Le elezioni politiche del 4 marzo si avvicinano, la campagna elettorale infuria, i principali leader politici cercano di strappare più voti possibili a colpi di promesse (alcune, bisogna dirlo, di dubbia attuabilità) e attacchi agli avversari politici. Intanto, tutti i partiti sono impegnati a sistemare gli ultimi tasselli delle proprie liste. Prioritarie, in particolare, le circoscrizioni estere, visto che i nostri connazionali residenti fuori dall’Italia saranno chiamati a votare già a partire dal 14 febbraio. Ormai, si potrebbe dire, alea iacta est, il dado è tratto. Chi sono i candidati nella circoscrizione di Nord e Centro America? In alcuni casi, i nomi sono usciti quasi subito in ufficialità: oltre alle due parlamentari uscenti, per il PD Francesca La Marca e per Forza Italia Fucsia Fitzgerald Nissoli, da giorni erano certi i nomi del Movimento Cinque Stelle, le cui parlamentarie si sono chiuse giorni fa. Da rilevare, inoltre, come, per il MAIE, la partita del Nord e Centro America sia fondamentale, in quanto, per la prima volta, il Movimento Associativo degli Italiani all’Estero corre da solo, con il proprio simbolo. Poi ecco che sono arrivati tutti gli altri nomi che hanno completato le liste alla prima pubblicazione di questo articolo (25 gennaio), ben sette: Centrodestra (Salvini-Berlusconi-Meloni); Partito Democratico (PD); Liberi e Uguali (con Pietro Grasso); Movimento associativo italiani all’estero (MAIE con Merlo); Movimento Cinquestelle; Lista Civica Popolare Lorenzin; + Europa con Emma Bonino. E poi, ecco il colpo di scena: arriva pure una lista col nome che è tutto un programma: “Free Flights to Italy”. (ATTENZIONE A QUESTA LISTA LEGGETE QUI) Nelle ultime ore, infine, spunta anche la nona lista: è il Partito Repubblicano-Ala, pronto a schierare propri candidati (di cui ancora non si hanno i nomi) in Nord America…
Intanto noi abbiamo anche intervistato i candidati facendo nove domande. Eccoli qui sotto trovate tutte le loro bio e cliccando sul nome, trovate anche l’intervista con La Voce.
Centrodestra
Angela Fucsia Nissoli Fitzgerald (Camera)
Nata a Treviglio in provincia di Bergamo nel 1963, da mamma siciliana e papà bergamasco, vive da quasi 30 anni negli Stati Uniti, dove risiede in Connecticut con marito e tre figli. Melania 27, Pauline 21, Thomas 18. Da sempre è stata impegnata nel sociale a diversi livelli. E’ deputata, eletta nel 2013 nella Circoscrizione estera – Ripartizione Nord e Centro America, ed iscritta al Gruppo parlamentare Forza Italia – Il popolo della Libertà – Berlusconi Presidente. Alle elezioni politiche 2013 è candidata alla Camera dei Deputati, nella lista Con Monti per l’Italia, nella circoscrizione Estero C (America Settentrionale e Centrale), nella lista centrista Con Monti per l’Italia, venendo eletta deputata della XVII Legislatura con 6.340 preferenze. Alla Camera fa parte della III Commissione (Affari Esteri e Comunitari) ed è segretario del Comitato per le questioni degli Italiani all’estero e del Sistema Paese. Inoltre, fa parte della Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ed è membro del Comitato permanente sull’attuazione dell’agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile, del Comitato permanente sui diritti umani, del Comitato permanente sulla politica estera e relazioni esterne dell’Unione Europea, del Comitato permanente sulla riforma delle strutture istituzionali della politica estera dell’Italia. Ha svolto un consistente lavoro parlamentare, a favore della Comunità italiana all’estero, centrato sul miglioramento dei servizi consolari, sulla problematiche fiscali degli italiani all’estero, sulle tematiche della cittadinanza, sulla promozione linguistica e sulla previdenza italiana all’estero. In seguito alla disgregazione del Gruppo parlamentare montiano, si è iscritta al Gruppo parlamentare di Forza Italia ed è diventata la coordinatrice del partito in Nord e Centro America. Qui il suo programma Qui le proposte di legge a sua firma. Qui le mozioni e interrogazioni a sua firma.
