla disabilità); tre a Forza Italia (Renato Brunetta alla Pubblica amministrazione, Maria Stella Gelmini agli Affari generali e Mara Carfagna al Sud); infine, quota LEU Roberto Speranza. Accanto ai politici, i tecnici di stretta osservanza Draghi; e che “occupano” i ministeri più importanti: Economia, Pubblica Istruzione, Giustizia, Interni. Anche quello degli Esteri, formalmente lasciato a Di Maio. E’ evidente che le cancellerie del mondo guarderanno Draghi, la cui autorevolezza è riconosciuta e indiscussa, e Di Maio fatalmente giocherà partite minori e secondarie.

A questo punto si può cercare a questo punto di tirare qualche conclusione. Le arroganze e gli appetiti dei partiti sono, al momento, fortemente ridimensionati. A nessuno conviene andare a elezioni anticipate, tutti avrebbero qualcosa (più di qualcosa, molti) da perdere. Un governo di salute pubblica, espressione di due presidenti (della Repubblica e del Consiglio), alla fine fa comodo a tutti. Poi certo saranno pagati dei prezzi: mal di pancia nel M5S e nella Lega, nel PD e Italia Viva…E anche in Fratelli d’Italia, unico partito che resta all’opposizione, molti si chiedono (e chiedono a Giorgia Meloni), se sia saggio non partecipare alla spartizione di nomine in importanti enti di stato e alla gestione dei fondi messi a disposizione dall’Europa. Non per un caso Meloni ha coniato l’espressione “opposizione patriottica”: significa che di fronte a provvedimenti ritenuti positivi, ci si assocerà alla maggioranza.

Ora siano concesse “note a margine: non è vero che il governo Draghi è la sconfitta della politica. Il governo Draghi è la sconfitta dei dilettanti della politica. Quelli di oggi, quelli di ieri. E’ la sconfitta di una classe politica incapace, priva di respiro strategico, preda di tattiche meschine e nessun respiro. E’ la sconfitta (purtroppo non definitiva) di una demagogia e di un pressapochismo che ancora produce e produrrà danni. Spazzato via il demenziale “uno vale uno”, si afferma la responsabile competenza. Anche la politica esige una “scuola”, come per ogni cosa. Il problema è la formazione di una classe dirigente, come nel bene e nel male (spesso più nel male che nel bene) si è avuta negli anni ’50 e ’60 del secolo trascorso.

E’ un problema italiano, ma non solo: gli Stati Uniti, dopo quattro anni della tremenda presidenza di Donald Trump, si sono affidati ora a un politico di lungo corso cone Joe Biden. Nel Regno Unito pagano e pagheranno la demenziale Brexit e l’ondivaga politica del leader conservatore Boris Johnson; un po’ in tutta Europa le forze populiste/sovraniste hanno provocato i danni che sappiamo. Anche in Francia non se la passano meglio, per non dire della Spagna…

Ci aspetta una stagione turbolenta; e dopo aver giocato una serie di carte sconsiderate, ora ci si sta convincendo che è meglio affidarsi a un “usato sicuro”.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il Prof. Mario Draghi, il 3 febbraio 2021.
(Foto di Paolo Giandotti – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

I capi-redattori dei servizi politici dovrebbero fissare per le loro redazioni alcuni punti:

     1) Basta con questo mantra sciocco e senza significato.

     2) Il governo Draghi non è la sconfitta della politica.

     3) E’ la sconfitta della NON politica, del pressapochismo, della demagogia, del populismo sovranista, dell’ “uno vale uno”, di dilettanti della politica politicante, buoni a niente capaci di nulla.

   4) E’ la rivincita possibile della buona politica.

   5) Il possibile se non proprio del probabile.

Cosa accade in queste ore: sotto i nostri occhi si consuma uno tsunami politico i cui effetti incideranno in profondità. Draghi ha molto ascoltato, ma alla fine ha deciso lui (con Mattarella, beninteso), la composizione di una compagine governativa. Draghi compila la lista dei ministri, e la propone al presidente della Repubblica, che procede alla nomina. Poi il voto in Parlamento. Questa volta, nessuna logorante trattativa con gli sherpa delle forze politiche su posti e su nomi.

