President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 25, 2020
in
Libri
January 25, 2020
0

Sento emozioni troppo forti e voglio condividerle: scriverò della storia degli italiani

Ho capito quanto la grande Storia che si studia nelle scuole e la piccola storia dei propri nonni siano irrimediabilmente legate in un intricato groviglio

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Sento emozioni troppo forti e voglio condividerle: scriverò della storia degli italiani

Il nonno paterno Gianluigi Albertini e sua sorella Anna Maria Pia

Time: 3 mins read

Oggi mi confesso, sì confesso che ho appena iniziato le ricerche per il libro che voglio scrivere da tanto tempo e che la mia vita nomade e gli impegni accademici e organizzativi mi hanno finora impedito di cominciare. Scrivo queste righe con un po’ di trepidazione perché per scaramanzia  sarebbe il caso di parlare di un progetto una volta terminato e non mentre è ancora in fase di concepimento.  Ma in queste settimane ho provato delle emozioni talmente forti e belle che voglio condividerle con voi.

Gianlugi Albertini

Ho avuto la fortuna di conoscere tre dei miei nonni: il mio nonno Gianluigi mi ha insegnato a scrivere quando avevo circa quattro anni perché l’ho sfinito a forza di chiedergli “leggimi questo, leggimi quello” e così, nonostante il veto di mia mamma maestra, convinta che tutti i bambini dovessero imparare a scrivere in prima elementare con i loro compagni di classe, ci imbarcammo in poche lezioni clandestine che diedero i risultati previsti. Il mio nonno aveva anche una collezione della Domenica del Corriere e io passavo giornate a far passare quei vecchi giornali e a capire i fatti illustrati dalle meravigliose e drammatiche copertine a colori del settimanale. Quando non riuscivo a capire cosa stesse succedendo sulle tavole di Achille Beltrame e Walter Molino, portavo giù con tutte le cautele il numero della rivista e chiedevo al nonno di spiegarmi fatti e antefatti.

Gemma Chapuis

Le mie nonne, Gemma e Luigina, molto diverse di carattere e indole, erano entrambe grandi affabulatrici e fonti inesauribili di racconti tratti dalle loro vite, vite molto umili, modeste, nascoste, ma che, in qualche modo misterioso, si intrecciavano con quelle storie e quei fatti illustrati sulla Domenica. Col passare degli anni mi sto rendendo conto di essere sempre più affascinato da quei racconti, da quelle storie di coraggio, dignità, sofferenze e piccole vittorie. Le mie nonne non erano famose e fra qualche anno di loro non resterà nessuna traccia.

Vedendo le reazioni degli amici a cui negli anni ho raccontato qualcuno degli aneddoti che le riguardano, ho pensato di strappare all’oblio quelle storie e, quando è possibile, confrontarle con fonti documentarie. Un’operazione che ci permette di capire come la grande Storia, quella con la ‘S’ maiuscola che si studia nelle scuole, e la piccola storia delle nonne non sono poi così separate, anzi, sono irrimediabilmente legate in un intricato groviglio.

E così ho cominciato a stilare un sommario albero genealogico della famiglia andando indietro solo di  una paio di generazioni. Ho provato a ricostruire le storie con mio fratello, mia mamma e gli zii che possono correggere e aggiungere ai miei ricordi qualcosa dei loro. Mio fratello Davide e mio zio Piergiorgio hanno anche già cominciato a scandagliare il web profondo portando alla luce informazioni e dettagli che ignoravo.