Francesca Alderisi (Senato)
Conduttrice ed autrice televisiva con varie esperienze in tv nazionali e regionali, dall’anno 2000 ha scritto e condotto per migliaia di puntate il programma televisivo di servizio trasmesso da Rai International “Sportello Italia” in cui ha trattato argomenti di comune interesse per chi vive lontano dalla madrepatria (pensione, cittadinanza, assistenza sanitaria, materia fiscale…) facendo da ponte tra chi vive all’estero e le amministrazioni locali. Nell’appuntamento televisivo “Cara Francesca” andato in onda sempre sul canale dedicato agli italiani oltreconfine, ha raccontato centinaia di storie di vita di italiani e discendenti nel mondo. Nata a Treviso da genitori napoletani, Francesca Alderisi vive a Roma ma è in costante contatto da oltre vent’anni con le comunità degli italiani all’estero, anche per l’attività di fitta corrispondenza attraverso il suo blog “ProntoFrancesca” dove documenta i tanti suoi incontri con gli italiani nei cinque continenti. Per il suo impegno a favore delle comunità italiane nel mondo, nell’anno 2000 è stata insignita dell’ Onoreficenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Promotrice e Madrina del Giardino Italiani nel Mondo, inaugurato a Roma nel 2013; unica targa toponomastica in Italia dedicata ai nostri connazionali. Viene candidata al Senato da Forza Italia.
Vincenzo Arcobelli (Camera)
Nato a Paternò (Catania, Sicilia), vive da 23 anni in Texas, a Dallas. È presidente dell’Associazione Siciliani in Texas e primo degli eletti come Consigliere CGIE per gli Stati Uniti d’America 2015. Presidente del primo Comites nella Circoscrizione consolare di Houston, Coordinatore della Confederazione dei Siciliani in Nord America (CSNA), è attivo nella solidarietà con “Birdie per la Vita” e con il Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo in Texas (CTIM). Già paracadutista nella Folgore, dal 1998 è Comandante Pilota Istruttore dell’Aviazione Civile commerciale con funzioni di Addetto alla Sicurezza Volo e di investigatore. È operatore nei settori dell’importazione e commercializzazione dei prodotti Made in Italy in USA. È stato organizzatore della conferenza dei ricercatori italiani nel mondo, della prima parata del Columbus Day in Texas, e promotore della lingua e cultura italiana. Si è già candidato nel 2013 al Senato con Monti e nel 2008 alla Camera nel Popolo della Libertà.
Matteo Gazzini (Camera)
32 anni, imprenditore negli Usa e già manager nel settore immobiliare, è nativo di Bressanone, e residente prima a Bolzano ed ora negli Stati Uniti. In quota Lega, alla prima avventura elettorale.
Mario Cortellucci (Senato)
In quota Fratelli d’Italia, di Toronto, è un nome nuovo, nonostante sia molto conosciuto nella città canadese dove vive. “L’Italia è nel mio cuore”, dichiara. “In Italia ho le mie radici. Sono uno dei milioni di connazionali che l’ha dovuta lasciare affrontando il difficile inserimento in una nuova società. Da oltre 50 anni faccio parte della comunità italiana in Nord America. Ho deciso di scendere in campo perché sento un profondo desiderio di servire le famiglie delle nostre comunità. Il governo italiano ha scelto da troppi anni di non curare i nostri interessi e non risolvere le nostre problematiche”.
