Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 30, 2016
in
Libri
November 30, 2016
0

John Cappelli: vita inimitabile di un cronista d’assalto

Il libro di memorie del mitico giornalista "americano ma italiano" che raccontò mezzo secolo di USA nel segno della libertà

Massimo ManzobyMassimo Manzo
john cappelli libro

La copertina del libro di memorie di John Cappelli curato da Luigi Troiani per le Edizioni l'Ornitorinco (2016)

Time: 8 mins read

(Questo articolo è stato aggiornato il 2 dicembre con la cronaca della presentazione del libro avvenuta a Roma il primo dicembre e che trovate in basso, alla fine della recensione).

Esistono vite straordinarie, talmente affascinanti e ricche di avvenimenti che sembrano uscite da un capolavoro cinematografico d’altri tempi. Tra queste c’è senza dubbio l’esistenza di John Cappelli (1927-2009), le cui memorie, pubblicate postume a cura del Prof. Luigi Troiani e intitolate Memorie di un cronista d’assalto (Edizioni l’Ornitorinco), vengone presentate a Roma giovedì 1 dicembre nella prestigiosa sede del Centro Studi Americani, in via Caetani.

Giornalista italo americano protagonista di una carriera lunghissima e intensa, Cappelli ha raccontando con stile unico un cinquantennio fondamentale di storia degli Stati Uniti, trovandosi, come ogni purosangue nel suo difficile e logorante mestiere, sempre al centro della scena. Dagli anni ’50 e ’60, periodo d’oro in cui collaborava con il quotidiano di ispirazione comunista Paese Sera, fino ai primi anni 2000 (nei quali, pur provato da un ictus, non ha mai smesso di interessarsi a ciò che accadeva nel mondo), i suoi inconfondibili articoli hanno accompagnato diverse generazioni di lettori, rendendo una testimonianza che oggi assurge a preziosissimo documento storico.

Chi vi scrive, anche per ragioni d’età, non conosceva minimamente il personaggio. Eppure, leggendo le sue memorie, è impossibile non rimanere colpiti dalla sincerità e dalla passione che emergono fin dalle prime pagine. Le si divora d’un fiato, e vi si ritrova un mosaico di storie dalle nelle quali ci si sente immediatamente coinvolti.

La ragione, in fondo, è semplice: a differenza di altri suoi ben più famosi colleghi affetti da manie di protagonismo, l’intento di Cappelli non è l’auto-glorificazione. Non c’è presunzione nel suo racconto, ma l’ardente desiderio di compiere la santissima missione del giornalista: raccontare i fatti. In questo caso, ovviamente, i fatti della sua vita, durante la quale fu testimone attivo e appassionato di un’America in piena evoluzione.

Ma chi era questo John Cappelli, il cui nome ricorda il protagonista di un romanzo? Nato da genitori italiani di modeste origini ed emigrati dall’Abruzzo a Union City (New Jersey) nel 1927, dopo la prematura morte della madre e una breve permanenza nel Bronx, si trasferisce con il padre a Roma, ad appena 5 anni. Strappato bambino da New York, vi farà ritorno ventenne, dopo aver vissuto in Italia il tragico frangente della Seconda guerra mondiale. Già da allora, ragazzino, dimostrerà di avere un carattere coraggioso e intraprendente, tanto da aiutare di nascosto i militari alleati contro i nazifascisti.

Per indole, John non può che essere antifascista, e lo rimarrà (militante e non solo di facciata), per il resto della vita. Ritornato in America paradossalmente “da immigrato”, pur essendo a pieno titolo cittadino americano,  si appassiona alla politica e diventa un ardente sostenitore di Vito Marcantonio,  deputato socialista eletto al Congresso nelle file dell’American Labor Party e rappresentante del distretto di East Harlem, dove è il portabandiera degli immigrati italiani e ispanici.

L’esperienza con Marcantonio e l’aria che si respira tra gli italo americani di New York sono l’inizio di una  militanza a sinistra che in futuro lo renderà un “osservato speciale” da parte dell’ FBI del dopoguerra. Un rapporto, quello di Cappelli con l’onnipotente Agenzia americana, che si farà sentire già durante la sua permanenza in Texas, dove decide di servire nell’aviazione per pagarsi gli studi.

A partire dalla metà degli anni ’50, dopo i primi passi da giornalista per il settimanale socialista in lingua italiana del Bronx L’Unità del Popolo, comincia l’esaltante periodo della collaborazione come corrispondente per Paese Sera. Gli Stati Uniti sono in fermento, e John è sempre al posto giusto nel momento giusto, pronto a raccontare in prima persona gli eventi che scuotono l’anima dell’America.

