Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
February 12, 2017
in
Economia
February 12, 2017
0

Su euro e Germania, ha ragione Trump

Dietro le frasi del presidente sull’Europa ci sono giuste motivazioni economiche

Massimo ManzobyMassimo Manzo
Su euro e Germania, ha ragione Trump

Donald Trump durante un comizio (fonte Wikimedia Commons)

Time: 4 mins read

“L’Unione europea rappresenta di base soltanto un mezzo per raggiungere gli obiettivi della Germania. Perciò ho trovato così intelligente che la Gran Bretagna sia uscita”. Queste le parole pronunciate meno di un mese fa da Donald Trump al Financial Times, proprio mentre l’UE chiedeva all’Italia una “manovra aggiuntiva” di 3,4 miliardi.

Le frasi del presidente hanno naturalmente fatto gridare allo scandalo tutti i maggiori giornali del vecchio continente, che hanno dipinto Trump come un bullo brutto sporco e cattivo e la povera Angela Merkel come una vittima.

Ma dietro quello che i media hanno definito semplicisticamente come un “attacco all’Europa”, ci sono in realtà motivazioni economiche fondate. Dopo anni in cui le élite europee hanno tentato ipocritamente di nascondere i veri motivi che stanno dietro la disastrosa situazione economica del continente, finalmente si è rotto il muro del silenzio.

A precisare in termini più chiari le dure affermazioni del nuovo leader della Casa Bianca ci aveva già pensato il suo consigliere economico, Peter Navarro, secondo cui Berlino “continua a sfruttare gli altri stati all’interno dell’Unione Europea e gli Stati Uniti con un ‘marco mascherato’ fortemente svalutato” mettendo l’accento sullo “sbilanciamento strutturale tedesco nel commercio con i partner dell’UE e con gli USA”.

Basta guardare i numeri per confermare le parole di Navarro: stando alle cifre rilasciate dall’istituto economico tedesco IFO, nel 2016 la Germania ha avuto un surplus commerciale pari a 297 miliardi di dollari, superiore persino a quello cinese. In altri termini, grazie al sistema di cambio fisso su cui si fonda l’euro, Berlino si ritrova una moneta svalutata con cui è diventato il primo paese esportatore del mondo, superando la Cina e falsando la concorrenza con i propri partner commerciali.

Come notano da tempo i più lucidi economisti, per competere, non potendo più aggiustare il cambio, gli altri stati europei sono costretti invece a comprimere i salari, e ciò ha significato il crollo della domanda interna europea (e tedesca), rendendo la continua crisi in cui versa l’eurozona il principale ostacolo alla crescita mondiale.

Insomma, la Germania è un paese creditore che basa tutta la propria economia sulle esportazioni facendo concorrenza sleale e rifiutandosi ostinatamente di correggere tale squilibrio attraverso una politica di trasferimenti fiscali verso gli altri paesi dell’eurozona. Non bastasse, Berlino è la principale sponsor delle politiche di austerity, che stanno devastando le economie dei paesi del sud. Altro che “cooperazione europea”.

Dall’altra parte, gli USA sono al contrario un paese debitore, il quale subisce da tempo sul proprio sistema industriale le conseguenze negative delle politiche aggressive portate avanti dai governi tedeschi.

Già nell’aprile 2016 (cioè ben prima dell’elezione di Trump), il Dipartimento del Tesoro americano stilò un documento nel quale elencava gli stati responsabili di portare avanti politiche commerciali aggressive e pericolose per la stabilità del sistema, indicando nella Germania uno dei principali.

Alla luce di tutto ciò, per una volta le affermazioni del nuovo presidente (criticabile per mille altri motivi) hanno centrato in pieno il problema.

Più in generale, è appena iniziato un braccio di ferro economico tra Berlino e Washington, che probabilmente porterà a una “guerra commerciale” e a una prossima svalutazione competitiva del dollaro. Di fronte alle giuste lamentele dell’amministrazione americana, è difficile che alla fine la Germania non si pieghi.

A differenza di ciò che è avvenuto con altri paesi debitori, come la Grecia, nei confronti dei quali è stata messa in campo per tramite delle istituzioni europee una politica di austerità che ha affamato un intero popolo, questa volta Berlino trema, ma rischia per le sue colpe di scaraventare con sé nel baratro l‘intera costruzione europea. E non sarebbe una novità: è già accaduto un paio di volte negli ultimi 100 anni.

A proposito di Grecia, pochi giorni fa persino il Fondo Monetario Internazionale ha ammesso che gli obiettivi imposti dalla Troika ad Atene sono “irrealistici” e hanno penalizzato l’economia ellenica, suggerendo un futuro taglio del debito. Presto, possiamo scommetterci, scoppierà l’ennesima “crisi greca”, alla quale l’Europa risponderà con le solite politiche crudeli e inefficaci.

Sull’argomento, proprio venerdì scorso Ted Malloch, ambasciatore designato dalla nuova amministrazione USA all’Unione Europea e odiatissimo dai pezzi grossi di Bruxelles, ha annunciato una probabile futura uscita della Grecia dall’euro, ammonendo sulla necessità di gestire un eventuale periodo di transizione evitando che il paese cada nel caos.

Insomma, dopo decenni in cui i migliori economisti, tra cui i premi nobel Krugman e Stiglitz, descrivevano le mille falle della costruzione monetaria europea e la sua palese insostenibilità, ora i nodi vengono finalmente al pettine.

La moneta unica, che doveva rappresentare nella mente degli ideatori il principale veicolo dell’integrazione europea, si sta invece rivelando la tomba dell’Europa, e sotto il suo peso sta crollando l’intera impalcatura dell’Unione.

Sullo sfondo, invece di prepararsi al peggio cambiando radicalmente rotta, i partiti “responsabili” dei maggiori paesi europei continuano a negare la realtà consegnando le loro opinioni pubbliche ai partiti dell’estrema destra, che raccolgono consensi sempre maggiori in tutto il continente.

Uno scenario che rischia presto di degenerare, trascinando l’intera Europa nel caos.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Angela MerkelDonald TrumpEuroEuropaGermaniaGreciapeter navarroUnione EuropeaUSA
Previous Post

Sanremo: vince Francesco Gabbani, Charlie Hebdo all’italiana

Next Post

La potenza del mito della festa di Sant’Agata a Catania

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
santa gata catania

La potenza del mito della festa di Sant'Agata a Catania

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?