Basilio Giordano (Camera)
Nato il 3 febbraio del 1952 a Frascineto (Calabria), frequenta il Corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne all’Università “La Sapienza” di Roma (1972-1977) e, contemporaneamente, lavora in Vaticano per la Congregazione di Propaganda Fide. Nel 1976 consegue il diploma in Giornalismo presso l’Università “Urbaniana” di Roma. L’anno dopo si trasferisce a Montréal (Canada), dove nel 1980 ottiene il Diploma di Laurea in Arte e Scienze presso l’Université de Montréal. Nel 1986 diviene editore e direttore de “Il Cittadino Canadese”, il primo giornale italiano in Canada (fondato nel 1941); quindi, fonda il settimanale in lingua spagnola “La Voz” e i mensili la “Voce di Montréal” e la “Gazzetta del Québec”. È iscritto all’Albo dell’Ordine Nazionale dei giornalisti di Roma ed è membro della “Fédération Professionnelle des Journalistes du Québec”. È Presidente dei Giornalisti italiani del Québec e fa parte del Comitato di Presidenza della Federazione Unitaria della Stampa Italiana all’Estero (FUSIE). È stato Vicesindaco della città di Saint-Léonard (Montréal), assessore municipale sempre a Saint-Léonard dal 1982 al 1990, candidato consigliere al Comune di Montréal con il Sindaco Bourque nel 2001 e candidato alle Primarie del PLC (Partito Liberale del Canada) nella circoscrizione di Papineau (Montréal) nel 2007. È stato presidente dell’Associazione Cosentini di Montréal e della Federazione delle Associazioni Calabresi Est Canada, direttore della Camera di Commercio di Saint-Léonard e membro del Cda dell’Ospedale “Santa Cabrini”. Si è battuto per la Comunità Italiana al fine di ottenere il diritto di voto per gli italiani all’estero, la trasmissione di Rai International anche in Canada e il riconoscimento dei titoli di studio italiani in Nord America. E’ stato già eletto al Senato nel 2008 con il Popolo della Libertà.
Qui la sua attività parlamentare.
Partito Democratico
Rocco di Trolio (Camera)
62enne originario della provincia di Avellino (Calabritto), già candidato nel 2006 e nel 2013 al Senato. Vive all’estero dal 1974, prima in Germania, poi in Inghilterra, quindi in Canada, a Vancouver, dove è stato per più di 10 anni presidente del Comites. Quindi, è entrato nel Consiglio Generale degli italiani all’estero rappresentando il Canada, e da oltre 30 anni è al servizio dei connazionali attraverso il Patronato Inca. Tra le priorità del suo precedente mandato, più finanziamenti per la promozione della lingua e cultura italiana nel mondo; la riapertura dei termini per il riacquisto della cittadinanza; la sensibilizzazione del Canada sulla necessità di estendere l’“Holiday working Visa” da 6 mesi a 1 anno; l’attivazione del riconoscimento della patente italiana in tutte le Province canadesi; la promozione del sistema Italia a livello commerciale, in collaborazione con le Regioni; il miglioramento della programmazione Rai.
Francesca La Marca (Camera)
Nata a Toronto nel 1975 da genitori italiani e cresciuta nella Comunità italiana locale, docente universitaria, alle elezioni politiche del 2013 viene eletta deputata della XVII legislatura nella circoscrizione America Settentrionale e Centrale per il Partito Democratico. Precedentemente, è stata presidente della Sicilian Cultural Society of Canada e membro esecutivo del College of Electors, commissione governativa dell’Università di Toronto. Fa parte della Fondazione Italia USA. Componente della Commissione Affari Esteri e Comunitari.
Qui la sua attività parlamentare.
Pasquale Nestico (Senato)
Nato nel 1945 a Isca Ionio, in provincia di Catanzaro, dopo la partenza del padre in America, resta in Italia per diplomarsi come elettrotecnico con il massimo dei voti. Nel 1967 raggiunge il padre a Filadelfia, dove nel 1973 si laurea all’università di Villanova in ingegneria elettronica, nel 1980 in medicina e nel 1985 si specializza in cardiologia. Nel 1990 diventa professore associato e nel 1996 professore. È fondatore del COSMI (St. Marziale Organizing Committee) e di Filitalia, di cui è stato Presidente per 23 anni. Nel 2001 si arruola come Tenente Colonnello Medico dopo l’attacco alle Torri Gemelle, entra nel Dipartimento Medico dell’Esercito e viene assegnato in Germania al Landstuhl Regional Medical Center dove opera i soldati feriti in Afghanistan e Iraq. Nel 1997 viene eletto presidente del Comites. Nel 2004 ha ricevuto la maggioranza dei voti in USA al CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero) dove ha prestato fino al dicembre 2015. Ha ricevuto dal Presidente della Repubblica italiana i titoli di Cavaliere (2004), Commendatore (2007), Grande ufficiale (2009).
Angela Maria Pirozzi in Giannetti (Senato)
Tranese, residente a Ottawa, eletta il 30 aprile delegata nell’Assemblea Nazionale Pd per la Circoscrizione Nord America.