Nel 1957 si trova a Little Rock, in Arkansas, testimone oculare della desegrazione dei primi studenti di colore nel profondo sud, quando il presidente Eisenhower è costretto a inviare l’esercito per proteggere la comunità nera oggetto di angherie e soprusi da parte dei bianchi. E sarà al fianco degli afroamericani, esponendosi alle minacce del KKK, durante tutte le battaglie per la conquista dei diritti civili, raccontate da attivista oltre che da cronista.

john cappelli onu
John Cappelli, inizi anni Sessanta, con il figlio Vanni nel suo ufficio al Palazzo di Vetro dell’ONU

Ma non sono solo le tensioni interne a scuotere l’America: c’è la guerra fredda a far tremare il mondo. Il picco più alto tra USA e URSS è la crisi missilistica di Cuba del 1961: Cappelli la racconta dal suo ufficio nel Palazzo di Vetro dell’ONU, osservatorio privilegiato che dividerà fino a fine carriera con David Horowitz, mitico decano tra i corrispondenti alle Nazioni Unite.

Leggere dall’Italia i pezzi di John (che molti considerano all’epoca un personaggio immaginario inventato da Paese Sera per via del nome) è scoprire un punto di vista “diverso” dell’America. Essendo un cittadino statunitense protetto dal Primo Emendamento, infatti, Cappelli può permettersi di non nascondere le sue simpatie di sinistra, a differenza di molti altri corrispondenti italiani con le stesse idee comuniste, che negli States non possono metterci piede.

Proprio l’amore per la libertà è uno dei tratti distintivi della vita di John. Nonostante la militanza politica mai nascosta, Cappelli non ha padroni. E questo lo sanno tutti, anche i “nemici”, i quali leggono i suoi pezzi perché quando racconta i fatti, quel giornalista italoamericano lo fa con obiettività, non guardando in faccia nessuno.

A dimostrare la sua indipendenza è, tra i tanti, un episodio in particolare. Tra gli anni ’80 e ‘90, fallito Paese Sera John collabora con “Il Progresso Italo Americano” (per poi diventare uno dei fondatori di America Oggi dopo che la proprietà licenziò in tronco tutti i giornalisti iscritti ai sindacati). In quel momento segue da vicino i grandi processi di mafia dell’inchiesta “Pizza Connection,” dove incontra per la prima volta il Procuratore Rudolph Giuliani e nota come il boss Tano Badalamenti gli fa spesso un cenno del capo quando entra in aula per gli interrogatori.

Cappelli scoprirà solo dopo che il boss leggeva i suoi pezzi, e quel saluto era una sorta di “segno di rispetto”. Ecco,  persino i boss mafiosi, a modo loro, riconoscevano l’onestà intellettuale di John.

In una carriera così ricca, la galleria dei personaggi descritti nelle memorie è foltissima. Da Allende a Che Guevara, visto tra i corridoi dell’ONU, da Sandro Pertini a Fanfani, da Martin Luther King, intervistato alle Nazioni Unite, a John Kennedy, fino a grandi amici giornalisti come Antonello Marescalchi e Ugo Stille.

Alcuni sono comparse, che passano velocemente lasciando però sempre un segno nel lettore, come Muhammad Ali, l’ex pugile campione del mondo, che aveva vinto le olimpiadi di Roma quando si chiamava ancora Cassius Clay, e con il quale,  ormai vecchio e malato, John scambia poche parole sul traghetto che da Ellis Island riporta a Manhattan. Di altri invece, si trova una descrizione più approfondita, come appunto Rudy Giuliani, seguito fin dai tempi in cui è procuratore nei processi di mafia e che poi da sindaco di New York avrà un rapporto di amore-odio con quel cronista “americano ma italiano”. Con Mayor Rudy, poi anche candidato alle primarie repubblicane nel 2008, John ha infatti all’inizio un rapporto cordiale, troncato di netto da Giuliani dopo una domanda “scomoda” posta da Cappelli durante una conferenza stampa. John lo descrive come la “reincarnazione di Temistocle”, per via del carattere ambizioso e manipolatore, in uno dei ritratti psicologici più riusciti del volume.

