Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
March 15, 2022
in
Economia
March 15, 2022
0

L’equilibrismo della Cina in Ucraina: aumenta il rischio di delisting da Wall Street

Pechino smentisce di voler fornire aiuto militare alla Russia, ma a Washington sono già pronte le eventuali sanzioni contro il Dragone. Borse cinesi in rosso

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
Biden “rocks” con le nomine di esperti per la Casa Bianca e spera nella Georgia

NYSE, NY Stock Exchange, Wall St, Foto: Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

Da giorni si avverte a Pechino un rischio imminente: un delisting delle società cinesi dalla borsa di Wall Street. Se a questa fortissima preoccupazione si aggiungono anche le tremende tensioni geopolitiche dovute alla guerra in Ucraina e, come se non bastasse, la presunta richiesta della Russia alla Cina di attrezzature militari secondo le non ancora documentate affermazioni di un funzionario statunitense, il quadro si fa molto complesso e, allo stesso tempo, assai pericoloso.

Proprio ieri, infatti, a Roma il consigliere per la sicurezza nazionale Usa, Jake Sullivan, ha incontrato il collega Yang Jiechi a cui ha ufficialmente comunicato che le conseguenze, se Pechino intendesse aiutare la Russia per aggirare le sanzioni imposte dall’Occidente, costerebbero molto care.

Nel frattempo, il primo campanello d’allarme è scoppiato ieri a New York: un Black Monday per le borse cinesi in quello che è risultato essere il sell-off più duro dal lontano 2008, dove l’indice Hang Seng di Hong Kong ha chiuso in ribasso del 5% e Shanghai del 2,6%. Il titolo che ha avuto il peggior risultato è stato il Country Garden del settore immobiliare, che ha perso quasi il 22% insieme ad un andamento molto critico del settore tecnologico.

La Banca popolare cinese, PboC, secondo i dati diffusi ha comunicato che ad inizio anno si è verificato un fortissimo calo dei prestiti dovuto anche alla picchiata delle vendite di nuove case pari a circa il -40%.

Hang Seng Volatility Index tops 40 for the first time since market meltdown in March/April 2020 market meltdown pic.twitter.com/U1tBYlYWH3

— David Ingles (@DavidInglesTV) March 15, 2022

Nell’ipotesi che Pechino decida di aiutare Mosca, come ha fortemente ricordato a Roma il consigliere Sullivan, l’Exchange Commission statunitense ha stilato già una prima lista di azioni cinesi nell’ambito di una stretta sulle società che si sono rifiutate di aprire i libri contabili alle autorità di regolamentazione statunitensi, accrescendo i rischi di un delisting anche nel breve periodo. La citata Commissione è l’organo federale statunitense di vigilanza dei mercati di borsa, creata nel 1934, ed i cui poteri sono stati ridefiniti e di molto potenziati nel 2002 con l’emanazione del Sarbanes-Oxley Act.

Se a ciò si aggiunge che anche lo yuan onshore (scambiato nel Paese) è sceso al livello più basso dell’ultimo mese, la cosa indica un certo inasprimento del sentiment finanziario verso Pechino – mentre la versione offshore del Renminbi, ideata nel 2009 dal Governo cinese come progetto pilota per promuovere l’utilizzo dello yuan anche negli scambi commerciali internazionali (altrimenti Pechino sarebbe rimasta tagliata fuori dalla globalizzazione commerciale ed industriale), fa molta fatica a reggere le turbolenze dei mercati.

“Continuiamo a sopravvalutare la Cina basandoci sulla crescita degli obiettivi grazie ad una politica di allentamento, valutazioni e sentiment depressi e a un contenuto posizionamento degli investitori”, ha sancito Goldman Sachs, che ha tagliato, però, la valutazione del p/e atteso a 12 mesi da 14,5 a 12 volte per i rischi di natura geopolitica. Il p/e indica quante volte il prezzo dell’azione incorpora gli utili attesi, e quindi quante volte l’utile di una società è contenuto nel valore che il mercato le attribuisce. Quanto più il p/e è alto, tanto maggiori sono le aspettative degli investitori sulla crescita della società.

Da Versailles l’UE, nella fastosa residenza reale francese, si accingeva ancora una volta a sparare a salve verso la Russia. Biden, invece, a Washington decideva di alzare ancora di più il tiro. Infatti, dopo aver minacciato di revocare i privilegi commerciali per Mosca, rendeva nota l’imposizione di dazi su vodka, caviale e diamanti.

E, nell’assordante silenzio mediatico, il capo negoziatore russo a Vienna per la chiusura dell’accordo sul nucleare iraniano, Michail Uljanov, ha fatto saltare il banco della trattativa giunta a un centimetro dalla chiusura. Infatti, furbescamente, ha presentato la richiesta di inserire nel documento finale la garanzia scritta che le sanzioni Usa contro la Russia non divenissero impedimento per il commercio, gli investimenti, la cooperazione economica e militare fra Mosca e Teheran.

Se lo stallo dovesse perdurare, a seguito di questa iniziativa, verrebbero al pettine grossi nodi come quello che consentirebbe all’Iran di proseguire la sua operazione di arricchimento dell’uranio – la qual cosa porterebbe USA ed Israele a rimettere in cima alla propria agenda un capitolo di crisi che ritenevano, ormai, di aver risolto. Tutto ciò nel pieno della guerra in Ucraina e con il forte rischio che un inasprimento ulteriore delle sanzioni contro l’Iran possa essere interpretato come un ulteriore atto aggressivo verso la Cina, che ha grandi interessi commerciali e militari con gli Ayatollah.

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: borsaCinaeconomiafinanzagoldman sachsHang SengIranJoe BidenOpinioni & PensieriRussiaSECShanghaiUSAWall Streetyuan
Previous Post

Il consigliere Usa Jake Sullivan a colloquio con Mario Draghi a Palazzo Chigi

Next Post

Al Consolato Italiano di New York si raccontano le storie di donne di successo

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Al Consolato Italiano di New York si raccontano le storie di donne di successo

Al Consolato Italiano di New York si raccontano le storie di donne di successo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?