Giovanni Faleg (Camera)
Ricercatore associato in sicurezza e difesa presso il Centre for European Policy Studies (CEPS), consulente presso il World Bank Group, vive a Washington DC. Laureato all’università di Strasburgo, con un diploma alla John Hopkins University , ha conseguito un dottorato di ricerca in European Studies alla London School of Economics and Political Science.
Isabella Weiss di Valbranca (Camera)
Nata a Roma, laureata alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma, si è specializzata a Londra in Common Law alla Westminster University of London, e a San Francisco in International Business alla UC Berkeley Extension. È giornalista pubblicista e ha collaborato con Rai International, dove è stata autrice e conduttrice radiofonica di vari programmi culturali e sul cinema italiano. Dopo essersi trasferita a Singapore, dove ha aperto una azienda di vestiti per bambini, è approdata a San Francisco, dove è nel board dei Directors della Leonardo da Vinci Society, prestigiosa associazione culturale che promuove eventi per la comunità italiana ed americana, insieme all’Istituto Italiano di Cultura e al Museo Italo Americano. È Segretario del circolo PD di San Francisco.
Qui il suo programma.
Liberi e Uguali
Pierluigi Roi (Camera)
Giornalista, produttore Tv e già direttore della stazione di telegiornali multilingue OMNITelevision, con sede a Toronto. Laureato in Scienze Politiche all’Università di Milano e specializzato in Lingue e Commercio Internazionale all’istituto Pietro Verri. Vive in Canada da più di 25 anni.
Giuseppe Continiello (Camera)
E’ nato a Milano nel giugno del 1972 e risiede a Montréal da sette anni.
Ha conseguito il dottorato in Storia, Istituzioni e Relazioni internazionali, laureato in Scienze politiche, indirizzo politico – internazionale, e ha studiato all’Università per Stranieri di Siena per diventare dirigente degli Istituti scolastici italiani all’estero. E’ in Canada per vivere la dimensione dell’emigrazione e per raccontarla attraverso il suo lavoro come giornalista di prossimità. Già segretario Pd di Montreal, si è dimesso in vista delle politiche del 4 marzo, a seguito delle “modifiche introdotte dalla Legge elettorale al voto estero (possono presentarsi all’estero candidati residenti in Italia)”, dell’”assenza di interlocuzione e di confronto nel rispetto della pluralità e della democrazia interna”e della “delegittimazione dell’Assemblea Estero in Assemblea Nazionale (violazione delle regole statutarie e giochi di potere che nulla hanno a che fare con il principio della rappresentanza)”.
Tony D’Aversa (Senato)
Imprenditore italo-canadese nato a Toronto da genitori italiani, è presidente e fondatore della Big Paper America Inc, azienda leader e innovativa nel settore del packaging per prodotti alimentari orgogliosamente “Made in Italy”. È membro del consiglio di amministrazione di una delle più grandi cooperative di ‘Business Improvement Area’ del Canada con 2500 aziende abbonate. È fondatore e membro del consiglio di amministrazione del festival del cinema italiano in Canada, ideatore del primo parco/museo dedicato agli aborigeni canadesi, secondo le direttive indicate dall’ONU per il riconoscimento e il riscatto della loro cultura e dei loro valori, volontario della parrocchia durante la messa domenicale e sostenitore del “Village of Hope”, orfanotrofio in Tanzania dove vengono accuditi bambini malati di HIV/AIDS.
MAIE
Giovanna Giordano (Camera)
Coordinatrice MAIE in Canada e presidente del Comites di Montreal dal 2004. “Mi batto da anni per difendere gli interessi della comunità italiana in Canada, ora ho deciso di scendere in campo e candidarmi con il MAIE per poter dare voce a tutti coloro che non l’hanno mai avuta e mi chiedono di aiutarli”, dichiara.
