Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 25, 2020
in
Primo Piano
January 25, 2020
0

Guterres a Davos: “Quando la situazione è troppo complessa, bisogna dire la verità”

Il Segretario Generale dell'ONU Antonio Guterres chiude Davos usando toni apocalittici, eppur parlando da "ingegnere" alla fine tutta la verità non c'è

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Guterres a Davos: “Quando la situazione è troppo complessa, bisogna dire la verità”

Il Segretario Generale dell'ONU Antonio Guterres (Foto World Economic Forum/Boris Baldinger)

Time: 6 mins read

Come lo scorso anno, Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, ha tenuto il proprio discorso nella giornata di chiusura del World Economic Forum a Davos in Svizzera.

Un intervento, il suo, per certi aspetti prevedibile. Per altri, invece, preoccupante.

Non è la prima volta che Guterres parla di complessità della situazione mondiale e che denuncia la scarsità di risposte a questi problemi: “I problemi sono globali e interrelati, ma le risposte restano frammentate”. Raramente, però, aveva usato parole come quelle pronunciate ieri quando ha detto che “questa è la ricetta per il disastro”. Le cause di questo possibile disastro sono tutte ben note: “Tensioni commerciali, fondamentalmente per motivi politici”, debito pubblico, instabilità finanziaria e incapacità di far fronte a questi problemi da parte della classe politica.

L’intervento di Guterres ha avuto toni preoccupanti. Come quando i tono sono stati tra il mitico e il mistico: mai un Segretario Generale delle NU aveva parlato di “quattro cavalieri” contro cui l’umanità deve combattere. Il primo è la crisi climatica, una “minaccia esistenziale”, una “guerra che dobbiamo assolutamente vincere, ma che al momento stiamo perdendo”. Il secondo sarebbe “la sfiducia globale”: nel mondo, le disuguaglianze continuano a crescere e nessuno sembra essere in grado di riuscire a fermare il crescere dell’indice di Gini. Il terzo “cavaliere”, secondo Guterres, sarebbe l’“aumento delle tensioni geopolitiche”. Ultimo, ma non meno importante, il “lato oscuro della digitalizzazione” che sarebbe il quarto cavaliere.

Guterres ha ricordato (nostalgicamente?) la sua professione: “Sono un ingegnere e so che più complessa è la situazione, più semplice deve essere la soluzione. E quando la situazione è complessa, la prima cosa necessaria è dire la verità a tutti”. É questo il punto focale del problema: oggi molti (se non tutti) conoscono la realtà, i problemi e le possibili soluzioni. Poi, però, nessuno pare voler fare nulla.

E quando se ne parla, spesso si dicono solo delle mezze verità. Anche quando, come ha fatto Guterres, si citano apocalittici cavalieri. Sulla crisi climatica, ad esempio, le cause e gli effetti di certi comportamenti antropici sono noti da decenni: già negli anni Settanta uno studio presentato al Congresso e alle Nazioni Unite dimostrò le conseguenze sull’ambiente dell’aumento delle emissioni di CO2. Questo documento finì in un cassetto e non se ne tenne conto fino a quando la situazione non è diventata insostenibile (che fine hanno fatto gli incendi in Australia e la CO2 prodotta? Perchè non se ne parla più?).

Anche per il secondo “cavaliere”, le disuguaglianze economiche e sociali, tutti sanno che sono frutto del consumismo moderno: servono a produrre beni e semilavorati dove non esistono limiti ambientali e tutele sindacali e dove le grandi industrie possono fare ciò che vogliono per realizzare i prodotti da vendere soprattutto nei paesi sviluppati (dove i limiti raggiunti dopo decenni di lotte sindacali e ambientali non avrebbero mai permesso certi modi di produrre). Ma questo cambiamento non è certo avvenuto in un giorno: ha richiesto decenni, i governi di tutti i paesi hanno partecipato attivamente e non è ancora chiaro se le organizzazioni internazionali (tra cui l’ONU) hanno fatto tutto ciò che era in loro potere per fermarlo. Anche quando i governanti hanno utilizzato metodi poco democratici. Si pensi al TTIP tra UE e USA, al TPI o al CETA o alla Brexit. Ad esempio, nei giorni scorsi quest’ultima è stata firmata ma tutto è avvenuto nel più totale silenzio mediatico e senza che ai cittadini delle due parti, UK e UE, fosse dato di sapere cosa prevedeva in realtà. A Davos non se ne è parlato. Eppure visto che era un incontro sul commercio (Trade) sarebbe stato normale discuterne. Invece si è preferito parlare di apocalittiche figure… Nessuno si è preoccupato di spiegare ai cittadini (del resto, l’incontro appena concluso non era certo destinato a loro) cosa prevede l’accordo tra UE e Regno Unito.

