President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
May 24, 2019
in
First Amendment
May 24, 2019
0

Incriminando per “spionaggio” Assange, il boss Trump spara alla libertà di stampa

Come avevamo già intuito ad aprile, l'obiettivo della Casa Bianca è colpire l'isolato Julian Assange per terrorizzare i giornalisti "nemici del popolo"

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Incriminando per “spionaggio” Assange, il boss Trump spara alla libertà di stampa

Julian Assange disegnato da Thierry Ehrmann (da Flickr)

Time: 3 mins read

Un mese e mezzo fa, al momento dell’arresto a Londra di Julian Assange dentro l’ambasciata dell’Ecuador, avevamo avvertito i nostri lettori che, a prescindere su quel che si pensa del fondatore di Wikileaks, le ripercussioni sulla libertà di stampa negli Stati Uniti sarebbero potute essere devastanti. Bisognava allora ancora vedere i capi d’accusa emessi dal dipartimento di Giustizia americano nei confronti di Assange, e solo allora avremmo capito quanto.

Bene, ieri questi sono saltati fuori e le scosse che si sono abbattute sulla libertà di stampa protetta dal Primo Emendamento della Costituzione, equivalgono ad un terremoto del decimo grado. Mai prima d’ora era successo che un “publisher” (si, Assange, antipatico o no, è un editore) fosse stato incriminato con l’”Espionage act”, la legge sullo spionaggio. Una legge vecchissima, che aveva certamente colpito nel passato funzionari governativi sorpresi nel fornire informazioni “top secret” a paesi stranieri o anche a giornali americani, ma che mai era stata portata avanti nei confronti di un Editore o di un suo giornalista. Ovvero, quando ci provò Richard Nixon ai tempi dei “Pentagon Papers”, declamando una questione di “sicurezza nazionale”, fu stoppato subito dalla Corte Suprema, che nel 1971, sentenziò che la decisione dei pubblicare o meno un documento segreto di cui un giornale fosse venuto in possesso (ricevendolo soltanto e non complottando per averlo) sarebbe stata esclusiva del publisher e che l’esecutivo non poteva mai bloccare un giornale dal rendere pubblico il documento. La pubblicazione dei Pentagon Papers (la verità e nient’altro che la verità sulle bugie USA che scatenarono e continuarono la guerra in Viet Nam) mise una volta per tutte la Casa Bianca davanti alla inevitabile scelta di smettere di mentire e terminare il conflitto.

Quindi il Dipartimento alla Giustizia di Trump fa un salto “di qualità” e di quelli notevoli, spingendosi dove nemmeno Barack Obama (che ha contribuito e non poco a far partire la stretta contro i giornali che pubblicano documenti segreti) si era azzardato. E cioè a mettere in discussione la sentenza della Corte Suprema che appunto nel 1971, non scagionava certo Daniel Ellsberg per aver “fornito” i documenti segreti al New York Times (il Chelsea Manning o Edward Snowden della situazione di oggi) ma si ergeva con il Primo Emendamento a scudo protettivo nei confronti della libera stampa.

Donald Trump (by Antonio Giambanco/VNY).

D’altronde, ne siete sorpresi? Ma non era Trump che twittava “giornalisti nemici del popolo?” Chi pensava ancora che quello che twitta l’attuale “Commander in Chief”, siano soltanto sparate per restare sempre al centro dell’attenzione, e non calcolati manifesti ideologici su tutto quello che il capo vorrà ottenere una volta assicurato il potere, come in un “Mein Kampf” trumpiano del XXI secolo, é servito.

Ma adesso? Che si fa? Aspettare inermi che Trump distrugga la libertà di stampa e la democrazia in America?

Quei giornalisti e editori che per tutto questo tempo hanno avuto l’atteggiamento del chissenefrega dell’antipatico Assange, anzi ben gli sta, dovrebbero finalmente aver compreso che sono di colpo tutti il bersaglio della furia del potere trumpiano contro chiunque abbia la pretesa di voler diffondere qualcosa di simile alla verità. L’incriminazione di Assange con l’”Espionage Act”, equivale ad una minaccia da boss mafioso, che colpisce l’obiettivo più debole e isolato in quel momento,  per non lasciare dubbi a tutti quelli che restano in piedi davanti al delitto: ecco, guardatelo pure l’assassino, e ricordate la legge suprema della mafia, “l’omertà”, altrimenti alla prossima toccherà a voi.

Così Julian Assange di colpo sta alla libertà di stampa come Salvatore Colasberna, quel personaggio inventato da Leonardo Sciascia nel capolavoro Il giorno della Civetta, stava alla pazzia di voler restare un imprenditore libero in un paese siciliano infestato dalla mafia. Nell’America sognata da Trump, non c’è più spazio per i giornali che vorrebbero restare liberi nella ricerca della verità. Tutto deve essere fake, e chi invece potrebbe apparire ancora “credibile”, dovrà essere distrutto.

Ora che la minaccia del boss è arrivata a destinazione, è ormai troppo tardi per reagire? In una democrazia come quella americana, dove la legge, quindi la Costituzione, ha da sempre avuto l’ultima parola, non si dovrebbe aver paura di un bullo liberticida come Trump. Ma il Congresso continua a dimostrarsi diviso, tentennante, quindi ad apparire pavido difronte al trumpismo. Allora non resta che la speranza nella Corte Suprema. Già, nominati da Trump permettendo….

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e dirigo La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Più di 100 milioni di profughi nel mondo: i drammatici dati dell’UNHCR di Grandi

Più di 100 milioni di profughi nel mondo: i drammatici dati dell’UNHCR di Grandi

byStefano Vaccara
Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: arresto Julian AssangeEspionage ActgiornalismoJulian Assangenemici del popolopentagon papersPrimo Emendamento
Previous Post

L’addio di Theresa May: “Lascerò l’incarico che è stato l’onore della mia vita ricoprire”

Next Post

Sovranisti, siete una contraddizione in termini e senza l’Europa sarete nessuno

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

byStefano Vaccara
Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

byStefano Vaccara

Latest News

Superstar Ricky Martin Faces Multiple Legal Troubles

Superstar Ricky Martin Faces Multiple Legal Troubles

byLa Voce di New York
Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

byAlma Torretta

New York

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

byAlma Torretta
Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Sovranisti, siete una contraddizione in termini e senza l’Europa sarete nessuno

Sovranisti, siete una contraddizione in termini e senza l'Europa sarete nessuno

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In