Augusto Sorriso
Coordinatore MAIE in USA. Nato a Licata (AG) il 25 Gennaio 1948, ha conseguito la laurea con il massimo dei voti in Scienze Politiche presso l’Istituto “Cesare Alfieri” di Firenze. Imprenditore con esperienze nel mondo edile, si occupa di politica fin dal 1975. Ha ricoperto diverse cariche politiche per circa 20 anni in Italia (assessore, sindaco, presidente della U.S.L). Dal 1994 vive nel New Jersey, dove è titolare di una catena di ristoranti ed è tra i fondatori della Confederazione dei Siciliani del Nord America; è consigliere del Consiglio Generale degli Italiani residenti all’Estero (C.G.I.E.). È stato candidato diverse volte al Parlamento, alle ultime elezioni politiche col PdL, per la ripartizione estera Nord e Centro America.
Salvatore Ferrigno (Camera)
Salvatore Ferrigno, nato a Carini (Palermo) e residente a Filadelfia, già deputato della Repubblica Italiana, e fondatore del movimento Insieme, entra a far parte del MAIE solo negli ultimi mesi. Alle elezioni del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Estero per Forza Italia. Assicuratore, fu ferito nell’attentato terroristico all’aereoporto di Fiumicino del 1985.
Angelo Viro (Camera)
Siciliano di Santo Domingo, Repubblica Dominicana. Imprenditore del Made in Italy nei Caraibi e Centro America. Ha ricoperto vari ruoli all’interno del Comites di Santo Domingo e poi in quello di Panama. Vicepresidente della Casa de Italia, presidio della cultura italiana a Santo Domingo, in passato ha ricoperto anche il ruolo di presidente della Camera di Commercio dominico-italiana. Vice Presidente di A.N.I., la più antica associazione di importatori della Repubblica Dominicana, per due volte presidente della U.N.E, Union Nacional de Empresarios. Presidente del Rotary Club Santo Domingo Poniente.
Leonardo Metalli (Camera)
Giornalista con esperienza all’estero, attualmente parte della Redazione Cultura del Tg1. Dopo la lunga esperienza come giornalista per raccontare le storie degli italiani nel mondo, ha presentato un progetto di migrazione digitale (Mad for Italy) che ha avuto grande consenso internazionale.
Paolo Canciani (Senato)
Giornalista, di Toronto, da 40 anni al servizio degli italiani che abitano in terra canadese, trasnfuga di Forza Italia e del centrodestra dopo una decade di adesione. I punti principali del suo programma sono quattro: una maggiore efficienza dei servizi consolari con la possibilità di un decentramento che renda agevole ai connazionali il percorso fino agli uffici; il riconoscimento del diritto alla salute e di conseguenza dello stesso trattamento per chi si reca in Italia e deve affrontare problemi sanitari; cittadinanza e riunificazione famigliare paritarie rispetto a chi vive in patria; agevolazioni economiche e pacchetti turistici per gli spostamenti aerei da e verso l’Italia, allo scopo di incrementare il turismo che è la nostra grande scommessa per i prossimi anni.
Movimento Cinque Stelle
Fiorenzo Borghi (Senato)
Fiorenzo Borghi è nato a Como nel 1963. Vive a New York con la famiglia. Cresciuto ad Alzate Brianza, in provincia di Como, a Milano ha iniziato la professione come fotografo di moda e di pubblicità. La voglia di ampliare le proprie possibilità professionali lo ha portato nel 1996 a trasferirsi a New York, dove ha lavorato con molte delle testate ed aziende più prestigiose . Ambientalista convinto e appassionato di tecnologia, non ha mai aderito ad alcun partito ma ha sempre avuto una forte passione politica, che nel 2006 lo ha portato ad aprire ed organizzare il Beppe Grillo Meetup di New York. In prima persona e insieme agli Amici di Beppe Grillo di New York, ha dato vita a numerose iniziative pubbliche in tema di trasparenza, legalità, lotta alla corruzione e alla mafia. Dal 2009 sostiene con entusiasmo il Movimento 5 Stelle, divenendone attivista con il grande sogno di contribuire a “una rivoluzione pacifica e democratica che porti l’Italia a essere un Paese dove la vita sia più giusta, più degna e più umana per tutti”. A New York ha espresso la voce del Movimento sia in forma di protesta civile sia in forma istituzionale, organizzando e partecipando a varie conferenze in istituti di cultura e presso le Nazioni Unite. La candidatura per il Senato alle elezioni del 4 marzo 2018 con il M5s per la Circoscrizione America Settentrionale e Centrale è lo sbocco naturale di questo impegno.