Ancora: Draghi è la certificazione del fallimento di questa classe politica. E sarà il caso di ragionare sul perché non c’è più, da tempo, una classe dirigente, e di come non si formi più. Sono venuti meno i cosiddetti corpi intermedi, partiti, organizzazioni collaterali; e perfino il sindacato ha perso le sue specifiche, originarie, genuine connotazioni. Una degenerazione che oggi esplode in modo dirompente, ma va avanti fa anni. Una classe dirigente, piaccia o no, presuppone partiti, professionalità e competenze, idee e  programmi; conoscenza delle proprie storie e radici, visione del futuro.

Già si avvertono i segnali di profondi cambiamenti, soprattutto nei Cinque Stelle e nella Lega. Al presidente del Consiglio spetta un compito da far tremare le vene dei polsi: il ruolo di traghettare l’Italia verso un risanamento economico, sociale e politico.

Premesso che in politica buona regola è, “mai dire mai”; e che esprimersi, come molti fanno, in termini calcistici, è una semplificazione che non porta lontano; premesso che a voler pure utilizzare questa terminologia, si può pure stabilire che questa o quell’altra partita è vinta da Tizio e persa da Caio, ma il campionato è lungo anni e anni, e dunque non si può mai davvero dire…

Al momento, dovessi dire chi vince, mi sembra che in testa ci sia Mattarella; poi, certamente Draghi. Un vincente mi sembra essere quello che sembrava squalificato a vita: Silvio Berlusconi, che ha l’handicap solo dell’età e della salute; altro vincitore: Giorgetti, cosiddetto numero due della Lega.

Non mi azzardo a dire che Renzi sia un vincente, solo perché è sotto la luce dei riflettori. Continuo a pensare che sia un “effetto ottico”. Al momento non ha perso; ma non lo considero per questo vincente.

Non è vincente Matteo Salvini, anche se grazie a Renzi, torna in qualche modo al Governo, e comunque a tavola, per qualche fetta di torta. Come Berlusconi.

Dei 5 Stelle azzardo un precario vincente Di Maio; gli altri pateticamente cercano di non andare a fondo, ma il loro destino mi pare segnato.

Del PD, Nicola Zingaretti e compagni, non parlo. Per la buona ragione che non giocano. Non sono neppure scesi in campo.

Poi, ovviamente, tanti fattori, “altri” e molti “esterni”, da cercare nelle cancellerie di Washington, Bruxelles, Berlino, Parigi. Un po’ anche dalle parti del Vaticano.

Il “campionato” comunque è lungo; e sicuramente di sicuro non c’è nulla, a parte – come s’usa dire – la morte e le tasse. Più le seconde della prima.

Roma – il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il Prof. Mario Draghi, il 12 febbraio 2021. (Foto di Paolo Giandotti – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

La lista dei ministri presentata da Mario Draghi al presidente Sergio Mattarella (Video)

Rapporti con il Parlamento e democrazia diretta Federico d’Incà

Innovazione tecnologica e transizione Vittorio Colao Pubblica

Amministrazione Renato Brunetta

Affari regionali e autonomie Mariastella Gelmini

Sud Mara Carfagna

Politiche giovanili Fabiana Dadone

Pari opportunità e famiglia Elena Bonetti

Disabilità Erika Stefani

Turismo Massimo Garavaglia

Affari Esteri e Cooperazione internazionale Luigi Di Maio

Interno Luciana Lamorgese

Giustizia Marta Cartabia

Difesa Lorenzo Guerini

Economia e Finanze Daniele Franco

Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti

Politiche agricole alimentari, forestali Stefano Patuanelli

Transizione Ecologica Roberto Cingolani

Infrastrutture e trasporti Enrico Giovannini

Lavoro e politiche sociali Andrea Orlando

Istruzione Patrizio Bianchi

Università e ricerca Cristina Messa

Cultura Dario Franceschini

Salute Roberto Speranza

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: governo Draghigoverno tecnicoMario DraghiSergio Mattarella
Previous Post

Il diavolo e l’acqua santa del Jazz: addio a Chick Corea

Next Post

La ridicola messa in scena della difesa di Trump nel “processo” al Senato

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La ridicola messa in scena della difesa di Trump nel “processo” al Senato

La ridicola messa in scena della difesa di Trump nel "processo" al Senato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?