President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 18, 2022
in
Politica
February 18, 2022
0

Usa e Iran vicini a un nuovo accordo sul nucleare a Vienna

A sbilanciarsi è la delegazione francese, gli iraniani confermano. Biden pronto a dialogare con Teheran dopo la fase Trump. Ma i repubblicani promettono guerra

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Usa e Iran vicini a un nuovo accordo sul nucleare a Vienna

Iranian nuclear negotiatior exchanges views with the heads of delegations of Britain, France, Germany, Russia, China and the European Union (Twitter @Bagheri_Kani)

Time: 2 mins read

Le faticose negoziazioni per arrivare ad un accordo internazionale sul nucleare con l’Iran forse sono arrivate a un punto di svolta. Dopo quasi un anno di colloqui si parla di intesa a un passo, “questione di giorni”. Il termine è stato usato dal ministro degli Esteri francese Jean-Yves Le Drian, apparso ottimista.

“Stiamo arrivando all’ora della verità”, ha detto parlando dei negoziati in corso a Vienna per ripristinare l’accordo sul nucleare smantellato da Donald Trump nel 2018. “Non è una questione di settimane – ha aggiunto il ministro francese – è una questione di giorni”.

A rilanciare la speranza è arrivata la nota insolitamente ottimista del capo negoziatore della delegazione iraniana, Ali Bagheri Kani, che ha ammesso come le parti “siano più vicine che mai a un accordo”. Ma Kani ha anche aggiunto che i negoziati possono ancora fallire. “Niente è concordato – ha commentato su Twitter – finché tutto non è concordato. I nostri partner devono essere realistici, evitare l’intransigenza mostrata negli ultimi quattro anni”. “È tempo – ha concluso – di decisioni importanti”.

After weeks of intensive talks, we are closer than ever to an agreement; nothing is agreed until everything is agreed, though.
Our negotiating partners need to be realistic, avoid intransigence and heed lessons of past 4yrs.
Time for their serious decisions. https://t.co/kRnSte9Bzu

— علی باقری‌کنی (@Bagheri_Kani) February 16, 2022

Iran e Stati Uniti sono impegnati da tempo nella ricerca di un accordo, con la mediazione di Cina, Russia e dell’Unione Europea, per tornare agli accordi di sette anni fa. Una strada che potrebbe presentare ostacoli in Usa, dove l’opposizione repubblicana è forte. Il cosiddetto Piano d’azione congiunto globale (Jcpoa) è l’accordo raggiunto a Vienna il 14 luglio 2015 tra l’Iran e i cinque membri del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, Stati Uniti, Cina, Russia, Francia e Regno unito e l’Unione Europea.

L’Iran aveva accettato di eliminare le sue riserve di uranio a medio arricchimento e di tagliare quasi completamente le riserve di uranio impoverito e di due terzi le centrifughe a gas, utilizzate per arricchire l’uranio. In cambio aveva ottenuto la cessione dell’embargo economico imposto da Washington, dall’Unione Europea e dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Secondo gli analisti le diplomazie sono entrate nella fase decisiva: o sarà accordo tra breve o salterà tutto, e in quest’ultimo caso il fallimento delle trattative potrebbe infiammare la regione e portare l’Iran ad accelerare la sua transizione nucleare. Nelle ultime settimane la tensione in Medio Oriente si è alzata. Teheran ha appoggiato l’attività del gruppo armato yemenita Huthi, che ha lanciato un attacco con i droni agli Emirati Arabi.

IAEA / Paolo Contri
La centrale nucleare di Busher in Iran

Il percorso finale è binario: un accordo può garantire la pace, una rottura può portare alla guerra. Per questo il presidente Biden ha ignorato qualsiasi segnale che non andasse verso l’accordo. La Casa Bianca ha anche finto di non vedere tutte le iniziative di repressione interna all’Iran e le tensioni della regione. L’accordo sarebbe una vittoria per Biden, che aveva promesso durante la campagna presidenziale il ritorno agli accordi del 2015, intesa sempre bocciata dall’amministrazione Trump contrario a una linea più morbida.

Ma per Biden, anche in questo caso, non sarebbe una strada in discesa. Un gruppo di 200 repubblicani della Camera ha firmato un documento con cui avverte il presidente: nessun accordo potrà essere approvato senza il via libera del Congresso.

“Se raggiungerà un accordo con la Guida suprema dell’Iran – scrivono – senza l’approvazione del Congresso, lei andrà incontro allo stesso destino” di Barack Obama, dunque avrà una dura opposizione interna. A Biden i conservatori non riconoscono il potere di togliere le sanzioni. L’accordo, considerato che i Repubblicani dovrebbero riprendere a novembre il controllo di Camera e Senato, rischia di partire tra molte difficoltà. (Agi)

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Joe Biden nomina Ketanji Brown Jackson: prima afroamericana alla Corte Suprema

Ketanji Brown Jackson ha giurato: è la prima giudice afroamericana della Corte Suprema

byLa Voce di New York
fellini roma

At the Fellini Museum in Rimini, a “Fellini Forbidden” Exhibit

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: accordo nucleare iranianoCongressoEbrahim RaisiIranJCPoAJoe BidennucleareUSA
Previous Post

Quasi tutti salvi i passeggeri del traghetto italiano andato in fiamme nello Ionio

Next Post

La Serie A pronta a sbarcare negli Usa: a fine anno un torneo durante il Mondiale

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York
EU Study: Milan-Bologna Corridor Changes Social and Economic Dynamics

EU Study: Milan-Bologna Corridor Changes Social and Economic Dynamics

byLa Voce di New York

Latest News

I miliardari del Calcio USA puntano ai Mondiali 2026

I miliardari del Calcio USA puntano ai Mondiali 2026

byRosa Coppola
Arrestata in Costa Rica la “killer della bicicletta”

Arrestata in Costa Rica la “killer della bicicletta”

byMassimo Jaus

New York

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

byMaria Teresa Zonca
Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
La Serie A sbarca a New York: in arrivo una nuova sede a pochi passi dall’Empire

La Serie A pronta a sbarcare negli Usa: a fine anno un torneo durante il Mondiale

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In