L’archivio di stato di Mantova: Se volete iniziare una ricerca storica e non siete troppo lontani da Mantova, seguite il ciclo di lezioni: “Scoprire l’Archivio: memoria, ricerca e fonti”, 8 e 15 febbraio, 7 e 14 marzo Ore 10:12. Archivio di Stato di Mantova Via Roberto Ardigò 11 Per il programma completo e tutti i dettagli rivolgersi a: amiciarchiviodistatodimantova@gmail.com
Attilio Pincherli, bisnonno materno

Ma le emozioni vere le ho provate facendo visita all’Archivio di Stato di Mantova, dove ho cercato e trovato, grazie a un team di archiviste molto competenti e straordinariamente disponibili, i fascicoli relativi a due processi che rappresenteranno la struttura documentaria portante del mio libro. Sì, due processi perché le persone comuni che sui libri di storia non vanno a finire, lasciano traccia documentale di sé solo nei registri d’anagrafe (nascita, matrimonio e morte) e più raramente nei verbali dei procedimenti giudiziari.  Il primo è un riconoscimento della paternità del 1904 mentre il secondo è un processo politico di epurazione per “collaborazione col germanico invasore” del 1945.  Le storie sono troppo lunghe e complesse perché ve le racconti qui, a meno che il Direttore non mi chieda per il futuro di sospendere questa rubrica e rinverdire i fasti dei romanzi d’appendice ottocenteschi con puntate della mia epopea. 

Vi assicuro che, anche per uno storico di formazione come me, riconoscere nei documenti non solo i nomi di persone amate, ma addirittura, in alcuni casi, la loro firma e la loro scrittura è un’emozione senza eguali ad ogni sfogliare di pagina. E intanto che ci sono, vi do un consiglio non richiesto: fatevi raccontare le storie dei vostri genitori e dei vostri nonni, registratele, prendete appunti. Nessuna storia è troppo umile o banale per essere raccontata.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Sono nato a Bozzolo, in provincia di Mantova. Mi sono laureato in lettere a Parma per poi passare dall'altra parte dell'oceano dove ho conseguito un Master all'Università della Virginia e un Ph.D. a Stanford. Dal 1994 insegno alla New York University e dal 1998 dirigo la Casa Italiana Zerilli Marimò dello stesso ateneo. Alla Casa io e la mia squadra organizziamo un centinaio di eventi all'anno tra mostre, conferenze, concerti e spettacoli teatrali. La mia passione (di famiglia) rimane però l'insegnamento: ho creato un corso sulla rappresentazione cinematografica della storia italiana e uno, molto seguito, su Machiavelli. D'estate dirigo il programma di NYU a Firenze, ma continuo ad avere un rapporto stretto e viscerale col mio paese di origine e l'anno scorso ho fondato l'Accademia del dialetto bozzolese proprio per contribuire a conservarne e trasmettere la cultura.

DELLO STESSO AUTORE

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini
Econ-comiche: Trump, Biden e il passaggio della torcia alla Casa Bianca

Discorso agli italiani sul crimine di Trump nel tempio sacro della democrazia USA

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: archivi di famigliaBozzoloChi scriverà la nostra storiafamigliaFamiglia di Stefano AlbertiniMantovanonni di Stefano Albertinistoria degli italiani
Previous Post

Guterres a Davos: “Quando la situazione è troppo complessa, bisogna dire la verità”

Next Post

Salvini che citofona, Berlusconi che ancora la vuole e il destino dell’Italia a puttane

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

The Musical Art that Erases Time and Space to Unite Against Racism

byStefano Albertini
L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

byStefano Albertini

Latest News

Turning Life into Art: Driving with Cristian Chironi in His Chameleon Fiat 127

Opening May 25th: Cristian Chironi’s ‘Manhattan Stop’

byLa Voce di New York
Continua la caccia a Andrew Abdullah, il killer della metropolitana

Continua la caccia a Andrew Abdullah, il killer della metropolitana

byMassimo Jaus

New York

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il Milan torna campione: le immagini della festa a New York

Il Milan torna campione: le immagini della festa a New York

byGennaro Mansi

Italiany

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Next Post
Salvini che citofona, Berlusconi che ancora la vuole e il destino dell’Italia a puttane

Salvini che citofona, Berlusconi che ancora la vuole e il destino dell'Italia a puttane

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In