Alessandro Iossa (Senato)
Coordinatore del movimento per il Nord e Centro America da Denver. Nato e cresciuto a Genova. Dopo aver completato il servizio militare in Marina a La Spezia, entra nell’Arma dei Carabinieri e frequenta l’Accademia Marescialli e Brigadieri a Velletri e quindi Firenze. Terminata l’accademia, dopo un periodo di lavoro/scambio con la polizia tedesca del Baden-Württemberg, viene destinato al 7 Reggimento Trentino Alto Adige di Laives. Partecipa ad una missione SFOR-MSU in Bosnia Herzegovina, e a numerose operazioni domestiche su tutto il territorio italiano. Dopo 4 anni di servizio, e dopo essersi sposato, decide di congedarsi e tornare alla vita civile. Con la moglie Anne, cittadina americana conosciuta a Firenze durante l’accademia, si trasferisce negli USA, a Denver, nello stato del Colorado, dove vive da 16 anni. Nel 2008 viene naturalizzato cittadino americano, e l’anno successivo la moglie ottiene la cittadinanza italiana. Frequenta la University of Colorado Denver e la Metropolitan State University of Denver, conseguendo tre titoli universitari: una laurea (bachelor’s degree) in musica e media digitali, e due graduate degrees (lauree magistrali), un MBA ed un Master of Science in International Business, dove concentra l’interesse su globalizzazione e sviluppo economico. Professionalmente, si specializza in program management nel settore IT (Information Technology), lavorando su adozione di tecnologie, software development, change management, gestione operativa di risorse e procedure internazionali, lavorando negli anni per diverse grandi compagnie domestiche e multinazionali, specialmente nell’industria finanziaria, sanitaria, e dell’ospitalità. Qui trovate la sua dichiarazione d’intenti.
Emanuel Mazzilli (Camera)
Abruzzese, iscritto al Movimento dal 2012, anno in cui si è trasferito negli Usa (a San Francisco). Laureato in Ingegneria Informatica, premiato per aver sviluppato la migliore app italiana per un concorso della BMW sullo sviluppo sostenibile, dal 2102 al 2014 è collaboratore alla Stanford University. Nel 2013 è tornato per 3 mesi in Abruzzo, periodo nel quale ha avuto modo di svolgere un ruolo di coordinamento regionale su base elettiva e di partecipare ad innumerevoli iniziative sul territorio. Per due anni ha lavorato in Twitter, quindi in Facebook. È Technical Advisor per una startup italiana, ed è nel Board of Advisor e Angel Investor di una startup americana di nome Getpan.
Claudio Pettinella (Camera)
Classe 1983, di Pescara, Vive a New York. Laureato presso l’Università di Chieti, è manager presso la società di consulenze GC Consultants.
Francesco Ditta (Camera)
Vive a Sacramento, in California, ma è originario di Mazara del Vallo. Laureato in Enologia e Vinicoltura presso l’Università di Palermo, ha ad oggi 16 anni di esperienza nel settore vitivinicolo in svariati ruoli che vanno dalla produzione alle vendite, passando per il management aziendale e la consulenza per diversi brand, in diverse regioni italiane quali Sicilia e Toscana, e a Sonoma County in California. Oggi è proprietario di “Around the Glass”, azienda fondata nel 2016 che si occupa di pubbliche relazioni e consulenze soprattutto negli stati USA della California e di New York.
Antonino Calà Lesina (Camera)
Vive a Ottawa. Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni a Catania e con un dottorato a Trento in Information and Communication Technology, è oggi ricercatore postdoc presso il Centre for Research in Photonics, all’Università di Ottawa.
Lista Civica Lorenzin
Emilio Barletta (Senato)
Di New York, architetto ed imprenditore edile, ha ricevuto il “Premio Calabresi Illustri” ed è socio fondatore della Fondazione Tonoliani per la valorizzazione dei contributi di scrittori cattolici.
Rosanna Di Pierdomenico (Camera)
Di Toronto, è esperta in Finanza ed ex dirigente di banca. È conosciuta nella comunità canadese per il suo impegno in politica a livello comunale, provinciale e federale.
Alberto Quartaroli (Camera)
Di New York, avvocato, consulente industriale e finanziario e promotore di eventi culturali a livello internazionale, ha sviluppato stretti legami con l’Italia a beneficio degli italiani all’estero.
