Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 19, 2021
in
Politica
January 19, 2021
0

Inauguration Day: come l’Italia guarda all’arrivo di Biden e all’uscita di Trump

La crisi del governo Conte ha distolto l'attenzione dai sommovimenti della democrazia USA, ma ci sono ancora trumpisti italiani che sperano nel golpe

Riccardo ParadisibyRiccardo Paradisi
America tanto eccitata quanto impaurita, finisce di votare in attesa della democrazia

Trump vs Biden (Illustration by Antonella Martino)

Time: 4 mins read

È il momento di voltare pagina. Fra poche ore, Joe Biden e Kamala Harris giureranno nell’inauguration day più unico e spettrale che la storia americana ricordi, davanti ad una Washington militarizzata. Mai, a così poco da un passaggio di consegne fra presidenti, l’aria era stata così cupa e densa di avvenimenti nefasti, mai dall’Italia avevamo osservato con apprensione la formalizzazione di un processo elettorale in quella che viene ritenuta la più “solida democrazia del mondo”. Eppure, questo è il sentimento generale che si prova dal Bel Paese: sgomento e spasmodica attesa, nella speranza che tutto fili liscio, come nei momenti che precedono un salto nel buio.

Chiaramente, la crisi di governo che l’Italia sta attraversando, scoppiata a così pochi giorni dall’insediamento della nuova amministrazione democratica, ha bloccato in parte il dibattito su più livelli che aveva investito l’opinione pubblica nazionale dopo l’assalto al Campidoglio dello scorso 6 Gennaio, vissuto con estrema preoccupazione anche sulle sponde mediterranee. Ma l’Italia di oggi, assorta nell’analisi di una crisi che potrebbe paralizzarla, guarda soltanto di sfuggita a ciò che accade a Washington, seppur con apprensione.

Giuseppe Conte e Donald Trump alla Casa Bianca nel 2018 durante la conferenza stampa congiunta  (Foto VNY)

Sui giornali nazionali, negli ultimi giorni lo spazio dedicato agli Stati Uniti si è ridotto, lasciando una maggiore centralità alle dinamiche parlamentari da Roma. La stampa ha tentato di dare spiegazioni sulla ratio dell’assalto al Congresso, riuscendoci soltanto in parte e grazie anche a giornalisti come Francesco Costa e Giovanna Pancheri, esperti delle dinamiche statunitensi. La sensazione, però, è che si sia persa l’occasione di fare maggiore chiarezza, proprio perché l’immagine degli USA in Italia è spesso il riflesso dei successi hollywoodiani. Le fonti di informazione si sono spaccate sull’utilizzo della parola “golpe”, sull’intervento dei social media nei confronti di Trump, sulle ragioni socioeconomiche della folla che ha assaltato il Campidoglio. Proprio queste ultime sono state forse banalizzate, nodi nel pettine di una narrazione che in Italia ha spesso mancato di spiegare la radicalizzazione dell’elettorato rurale e dei candidati Repubblicani.

Oggi, ad un giorno dall’inauguration day, è lontana la “speranza” obamiana e la “sorpresa” trumpiana. Non si guarda a Washington con occhi curiosi ma timorosi. L’assalto al Campidoglio ci ha mostrato che eventi così deleteri per la democrazia possono succedere anche negli Stati Uniti e potrebbero accadere nuovamente. Non a caso, molti articoli degli ultimi due giorni si concentrano sulla massiccia militarizzazione della Capitale, segno di un passaggio di consegne travagliato e potenzialmente violento, addirittura con spettri di infiltrazioni estremiste fra le forze armate. Tutto ciò è amplificato dall’assenza di Trump che volerà in Florida. Ma anche la mancanza di una folla giubilante, sostituita suggestivamente da un tappeto di bandiere a stelle e strisce, rappresenta l’ennesima prova di una cerimonia atipica a cui guardare con speranza ma preoccupazione.

