President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
November 16, 2018
in
First Amendment
November 16, 2018
0

Il Primo Emendamento che ha difeso Acosta continuerà a proteggere Assange?

Gli USA pronti a rinviare a giudizio Julian Assange, fondatore di Wikileaks: l'indagine di Mueller aprirà una breccia nel Primo Emendamento?

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Il Primo Emendamento che ha difeso Acosta continuerà a proteggere Assange?

Julian Assange and Jim Acosta.

Time: 4 mins read

Il cerchio si stringe. La strenua battaglia che ha visto gli Stati Uniti, negli ultimi anni, persistere nel tentativo di “incastrare” Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, sembra giunta al momento della verità. Così, perlomeno, sostiene la stampa americana, nel riportare la notizia secondo cui i funzionari del Dipartimento di Giustizia avrebbero preparato una richiesta di rinvio a giudizio a suo carico. Le accuse sono venute alla luce qualche giorno fa attraverso un documento, non correlato al caso Assange, in cui i procuratori hanno fatto inavvertitamente riferimento ad esso e ai nuovi sviluppi.

Una “bomba” scoppiata proprio mentre il reporter della CNN Jim Acosta, a cui la Casa Bianca aveva ritirato l’accredito dopo l’insistenza mostrata dal giornalista nel porre a Trump le proprie domande, è stato reintegrato per ordine del tribunale. Due vicende – quella di Acosta e quella di Assange – apparentemente lontane l’una dall’altra, ma che in realtà si intersecano su un terreno normativo e costituzionale comune, base fondamentale della democrazia americana: il Primo Emendamento. È proprio in rispetto del “First Amendment”, infatti, che Acosta è stato reintegrato, ed è sempre in suo nome che Assange, fino ad ora, non è mai stato incriminato. Perché un Paese che nella Costituzione porta incastonato il principio di assoluto rispetto della libertà di espressione mai avrebbe potuto abdicare a quel principio per perseguire finanche un cittadino straniero.

Non a caso, in tutti questi anni si è tentato di cogliere in fallo il fondatore di Wikileaks in altri modi: con le accuse di violenza sessuale, o cercando di dimostrare che, non essendo un giornalista, non avrebbe potuto affidarsi alle tutele dedicate a quella professione. In realtà, neppure quest’ultimo approccio si è dimostrato efficace, proprio in virtù dell’ampiezza del concetto di libertà di espressione sancita dal Primo Emendamento, che non protegge soltanto gli operatori dei media, ma anche i privati. La libertà di stampa e la libertà di espressione vengono in questo modo legate l’una all’altra, fornendo uno scudo addirittura nel caso in cui, come per Wikileaks, vengano diffuse informazioni sensibili. Infatti, neppure l’idea di perseguirlo come cospiratore è riuscita ad intaccare la barriera protettiva del diritto costituzionale.

Che cosa è cambiato, dunque? Che cosa ha improvvisamente reso vulnerabile Assange? Da un lato, i media hanno parlato di un sostanziale cambiamento politico in Ecuador. Il fondatore di Wikileaks vive infatti da anni nell’ambasciata ecuadoreña a Londra, ma con il tempo – e la nuova amministrazione – è diventato un ospite sempre meno gradito. Un anno fa, il nuovo presidente Lenín Moreno aveva infatti imposto ad Assange di non rilasciare dichiarazioni che potessero compromettere le relazioni tra il governo di Quito e altri Paesi. Nonostante questo, il fondatore di Wikileaks aveva protestato a favore della causa dei secessionisti catalani. Quindi, come “punizione”, era stato privato dell’accesso a internet e della possibilità di ricevere visite. Diritti, ad oggi, in parte ristabiliti, pur con persistenti restrizioni. Non solo: Assange deve ora garantire economicamente il proprio mantenimento, sottoporsi a visite mediche trimestrali a sue spese, e provvedere alla pulizia dei propri spazi e della sua gatta. Non solo. Un articolo uscito proprio in questi giorni ha denunciato una situazione ben più grave: “Il rifugio di Julian Assange nell’ambasciata dell’Ecuador a Londra si è trasformato in un piccolo negozio degli orrori”, si legge. Addirittura, le condizioni a cui Assange sarebbe sottoposto sono state descritte dall’ex presidente ecuadoregno Rafael Correa con l’inequivocabile termine di “tortura”.

Christine Assange, la madre del fondatore di Wikileaks, in un recente video ha parlato della condizione del figlio: “Nonostante Julian sia un giornalista pluripremiato, molto amato e rispettato per aver rivelato coraggiosamente crimini di alto livello e corruzione nell’interesse pubblico, ora è solo, malato, in pena, messo a tacere in isolamento, tagliato fuori da ogni contatto e torturato nel cuore di Londra. La gabbia moderna dei prigionieri politici non è più la Torre di Londra. È l’ambasciata ecuadoriana”. E se è vero che il Dipartimento di Giustizia americana è pronto a perseguirlo, se Assange venisse definitivamente “abbandonato” dagli ecuadoreñi potrebbe essere arrestato.

In aggiunta a ciò, pare che la via per sfuggire alle garanzie del Primo Emendamento sia stata aperta dall’indagine del procuratore Robert Mueller sul ruolo della Russia nelle elezioni del 2016. Durante la campagna elettorale, infatti Assange distribuì migliaia di e-mail riservate dei Democratici, trafugate da hacker russi. Una delle accuse a suo carico, dunque, potrebbe essere quella di spionaggio.

Anche se l’amministrazione Obama ha perseguito un numero senza precedenti di reati legati alla fuga di notizie, membri del team legale dell’ex Presidente si sono sempre tirati indietro con Assange, spaventati dall’idea di creare un precedente nell’equiparare l’attività di informazione su argomenti di sicurezza nazionale a veri e propri crimini. Ora, la notizia delle accuse fa pensare che il Dipartimento di Giustizia abbia superato questo dilemma, a meno che il collegamento con le interferenze nelle elezioni del 2016 abbia potuto aprire un nuovo scenario legale. In questo caso, ci si chiede che cosa ne penserà il presidente Trump, che ha sempre definito l’inchiesta sul Russiagate una “caccia alle streghe”, e che, con le dimissioni forzate di Sessions, si dice potrebbe addirittura licenziare Mueller.

Ad ogni modo, chissà se il Primo Emendamento, che tanto ha potuto nel difendere Jim Acosta dalle vendette presidenziali, potrà mettere al riparo, ancora una volta, Assange dalle accuse. Se così non fosse, proprio questo caso segnerebbe una prima breccia nell’altrimenti inscalfibile fortino di difesa che i Padri Fondatori vollero erigere a difesa dell’informazione in democrazia.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: CNNFirst AmendamentJim AcostaJulian AssangePrimo EmandementoWikileaks
Previous Post

Zero Robotics e i giovani dell’innovazione italiana, tra bufala e verità

Next Post

Migrant Caravan: Does the Mainstream Media Think We Can’t Handle the Truth?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Nato: firmati protocollo di acceso per Svezia e Finlandia

Nato: firmati protocollo di acceso per Svezia e Finlandia

byAnsa
In Florida una Contea è in quarantena per un’invasione di lumache giganti

In Florida una Contea è in quarantena per un’invasione di lumache giganti

byLa Voce di New York

New York

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

byAlessandro Rigatto

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Next Post
Migrant Caravan: Does the Mainstream Media Think We Can’t Handle the Truth?

Migrant Caravan: Does the Mainstream Media Think We Can't Handle the Truth?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In