President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 12, 2017
in
Politica
October 12, 2017
0

Dear America, dove stai andando?

Lettera aperta a un Paese alla ricerca della sua anima, e segnato da un'aristocrazia tutta sua

Valter VecelliobyValter Vecellio
Dear America, dove stai andando?
Time: 3 mins read

Dear America, where you go? Sei nata Repubblica, fin dall’inizio, quando le tredici colonie si ribellano al re d’Inghilterra, il celebre “no taxation without representation” che tutti conosciamo, George Washington; i “Federalist Papers” di Alexander Hamilton, James Madison, John Jay; e l’incipit della Costituzione: “…Noi, Popolo degli Stati Uniti, allo Scopo di realizzare una più perfetta Unione, stabilire la Giustizia, garantire la Tranquillità interna, provvedere per la difesa comune, promuovere il Benessere generale ed assicurare le Benedizioni della Libertà a noi stessi ed alla nostra Posterità, ordiniamo e stabiliamo questa Costituzione per gli Stati Uniti d’America…”. Retorica, certo; ma se retorica dev’essere, sia almeno bella, che scalda il cuore…

Non hai mai avuto, Dear America, un’aristocrazia, una “nobiltà” come invece i paesi d’Europa; e allora te la sei inventata. Un’“aristocrazia” fatta di famiglie con neppure una goccia di sangue blu, ma ricche, famose, potenti, spesso prepotenti. Attraverso loro si può cercare, forse, di comprenderti. Prendiamone alcune, di queste famiglie, di questi clan.

Robert e John Kennedy alla Casa Bianca

Si può cominciare dai Kennedy: belli, fascinosi, eleganti raffinati. Poi abbiamo scoperto che c’era un lato oscuro: il patriarca Joseph, che fa fortuna con i mafiosi; negli anni del proibizionismo contrabbanda alcol; nutre simpatie naziste. I Kennedy sono percepiti come una sorta di Camelot, il mitico regno di Artù (anche lì, a ben vedere… Ginevra, la regina, le sue tresche con Lancillotto…). Ambiscono alla Casa Bianca, i Kennedy: John ce la fa, primo presidente cattolico. Incarna il mito della nuova frontiera. Il sogno finisce a Dallas, John è ucciso in circostanze misteriose. Tenta il fratello Robert; ucciso anche lui, a Los Angeles. Il terzo fratello Ted, neppure ci prova: su di lui pesa l’oscura vicenda del Chappaquiddick, un incidente d’auto causato dalla sua negligenza, che provoca la morte della ventottenne segretaria Mary Jo Kopechne. Sugli altri Kennedy poi pesa una vera e propria maledizione sotto forma di mortali incidenti, droga, scandali di ogni tipo. Ad ogni modo, i Kennedy sono l’emblema di un’America sognante, dove tutto sembra bello, e buono, e giusto.

Bush Gore
George W. Bush (a sinistra) e Al Gore durante il dibattito del 2000

Antagonisti dei Kennedy, anche politicamente, in quanto inossidabili repubblicani, i Bush: da Prescott, il nonno, banchiere e senatore, al primo George Bush, petroliere e presidente dopo Reagan; poi il secondo George, alla Casa Bianca per due mandati: in carica l’anno del traumatico attacco terroristico alle Twin Towers di New York. Seguono l’intervento americano in Afghanistan, e il disastroso conflitto per rovesciare Saddam, con gli esiti che sappiamo. Jeb, il fratello minore, corre anche lui per la presidenza. Fallisce clamorosamente, travolto da Donald Trump. I Bush incarnano l’America della classe media, che chiede stabilità, patriottica, tendenzialmente isolazionista; molto dollaro, pochi ideali.

hillary clinton concession
Hillary Clinton, al centro, nel suo discorso dopo la sconfitta alle Presidenziali 2016. A sinistra, il marito ed ex Presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton. A destra Tim Kaine, suo candidato vice-presidente

Arriviamo ai Clinton. Bill è un buon parlatore, abile, spregiudicato quanto basta. Molta della sua forza deriva dalla moglie, determinata e ambiziosa quanto lui. Sono gli interpreti di un’America smarrita, colpita dalla crisi economica, che vuole essere rassicurata, che ha nostalgia delle passate certezze ed entusiasmi. Con Bill li trova, o almeno si illude di trovarli. Gli si perdonano bugie, tradimenti, ambiguità; come in passato ai Kennedy. Non così alla moglie Hillary. L’America non è ancora pronta a una presidente donna; lo stesso elettorato femminile le nega il voto.

Ora è la volta di Trump: pluridivorziato, una corte fatta di figli e di amici cui si chiede fedeltà più che lealtà. Trump viene descritto come rozzo, volgare, pacchiano, umorale; forse proprio per questo è stato eletto? Eletto da una America in piena crisi di identità, amara, in cerca della sua anima smarrita? Un’America passata, in sessant’anni dal mito di Camelot al “You’re fired” del volgare reality show che Trump ha trasformato in politica. E allora, Dear America, where are you going?   

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Piero Angela: il primo che difese a spada tratta l’amico Enzo Tortora

Piero Angela: il primo che difese a spada tratta l’amico Enzo Tortora

byValter Vecellio
A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Bill ClintonBushDonald TrumpGeorge BushGeorge H W BushHillary ClintonJohn F. KennedyKennedy
Previous Post

Senza Spagna non si magna? La Catalogna separatista non fa i conti con l’euro

Next Post

Dopo la generazione dei Millennials, vengono avanti i cretini?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

byValter Vecellio
Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

byValter Vecellio

Latest News

Usa: la First Lady Jill Biden positiva al Covid

Usa: la First Lady Jill Biden positiva al Covid

byAnsa
Usa testano missile nucleare a lungo raggio nel Pacifico

Usa testano missile nucleare a lungo raggio nel Pacifico

byAnsa

New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York
Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

Non pagano la corsa e pestano a morte il taxista: sgomento nel Queens

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Dopo la generazione dei Millennials, vengono avanti i cretini?

Dopo la generazione dei Millennials, vengono avanti i cretini?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In