Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
January 4, 2021
in
First Amendment
January 4, 2021
0

La giustizia inglese nega l’estradizione di Assange negli USA: si teme il suo suicidio

Lunedì la giudice Vanessa Baraitser ha deciso che l'editore (giornalista?) rimarrà in UK. La storia che va avanti dal 2010 potrebbe essere ai titoli di coda

Nicola CorradibyNicola Corradi
L’arresto di Julian Assange e le ripercussioni sulla libertà d’informazione

L'arresto di Julian Assange a Londra nell'aprile del 2019 - YouTube

Time: 3 mins read

Julian Assange non andrà negli Stati Uniti. È questa la decisione del giudice Vanessa Baraitser della Central Criminal Court di Londra, che ha negato l’estradizione per l’editore australiano fondatore del network on line Wikileaks rinchiuso nelle celle inglesi dall’aprile 2019.

Chelsea Manning (wikipedia)

In molti tirano un sospiro di sollievo. Sì perché se Assange fosse stato trasferito, andando nelle mani della giustizia USA, le cose per lui si sarebbero messe male. L’autorità americana lo cerca con un’accusa ben precisa: non quella di aver diffuso e distribuito a diverse testate giornalistiche i documenti segreti del Pentagono e del Dipartimento di Stato, ma per aver aiutato l’allora militare USA Bradley Edward Manning (poi diventata Chelsea Manning) a entrare nel sistema di sicurezza dei computer del Pentagono. La differenza tra le due cose è molto importante. Esiste infatti una sentenza della Corte Suprema secondo la quale non possa essere perseguito nessun giornalista o editore che renda pubblico un documento segreto del quale è entrato in possesso. È reato soltanto la sottrazione di quel documento, non la sua pubblicazione.

Ma andiamo con ordine. Per chi non la ricordasse, questa vicenda ha inizio nel lontano 2006. Assange crea un sito, WikiLeaks, del quale si definisce “editor in chief”. WikiLeaks è uno spazio interessante, che come motto ha la parola “freedom” e che negli anni pubblica documenti da fonti anonime e informazioni segrete. Sono storie scottanti, quelle che si leggono tra le pagine del portale. I bombardamenti in Yemen, la corruzione nel mondo arabo (la rivoluzione in Tunisia e la primavera araba dieci anni fa scoppia proprio dopo le rivelazioni di wikileaks), le esecuzioni extragiudiziarie da parte della polizia keniota, la rivolta in Cina del 2008. L’apice della popolarità lo raggiunge però nel 2010, quando fa uscire una serie di notizie fornite dal militare Manning. Si parla soprattutto di guerra, con il video Collateral Murder, i diari della guerra in Afghanistan e quelli della guerra in Iraq. La reazione degli USA non si fa attendere e, dopo la fuga di notizie, apre un’indagine su WikiLeaks.

Dopo un paio d’anni di processi e vicissitudini giudiziarie, nel 2012 Assange prova a tirarsi fuori dai problemi. Va all’ambasciata dell’Ecuador a Londra e chiede asilo politico in quanto perseguitato (intanto c’era stato pure un mandato di cattura internazionale nei suoi confronti spiccato dalla Svezia per una supposta violenza sessuale). Il governo ecuadoregno, convinto che WikiLeaks potesse svelare anche comportamenti poco chiari degli States nei suoi confronti, accetta la richiesta. Per sette anni, fino all’aprile del 2019, Assange rimane all’ambasciata. Poi, alcune controversie con i nuovi rappresentanti dell’Ecuador fanno sì che all’improvviso la concessione di asilo politico venga tolta. Così, la polizia di Londra ha il permesso di entrare in ambasciata con un paio di manette e stringerle ai polsi di Assange. Dopo l’arresto viene condotto in carcere, nell’istituto di massima sicurezza HM Prison Belmarsh.

Assange all’ambasciata dell’Ecuador (youtube)

Gli Stati Uniti, però, non si accontentano. Vogliono che Assange sia trasferito in territorio americano e nel frattempo lo sommergono di accuse. Il 23 maggio 2019 è imputato di aver violato l’Espionage Act, una legge risalente addirittura al 1917. Oggi, in una Londra che si è vista con gli occhi dell’informazione puntati addosso, gli USA sono andati molto vicini a ottenere l’estradizione del loro nemico australiano. La giudice Vanessa Baraitser, parlando in tribunale, è partita forte, sostenendo che Assange fosse andato ben oltre i limiti di libertà di espressione concessi dal primo emendamento della Costituzione americana e che anzi fosse stato complice del furto di documenti ai danno del Pentagono. C’è un motivo, però, che l’ha fatta desistere dal verdetto che in molti si aspettavano. Assange, in caso di trasferimento, sarebbe infatti a rischio suicidio, perché le sue condizioni di salute mentale, a causa di una reclusione che va avanti dal 2012, sono precarie e non adatte al sistema carcerario americano.

Non si illudano coloro i quali pensano che con l’arrivo alla Casa Bianca di Joe Biden, uomo che ai diritti umani sembra più interessato del predecessore, la situazione per Assange possa migliorare. È proprio il democratico, infatti, ad aver in passato etichettato il giornalista come “terrorista high-tech’’. Una definizione che di certo non lascia presagire nessun intento di apertura nei suoi confronti. Ora lo attende uno scenario incerto. Potrebbe essere liberato su cauzione, così come rimanere nel carcere di Belmarsh in attesa dell’esito del ricorso degli Stati Uniti.

Di certo non finirà qui, ma per tutti i sostenitori del diritto alla libertà di stampa, la non estradizione è già una bella vittoria.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

DELLO STESSO AUTORE

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

byNicola Corradi
Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: Chelsea Manningdiritti umaniestradizioneFirst AmendamentJulian Assangelibertà di stampaWikileaks
Previous Post

How Covid-19 Has Shaken Italian Unity: The Case of the Region of Calabria

Next Post

Projecting Myself into that Photo of the Amazon of Herculaneum by Mimmo Jodice

DELLO STESSO AUTORE

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

byNicola Corradi
A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

byNicola Corradi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Proiettarsi in quella foto dell’Amazzone d’Ercolano di Mimmo Jodice

Projecting Myself into that Photo of the Amazon of Herculaneum by Mimmo Jodice

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?