Lo stratega e ideologo del trumpismo Steve Bannon con la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni (foto, Massimo Manzo)

La politica, occupata da altre questioni ben più vicine, non ha operato quel processo di abiura dei modi trumpiani che ci saremmo potuti aspettare dopo una condotta così antidemocratica e dolosa da parte del Presidente statunitense. Dopo gli eventi dello scorso 6 Gennaio, dalla maggioranza si è levato un coro di voci contrariate e di denunce, sebbene lo stesso Presidente del Consiglio Giuseppe Conte abbia preso una posizione troppo tiepida sull’argomento, condannando generiche violenze e senza mai nominare Donald Trump. Pochi giorni dopo si è congratulato con il Presidente eletto per poi affermare di guardare “con grande speranza alla presidenza Biden” soprattutto in prospettiva di un ritorno al multilateralismo. Sulla stessa lunghezza d’onda i leader dell’opposizione come Matteo Salvini e Giorgia Meloni che, dopo aver visto in Trump un modello da seguire ed eguagliare, hanno indirizzato alla folla violenta soltanto delle generiche accuse. Sembra che gli eventi di Capitol Hill non siano stati capiti fino in fondo e siano scivolati sui profili dei nostri politici nazionali. Ma il problema della dialettica violenta e la polarizzazione dell’elettorato, fenomeni che viviamo anche nel Bel Paese, avrebbero meritato un approfondito processo di riflessione che non c’è stato.

Dalla base, i cittadini che più si preoccupano dei fatti d’oltreoceano sono spaccati in due. I trumpisti nostrani  non sono scomparsi dopo il 6 gennaio e hanno invece tentato di spiegare gli accadimenti parlando di media collusi e complotti, ripetendo all’infinito il mantra delle elezioni truccate. Ancora, nonostante alcune pagine social di sostegno a Donald Trump siano state bloccate anche in Italia, nei gruppi Telegram, ben lontani da occhi indiscreti, si parla ancora dei piani di Q per l’inaugurazione e si attende il golpe militare, confidando scelleratamente nelle forze armate dispiegate a Washington. Dall’altro lato della barricata, invece, le notizie sui decreti che Biden avrebbe intenzione di emanare nei prossimi giorni, fra cui l’eliminazione del “muslim ban” ed il ritorno degli USA negli Accordi di Parigi sul clima, vengono viste come segnali di un positivo cambio di marcia.

In Italia, forse anche a causa della recente crisi di governo, si respira un’aria incredula, quasi onirica. Per molti, i fatti delle ultime settimane, le violenze, la capitale presidiata ed il clima di incertezza sembrano così distanti da quell’idea di America costruita sulla colonna granitica della democrazia. Vista dall’Italia, l’inaugurazione appare incerta, quasi nebulosa, così poco americana per gli standard a cui siamo stati abituati negli anni in cui folle trepidanti hanno accolto l’insediamento di un nuovo Presidente.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Paradisi

Riccardo Paradisi

Toscanaccio doc e blogger. Mi sono laureato in Relazioni Internazionali a Siena dove insieme ad alcuni colleghi ho fondato SpazioPolitico, per cui scrivo. Appassionato di Nord America dall'università, ne ho vissuto lo spirito pionieristico nel freddo Montana. Da allora, i suoi paesaggi monumentali e le sue storie non mi hanno mai lasciato.

DELLO STESSO AUTORE

Super Tuesday: Joe Biden si prende il Nord, il Sud, il Texas, a Sanders la California

Arriva il piano per le infrastrutture per un nuovo New Deal; Biden: “lunedì sarà legge”

byRiccardo Paradisi
Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

Draghi vedrà Biden per scommettere su relazioni privilegiate con gli USA

byRiccardo Paradisi

A PROPOSITO DI...

Tags: Giuseppe Conte e gli USAgli italiani e l'Americagli italiani e Trumpinaugurazione di Joe Bideninsediamento di Joe Bidentrumpistitrumpisti italiani
Previous Post

Whatsapp cambia le regole sulla privacy: utenti in fuga verso Signal e Telegram

Next Post

One Night in Miami è la notte immaginaria più realistica di sempre

DELLO STESSO AUTORE

Covid-19, proteste e tanti saluti alla libertà di stampa? I giornalisti non si piegheranno!

Biden come Trump? Il governo ha sequestrato e-mail e tabulati di giornalisti

byRiccardo Paradisi
Addio al 2020 non tutto da buttare e auguri per  il 2021 che però “inizia” il 20 gennaio…

Un anno dopo la morte di George Floyd l’America è cambiata, ma non abbastanza

byRiccardo Paradisi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
One Night in Miami è la notte immaginaria più realistica di sempre

One Night in Miami è la notte immaginaria più realistica di sempre

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?