Per Guterres, il terzo “cavaliere” è l’“aumento delle tensioni geopolitiche”.

Nel suo intervento, però, non ha detto quali sono le cause di queste tensioni: non le religioni e nemmeno la “democrazia” o voler a tutti i costi eliminare questo o quel dittatore (come mai nessuno fa guerre in certi paesi africani? E come mai nessuno organizza “missioni di pace” in certi paesi sudamericani?), ma il controllo delle risorse energetiche e delle materie prime. Per non parlare del fatto che la guerra stessa è ormai un affare multimiliardario. E anche in questo caso, nessuno si preoccupa delle conseguenze per la popolazione. Non deve sorprendere che in tutto il mondo sia calata la fiducia nell’establishment politico.

Il “lato oscuro della digitalizzazione”, il quarto cavaliere, è forse l’aspetto più delicato citato da Guterres. Ma anche in questo caso molto non è stato detto: tra scambi finanziari, moneta digitale, dark e deep web e e-commerce ormai la rete è irrinunciabile. Ma ancora una volta questa è solo una mezza verità: nessuno, neanche Guterres, ha il coraggio di dire che questo strumento è indispensabile per un sistema finanziario basato su scambi che girano al di fuori dei mercati tradizionali che erano costretti a rispettare regole e leggi che avevano richiesto decenni per essere scritte e condivise. Il tutto, ancora una volta, con l’appoggio di governi e con il bene placet delle organizzazioni internazionali (si pensi agli sforzi nazionali e internazionali per i pagamenti elettronici o i limiti per l’uso del contante). Per questo motivo, parlare di “minaccia sistemica più grande” o di una “realtà peggiore di quanto la scienza abbia previsto” e di “volontà politica lenta, anche se la tecnologia avanza e l’opinione pubblica chiede passi” appare una verità parziale che non dice tutto quello che c’è voluto per arrivare a questo punto nella più totale indifferenza da parte di tutti. Anche delle Nazioni Unite.

Al termine dei lavori della COP25, molti hanno detto di essere delusi e stufi di sentire sempre le stesse cose. Gli stessi allarmi. Le stesse promesse. Gli stessi avvertimenti. E poi nulla di concreto.

Al World Economic Forum, la situazione non è diversa. La prova? l’intervento tenuto nella stessa cittadina svizzera un anno fa dallo stesso Segretario Generale delle Nazioni Unite. Il suo discorso tenuto il 24 gennaio 2019  sempre in occasione del WEF è praticamente la copia esatta di quello pronunciato ieri (al di là, forse, di un tono leggermente più mitico e quasi biblico).

Anche allora parlò di un “cambiamento climatico sta correndo più veloce di noi”. Anche lo scorso anno disse che “si sta dimostrando peggiore di quanto la scienza ha previsto”. E anche in quella occasione parlò di “nuvole scure all’orizzonte” e di “un problema politico” oltre che di livelli di debito più elevati rispetto a prima della crisi finanziaria del 2008/9. E anche in quel caso una parte del discorso fu dedicata all’aumento delle disuguaglianze e delle emarginazioni….

Forse è questo che la gente dovrebbe leggere tra righe del discorso di Guterres a Davos (ma anche quelli dei leader politici o delle starlette di turno come la piccola Greta): questi incontri non servono a far incontrare i leader mondiali e a trovare soluzioni ai problemi del pianeta. Di quei problemi si parla in altre sedi, lontani dai riflettori e da interferenze mediatiche. E solo raramente di ciò di cui si è discusso viene informata la gente comune. A Davos (così come alla COP25 e in molti altri casi) si parla d’altro e ci si  concentra su tanto, tantissimo spettacolo e tantissima scena. Del resto, ieri, è stato lo stesso Guterres ad ammetterlo: “I governi stanno rappresentando una fetta sempre più sottile della vita delle persone”.

Resta da capire una cosa: se non sono loro né i governi da loro eletti (in teoria), a decidere della vita di miliardi di esseri umani, chi lo sta facendo? Di questo Guterres nel suo discorso al WEF non ha parlato…

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: #climatechangeAntonio Guterresclimaconflitti armatiCOP25DavosDavos 50° meeting del World Economic ForumForum mondiale di Davossfiduciaveritàverità nascosta
Previous Post

Il caso Weinstein e la meschina fragilità maschile impossibile da perdonare

Next Post

Sento emozioni troppo forti e voglio condividerle: scriverò della storia degli italiani

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sento emozioni troppo forti e voglio condividerle: scriverò della storia degli italiani

Sento emozioni troppo forti e voglio condividerle: scriverò della storia degli italiani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?