President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
October 13, 2017
in Scienza e Salute
October 13, 2017
0

Dopo la generazione dei Millennials, vengono avanti i cretini?

Per almeno un secolo il quoziente intellettivo medio della popolazione umana è stato in forte aumento, ma con il nuovo millennio il trend si è invertito

James HansenbyJames Hansen
Dopo la generazione dei Millennials, vengono avanti i cretini?

Un'immagine tratta dal cartone animato The Simpsons (foto da: 420zone.com)

Time: 3 mins read

È noto come le lingue degli Inuit – gli eschimesi – contengano un’estrema abbondanza di parole per descrivere le tipologie e le condizioni della neve. Alla stessa maniera, la lingua italiana è molto ricca di termini descrittivi dell’intelligenza umana, specialmente della sua mancanza: stupido, stolto, grullo, cretino, idiota, citrullo, sciocco, fesso, ebete, scimunito, ottuso, imbecille, babbeo, scemo, tonto e via offendendo per arrivare all’elegante minus habens. Forse è che in Italia nevica poco…

Da almeno un secolo – da quando si misura – il quoziente intellettivo medio della popolazione umana è stato in continuo aumento, un fenomeno noto come l’effetto Flynn, dal nome dello studioso che l’ha prima notato. La crescita media è stata di circa tre punti ogni decennio, portando ad esempio gli Usa ad un incremento superiore ai 13 punti di QI tra il 1938 e il 1984. L’intensità dell’aumento variava, ma il trend era ovunque positivo. Il miglioramento dell’intelligenza in tutti i paesi e tutte le culture, almeno secondo una misura limitata ma comunque largamente accettata come il QI, è stato attribuito in via ipotetica a diversi fattori – a una migliore alimentazione, alla crescita della scolarizzazione e anche a una maggiore capacità di risolvere problemi logici ed astratti, più frequenti nell’ambiente moderno.

Ebbene, dall’inizio del nuovo Millennio il trend si è invertito: stiamo diventando – al ritmo di 7-10 punti di QI al secolo – più stupidi, anche se per ora la tendenza positiva sembra proseguire laddove la media nazionale del quoziente è ancora bassa. Con le conferme dell’inversione, emerse una decina d’anni fa, è nata la fiera delle possibili spiegazioni, partendo da una sorprendente ipotesi darwiniana – ”evolviamo verso la stupidità perché le donne più intelligenti fanno meno figli” – per arrivare a ogni tipo di critica sociale: telefonini e videogiochi, pornografia, droghe leggere, la scuola in declino, l’analfabetismo di ritorno, il consumismo e la pubblicità, la carne e l’olio di palma – chi più ne ha, più ne mette.

Il neuro-psicologo, Prof. Robin Morris (King’s College London)

Ora un’equipe del King’s College di Londra, guidata dal neuro-psicologo Robin Morris, ha dimostrato l’esistenza di un altro meccanismo, per certi versi consolante: l’invecchiamento della popolazione a causa dell’accresciuta attesa di vita. Le misure convenzionali dell’intelligenza dipendono in genere da aspetti di funzionamento della memoria – e mentre gli anziani non sono necessariamente meno intelligenti dei più giovani, con l’età tende a ridursi la capacità della cosiddetta “memoria di lavoro” – la “working memory” degli anglofoni – mentre regge bene la memoria a breve, quella “attiva”. Partendo dall’osservazione che negli ultimi decenni sia molto aumentata la misurazione del QI degli ultrasessantenni, il team di Morris è andato a vedere come i test d’intelligenza misurano i due tipi di memoria, trovando in sostanza che mentre si rivela un declino generalizzato della memoria di lavoro nella popolazione, la parte del quoziente intellettivo che dipende dalla memoria attiva continua a crescere.

Quand’è così – e il risultato è criticato da chi preferisce spiegazioni più apocalittiche e dal più alto valore “morale” – il declino dell’intelligenza umana parrebbe andare dunque a braccetto col fatto che viviamo meglio e più a lungo. In teoria, e con l’intelligenza che ci rimane, potremmo scegliere di restare mediamente più smart. Basterebbe morire prima.

Share on FacebookShare on Twitter
James Hansen

James Hansen

Americano della West Coast, vivo in Italia da molti anni. Sono arrivato, giovane, nel servizio diplomatico USA come vice console a Napoli. Lì ho capito che “da grande” non volevo fare l’ambasciatore. Sono passato al giornalismo come corrispondente dell’International Herald Tribune e del Daily Telegraph, in seguito spostandomi “dall’altra parte della scrivania” come capoufficio stampa di Olivetti, di Fininvest e infine di Telecom Italia. Da tempo mi occupo di “diplomazia privata”, accompagnando grandi aziende italiane nelle loro avventure internazionali. È la diplomazia che mi immaginavo da ragazzo, con obiettivi più o meno chiari e i mezzi e l’autonomia per perseguirli.

DELLO STESSO AUTORE

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

La benzina è cara, negli Usa i cittadini chiedono di essere più morbidi con i “nemici”

byJames Hansen
Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

Coca Cola si rilancia negli Usa con la bottiglia invisibile che promuove l’inclusività

byJames Hansen

A PROPOSITO DI...

Tags: Darwineffetto flynnLingua italianamillennialsneuropsicologiaQI intellettivo
Previous Post

Dear America, dove stai andando?

Next Post

Carmen Consoli e Max Gazzè: due doppiatori inediti per “Monster Family”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Burger King per attrarre clienti ha creato una pubblicità con un hamburger ammuffito

Burger King per attrarre clienti ha creato una pubblicità con un hamburger ammuffito

byJames Hansen
Inutile discutere di LGBT se poi ci vergogniamo per un semplice capezzolo

Inutile discutere di LGBT se poi ci vergogniamo per un semplice capezzolo

byJames Hansen

Latest News

Antonio Guterres all’Assemblea Generale: “spegnere il fuoco globale di 5 allarmi”

Activists to EU: Don’t Give Green Light to Greenwashing

byLa Voce di New York
È morto Ray Liotta, protagonista di “Quei bravi ragazzi”

È morto Ray Liotta, protagonista di “Quei bravi ragazzi”

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Sparatoria in un ristorante cinese di Brooklyn: 1 morto

byLa Voce di New York
Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
Carmen Consoli e Max Gazzè: due doppiatori inediti per “Monster Family”

Carmen Consoli e Max Gazzè: due doppiatori inediti per "Monster Family"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In