President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
February 12, 2021
in
Musica
February 12, 2021
0

Il diavolo e l’acqua santa del Jazz: addio a Chick Corea

Il grande musicista italoamericano è morto per una rara forma di tumore, aveva l'Italia nel cuore e sui ricordi delle ninnananna della nonna compose "Sicily"

Massimo JausbyMassimo Jaus
Time: 3 mins read

Metteva insieme Scarlatti, Gershwin e Steve Wonder con la sua fusione musicale. Era il diavolo e l’acqua santa del jazz e lo dimostrò nel suo pezzo Plays. Chick Corea è morto ieri a Clearwater in Florida dove abitava da tanti anni. Se l’è portato via una rarissima forma di tumore. Chick era americano di nascita e cultura ma aveva l’Italia nel cuore. I nonni erano emigrati a Chelsey, in Massachussetts. Venivano da Albi, paesino arrampicato sulle montagne della Sila Piccola, e da Zacone, in provincia di Messina. E la Sicilia, nei racconti che gli faceva la nonna, è sempre rimasta nel suo cuore tanto che compose Sicily proprio sui ricordi delle ninnananna che la nonna gli cantava. Figlio d’arte, perché il padre suonava cornetta, tromba e clarinetto in importanti bande musicali del tempo. Musica swing con la Dixieband. Lui, invece pianoforte, keyboard e anche batteria, strumento di contrasto di ritmo e non di armonia. Ma questa era la sua versatilità creativa: riusciva a combinare nelle sue interpretazioni musicali le note originali, modificando il tempo, gli arpeggi, il ritmo e la melodia.

Chick Corea (12 giugno 1941 – 9 febbraio 2021)

Il Jazz si basa sull’improvvisazione. In parole povere, lo spartito c’è, ma non è detto che il musicista debba seguirlo nelle tonalità, accordi, cromatismi e scale armoniche. L’importante che ci sia l’interazione con gli altri componenti della banda musicale e che ci siano dei punti di riferimento per il “rientro” dopo gli assolo.

E Chick Corea è stato un maestro di questo genere. Interpretava e componeva musica classica, adattata e interpretata alla sua visione musicale. Ha dato un suono nuovo con il suo modo di approcciarsi al pianoforte e al keyboard e non solo nel jazz, ma anche nel rock e nella fusion.

Armando Anthony Corea, detto Chick, era nato il 12 giugno 1941. La sua carriera musicale iniziò negli anni Sessanta, e il suo primo album da leader fu Tones For Joan’s Bones del 1966. Un inizio che non ebbe molto successo perché in quegli anni dominati dallo swing e dal rock era difficile capire le sue interpretazioni. La musica, anche quella jazz, era più tradizionale. Il successo esplose con Now He Sings, Now He Sobs del 1968, album che fa parte della storia del jazz. Tanto bravo che Miles Davis lo volle nella sua banda e qui Chick scoprì un nuovo strumento musicale: il keyboard, il piano elettronico. Un fattore molto importante della sua vita fu quando si convertì alla Scientology, il movimento religioso fondato da Ron Hubbard che cambiò radicalmente il suo stile di vita.  Lasciò Miles Davis e riprese la sua carriera con i Circle, per poi creare i Return to Forever, gruppo di base jazz con forte sonorità rock. Con lui dal 1974 Al Di Meola, pregiatissimo chitarrista. Tanto che nel 1975 l’album No Mystery venne premiato con il Grammy. Ma questo fu solo il primo dei suoi 23 Grammy conquistati poi negli anni.

Altri due Grammy li prese con The Leprechaun, e ancora nel 1978 per Friends. La carriera di Chick con i Return to Forever fu un successo dopo l’altro. I musicologi ne esaltavano le sue qualità artistiche, la sua creatività, il suo modo di approccio ai pezzi musicali, la sua genialità nel mettere e fondere musica classica, rock e blues, ma il pubblico jazz tradizionale non lo capiva. Per imporre la sua musica creò la Chick Corea Elektric Band, proprio per non essere forzato dalle case produttrici a creare musiche meno congeniali al suo gusto, ma più acetate dal pubblico. Odiava i cliché musicali, le etichette dei generi. Chick volava con le note, spaziava nella musica. I generi musicali erano per lui una invenzione semplicistica della musica. E con questa formazione conquistò altri Grammy. Ma non solo. Moltissimi musicisti pieni di talento furono attratti dal suo genere particolare di musica e John Patitucci e Dave Weckl entrarono a far parte della sua costellazione.

Raggiunta la notorietà e la sicurezza economica Chick cominciò a studiare altri generi, altre musiche, dal tango al minuetto, dal flamenco ala musica araba di Anouar Brahem sperimentando le scale pentatoniche, cambiando armonie, accordi a pezzi di altri compositori legando svariate e differenti armonie come fece con Plays, composizione presa dalle note di Scarlatti, Gershwin e Stevie Wonder. In Italia aveva suonato all’Umbria Jazz Festival con Stefano Bollani, con Pino Daniele con il quale creò insieme la canzone Sicily: sua la musica, di Pino le parole con cui ottenne la Targa Tenco nel 1993. Ha continuato a suonare fino alla fine del 2020, senza mai smettere fino a ieri. La sua musica è morta quando la morte lo ha stroncato.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. E’ stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Sposato, 4 figli. Studia antropologia della musica alla Adelphi University. Massimo Jaus. Now retired. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga. Married, 4 children. Studies Anthropology of Music at Adelphi University.

DELLO STESSO AUTORE

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Il direttore finanziario della Trump Organization ammette l’evasione fiscale

byMassimo Jaus
Primarie in Alaska e Wyoming: sconfitta la candidata anti-Trump Liz Cheney

Primarie in Alaska e Wyoming: sconfitta la candidata anti-Trump Liz Cheney

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Chick CoreaItaliajazzmusicisti italiani in Americamusicisti italoamericaniSiciliaSicily
Previous Post

Cartoon of the Week/14

Next Post

Draghi e il governo del presidente Mattarella per tornare (forse) alla normalità

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Media, Trump indagato dall’Fbi per spionaggio

Le beghe legali di Trump: dalla violazione dei segreti nucleari ai brogli del 2020

byMassimo Jaus
Assalto a Capitol Hill: oggi iniziano le udienze volute dal Congresso

L’FBI indaga Trump per spionaggio nucleare. Lui smentisce: “È una bufala”

byMassimo Jaus

Latest News

Botte e insulti: Angelina Jolie accusa Brad Pitt davanti all’FBI

Botte e insulti: Angelina Jolie accusa Brad Pitt davanti all’FBI

byAlessandro D'Ercole
Los Angeles: le spogliarelliste chiedono a gran voce un loro sindacato

Los Angeles: le spogliarelliste chiedono a gran voce un loro sindacato

byLa Voce di New York

New York

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

byPaolo Cordova
Bronx, migliaia di residenti rischiano lo sfratto ma mancano gli avvocati

New York sempre più cara: gli affitti medi superano i $5.000 al mese

byRiccardo Ravasini

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Draghi e il governo del presidente Mattarella per tornare (forse) alla normalità

Draghi e il governo del presidente Mattarella per tornare (forse) alla normalità

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In