Insomma nelle sue brevi memorie, che si concludono poco prima della morte, nel 2009, quando con l’elezione di Barack Obama si avvera il sogno per cui aveva lottato negli anni ’60, John Cappelli condensa una vita inimitabile. “Cronista d’assalto”, appellativo che da il titolo al libro, e che ricorda come i colleghi del Progresso-America Oggi lo chiamavano ogni volta che John entrava in redazione. La vita appunto di un giornalista “giacobino” (come a un certo punto si autodefinisce) vissuta nel segno della libertà. L’unico valore, nel nostro mestiere, a contare davvero.

 

john cappelli centro studi americani

Giovedì La Voce ha assistito alla presentazione del volume al Centro Studi Americani di Roma, moderata dal Prof. Luigi Troiani. All’evento, che ha visto alla fine i ringraziamenti del direttore del Centro Paolo Messa, hanno partecipato Giorgio Benvenuto, Presidente Fondazione Bruno Buozzi e della Fondazione Pietro Nenni, Albino Gorini, Presidente Idest, (Istituto documentazione e sviluppo del Territorio), Cesare Salvi, ex ministro e docente di diritto civile, oltre a due giornalisti “mitici” come Gianni Bisiach e Furio Colombo, che con John Cappelli hanno lavorato a New York.

Ne è emerso un incontro fecondo, nel corso del quale si è parlato delle mille sfaccettature del “cronista d’assalto” americano-italiano: dalla militanza politica bordighiana, analizzata da Salvi, ai numerosi aneddoti raccontati da Bisiach e Colombo, i quali hanno rievocato, da testimoni diretti, l’atmosfera dei primi anni ’60 e della guerra fredda.

Un periodo, quello kennediano, definito da Colombo come una sorta di “neo-umanesimo”, arricchito dal “grande valore intellettuale portato all’entourage dei Kennedy da intellettuali come Arthur Schlesinger”.

Proprio Colombo ha dato di Cappelli un ritratto vividissimo: “John era esile, ma nonostante ciò possedeva una forza fisica e psicologica straordinaria, svolgendo il suo lavoro con una grandissima determinazione […] era un incredibile indagatore, un cronista ‘di resistenza’, amante della libertà” ricorda.

“John svolgeva il suo lavoro con una precisione straordinaria, documentava tutto nel dettaglio, e raccontava da cittadino statunitense (e dunque da una prospettiva unica per l’epoca) i retroscena dell’impero statunitense” ha aggiunto Bisiach, che si è soffermato anche sul clima che si respirava durante eventi epocali come la crisi missilistica di Cuba e l’omicidio Kennedy.

Sempre Colombo, per definire le memorie di Cappelli, ha usato poi un paragone affascinante: “Se nella letteratura, come nell’arte, esistesse il puntinismo, questa sarebbe un’opera puntinista, fatta di una miriade di micro episodi e di dettagli, che visti in prospettiva compongono un’insieme straordinario”.

A lasciarci un toccante ricordo personale di John Cappelli sono stati infine alcuni parenti che abbiamo incontrato alla fine del convegno. Si tratta delle figlie e della moglie di Renato Baladda, cugino coetaneo di John, che visse insieme al giornalista negli anni della seconda guerra mondiale, quando Cappelli era a Roma. Di quel periodo così difficile rimane l’eco di antichi racconti, e di un giovanissimo ragazzino americano catapultato in un’Italia povera ma autentica.

Pur essendo Renato deceduto alla fine degli anni ’80, sua moglie Edda Pizzoli e le figlie Ombretta, Carla e Luciana conservano ancora memorie affettuose di “Johnny”: “Era un po’ come un artista, sempre con la testa per aria”, ci confessano con il sorriso tra le labbra.

Quel simpatico “zio americano” aveva mantenuto anche dopo il legame con i parenti in Italia, e chiedeva spesso notizie della sua terra d’Abruzzo al telefono.

“L’ho sentito per l’ultima volta una settimana prima che morisse” racconta Edda, “Mi ero accorta che la sua voce era debole, ma quando gli chiesi il motivo mi rispose: ’è solo l’emozione’”.

Fu con quella battuta che Johnny le diede il suo addio.

Ma il suo ricordo rimane, ancora, nei cuori di tutti coloro che lo hanno conosciuto.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: America Oggicentro studi americanigiornalismoitaliani d'AmericaJohn Cappellilotta per diritti civiliMartin Luther Kingpaese seraVito Marcantonio
Previous Post

Piazza del Quirinale: scenografia della Costituzione

Next Post

A Nation and its Movies: Italian Political Cinema

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
italian political cinema

A Nation and its Movies: Italian Political Cinema

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?