Dom Serafini (Camera)
Abruzzese di Giulianova, vissuto tra New York e Los Angeles per oltre 40 anni, è giornalista, direttore di VideoAge, esperto di televisione ed autore di libri sulla tv. Da oltre 20 anni é impegnato a far conoscere in Italia la realtà degli italiani all’estero.
Giovanni Mannino (Camera)
Di New York, imprenditore del settore food & wine, ed esperto nel settore turismo. In Sicilia è stato consigliere comunale e assessore. A Roma è stato assistente parlamentare.
Veronica Navarra (Senato)
Di Boston, è una imprenditrice. Presidente delegato del ministro dell’Osservatorio Nazionale per il Lavoro e l’Impresa agricola femminile, il suo bisnonno ha contribuito alla costruzione del ponte di Brooklyn.
Più Europa con Emma Bonino
Francesco Galtieri (Camera)
Ha 40 anni, cresciuto a Matera ed ha trascorso 18 anni tra Stati Uniti, Africa e vari paesi europei. Ph.D. in African Studies, è attualmente consulente per le Nazioni Unite e svolge attività accademica di ricerca ed insegnamento in relazioni internazionali. Sempre molto attivo in organizzazioni della società civile, nel 2013 é stato selezionato tra gli Young Leaders del Consiglio per le reazioni tra Italia e Stati Uniti, co-fondato da David Rockfeller e Giovanni Agnelli, ed è stato membro del TransatlanticNetwork2020 – un’iniziativa del British Council per rafforzare le relazioni transatlantiche tra Europa, Stati Uniti, Canada e Messico. È tra i soci fondatori e tesoriere di Movimenta, un’organizzazione politica che si occupa di diritti economici e lavoro, e membro della Direzione Nazionale di Radicali Italiani, dove ha contribuito alla nascita della lista +Europa con Emma Bonino. Nel 2016-2017 è stato Teaching Fellow presso la Harvard University, J.F. Kennedy School of Government a Boston. Per 15 anni (2002-2017) è stato funzionario delle Nazioni Unite, dove ha ricoperto vari incarichi occupandosi soprattutto di prevenzione e risoluzione dei conflitti. Nel suo ultimo incarico, prima di dedicarsi attivamente alla politica, Francesco è stato a capo della Sezione per le attività di Consolidamento della pace, presso United Nations Volunteers – responsabile per il 40% del personale civile delle operazioni di pace delle Nazioni Unite: 4000 professionisti in 30 Paesi e un vasto programma di consolidamento della pace, per promuovere coesione sociale e stabilità politica in paesi in conflitto e vittime di disastri naturali. Francesco parla correntemente inglese, francese, portoghese, spagnolo, ed ha un’ottima conoscenza del tedesco.
Mariateresa Cascino (Camera)
45 anni, materana, è giornalista pubblicista e svolge attività di consulenza in marketing e comunicazione per organizzazioni pubbliche e private. Ha maturato la sua esperienza in Italia e negli Stati Uniti D’America (Boston e New York), lavorando nella comunicazione di impresa e istituzionale, affiancando il giornalista e consulente Empedocle Maffia in progetti di espansione e internazionalizzazione sul mercato americano. Ha curato la redazione di piani di marketing, studi di fattibilità e attività di pubbliche relazioni per società interessate a progetti di investimento sia in Nord America che in Italia. Per rafforzare l’immagine dell’Europa, per il Dipartimento della Funzione Pubblica si è occupata di informazione dei fondi strutturali nelle Regioni Obiettivo 1 e di comunicazione istituzionale per il Fondo Comunitario FEASR della Regione Basilicata. È co-fondatrice e presidente del Women’s Fiction Festival di Matera, unico festival letterario in Europa con la formula della Writers Conference dedicato alla scoperta di nuovi talenti e alla promozione della narrativa femminile.
Cesare Paolo Riccardo Romano (Camera)
49 anni, è docente di diritto internazionale presso la Loyola Law School di Los Angeles. Nato e cresciuto a Milano, ha studiato Science Politiche in Statale a Milano (laurea), poi Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), master e dottorato di ricerca all’Institut de hautes études internationales et du développement di Ginevra, e master alla New York University, dove ha lavorato dal 1996 al 2006. Vive in California dal 2006.
Roberto Ciliberto (Camera)
Nato a Roma nel 1985, durante gli studi universitari lavora per l’agenzia di stampa AdnKronos diventando, nel 2009, giornalista pubblicista. Collabora con il periodico di cultura Eccellenze Italiane, presente nella cartella stampa del G8 de L’Aquila 2009, e rivista ufficiale del padiglione italiano all’Expo di Shanghai 2010. Laureato all’università di Roma “Sapienza” in architettura con uno studio sul l’influenza culturale italiana nella formazione sociale ed architettonica degli Stati Uniti d’America, nel 2014 si trasferisce a New York dove lavora come restauratore di edifici storici protetti dal Landmark Preservation Committee.
Luca Palazzotto (Senato)
Ingegnere Ambientale prestato alla cooperazione allo sviluppo e agli aiuti umanitari, Luca Palazzotto vive e lavora all’estero da circa quindici anni, e dal 2013 negli Stati Uniti. È un rinomato esperto internazionale nel settore dell’acqua e dell’ingegneria sanitaria nei paesi in via di sviluppo, in particolare in zone afflitte da catastrofi naturali o conflitti armati. Prima di atterrare negli USA, ha vissuto per diversi anni tra Africa, Sudamerica e Caraibi. Nell’arco della sua carriera ha collaborato sia con importanti organizzazioni internazionali, che con attori del settore privato e no-profit, e con agenzie governative. Appena giunto negli Stati Uniti, si è subito interessato a rafforzare i legami tra Italia e Stati Uniti sostenendo l’allora neonata associazione degli Alumni del Politecnico di Milano e lanciandone il chapter in Nord America (AlumniPolimi North America). Questo da un’idea della concretezza delle iniziative attraverso cui Luca si spende per la comunità italiana all’estero, fatta di imprenditoria e talenti da valorizzare. La sua dedizione alla causa continuerà e si amplierà da Senatore della Repubblica. Da sempre sostenitore di Emma Bonino, si è avvicinato alla galassia radicale nel 2011, che da allora segue con attenzione. È liberale sia su temi sociali che economici. La priorità del suo mandato sarà di lavorare incessantemente su democrazia interna, stabilità di governo, competitività dell’Italia nel nuovo panorama internazionale attraverso il rafforzamento del suo ruolo in Europa, e dell’Europa nel mondo.
Giovanni Gennari (Senato)
È nato a Firenze e vive a Santo Domingo, dove opera nel mondo dei servizi legali ed economici con attività anche in Spagna. Nella sua carriera ha ricoperto diversi incarichi di prestigio nel mondo della finanza e dell’industria agricola. Laureato in Scienze Politiche presso l’Università Cesare Alfieri di Firenze, si é specializzato con il politologo Giovanni Sartori alla Columbia University ed ha continuato la sua formazione, parallelamente al ricco percorso professionale, in diversi atenei negli Stati Uniti ed in Messico.
Free Flights to Italy
+++ AVVERTENZA: leggete qui +++ e anche qui
Giuseppe Macario (detto Joe)
36 anni, docente universitario a contratto in California, è titolare di un’impresa nel settore informatico ed educativo, più precisamente nella realtà virtuale, realtà aumentata e mondi virtuali 3D, con uffici a Panamá (sede principale), Los Angeles, San Francisco, New York, Winnipeg (Manitoba). È autore di due libri sullo stesso tema, di cui uno conservato nella Biblioteca del Congresso (Library of Congress) di Washington.
Bettina Anna Maria Borrelli
71 anni, pensionata, abruzzese e ritornata in Italia dopo una vita dedicata all’insegnamento della lingua italiana, attualmente si occupa (senza alcun fine di lucro, e su richiesta degli interessati) di genealogia e di rintracciare i documenti degli avi degli italiani emigrati negli USA o in Canada, per ricostruire la storia delle famiglie italiane emigrate nel secolo scorso o ancora prima.
Partito Repubblicano-Ala
Marco Riva
Di Reggio Emilia, nato a Reggio Emilia il 10 febbraio 1969.
Francesca Uccelli
Nata a Munster il 25 gennaio 1958.