Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
April 26, 2015
in
Economia
April 26, 2015
0

Varoufakis? Un “dilettante”. Eppure Krugman gli dà ragione. Dilettante anche lui?

Valentina AmicobyValentina Amico
Time: 4 mins read

“Dilettante”, “giocatore d'azzardo”, “irresponsabile”. Sono solo alcune delle definizioni date ieri dall'eurogruppo al ministro delle finanze greco, Yanis Varoufakis. Sembra che nelle ultime ore tutti i potenti d'Europa si stiano allineando alla volontà della Merkel di continuare ad imporre la infruttuosa austerità alla Grecia, che a gennaio ha democraticamente scelto di votare un programma lontano dalle politiche adottate dal 2009, anno della prima più grande crisi economica greca, alla fine del 2014. Non è mai superfluo ricordare da cosa era stata generata tale crisi e in cosa sono consistite tali politiche: i due grandi fattori della crisi erano un debito elevato e costi e prezzi inflazionati che avevano lasciato il Paese nelle condizioni di non competere. 

In cambio dei prestiti ricevuti dall'Europa, i gruppi dirigenti greci si sono impegnati ad adottare misure disastrose quali: tagli alla spesa, aumenti delle tasse, tagli ai salari ridotti del 25 per cento. Perfino uno studente delle scuole medie riesce ad intuire che la distruzione del potere di acquisto non può che acuire la recessione, creando una sofferenza paragonabile alla Grande depressione dei primi anni ’30 del secolo passato ed una vasta crisi umanitaria. Risultato: intere famiglie sfrattate, pazienti allontanati dagli ospedali perché non possono pagare la tassa di ingresso di 5 euro (espulsi senza le necessarie medicine perché le strutture sanitarie a corto di liquidità sono al collasso), giovani costretti ad abbandonare gli studi e con essi i loro sogni. Insomma intere generazioni private di futuro.

La reazione del popolo greco non ha tardato a farsi sentire e così, a gennaio di quest’anno, va al governo Syriza, ultima speranza per un Paese giunto al limite di sopportazione. Di fronte ad una vera e propria emergenza umanitaria come quella appena descritta, mi vengono i brividi nell'apprendere che Varoufakis sarebbe un dilettante giocatore d'azzardo, un irresponsabile per non aver voluto rinunciare ai seguenti tre punti: 1) stop ad un'ulteriore riduzione delle pensioni; 2) evitare che la prima casa di chi ha debito con lo Stato vada all’asta; 3) poter usare parte dell’avanzo primario per finanziare le politiche sociali. Sì, sì, abbiamo letto bene: un governatore chiede un pizzico di senso di umanità per il suo popolo e questi viene liquidato con un agghiacciante “irresponsabile”. No, no, tranquilli, non ci siamo introdotti in una macchina del tempo che ci ha portato indietro di secoli: siamo proprio nel 2015, nella “civile” Europa del 2015, culla dell'umanesimo, dell'Illuminismo, dei principi dell'uguaglianza, della libertà, della fratellanza. Soprattutto della fratellanza…

Si potrebbe rispondere che l'economia segue leggi diverse. E invece neanche questo: pochi sanno che giusto qualche giorno fa, il premio Nobel per l'economia, Paul Krugman, in occasione di una conferenza tenutasi a Bruxelles, ha pesantemente criticato la “debolezza” dei socialisti europei che non hanno avuto il coraggio di opporsi al “dogma” dell'austerità, pur sapendo che tale “politica del risparmio” può solo danneggiare ulteriormente l'economia e non servirà mai a risanare il debito pubblico”. Naturalmente l'economista non manca di rivolgersi direttamente al ministro tedesco Schäuble: “Sebbene il mercato offra ai governi europei i tassi d'interesse più bassi della storia, i governi non possono approfittarne per investire nel sociale a causa del veto posto dalla Germania. Evidentemente – conclude Krugman – Schäuble non ha imparato nulla negli ultimi cinque anni”.

“La soluzione per la Grecia sarebbe semplice e sotto gli occhi di tutti – ribadisce Krugmann sia alla suddetta conferenza, sia in un'intervista al New York Times del 20 Aprile -: è assolutamente necessario che la Grecia non produca ulteriore deficit; contemporaneamente i creditori dovrebbero disobbligare il Paese dal pagamento dei debiti aspettando che si riprenda economicamente. Un tale accordo preparerebbe il terreno ad una ripresa dell’economia, forse all’inizio lenta, ma alla fine offrirebbe qualche speranza”. Insomma, il premio Nobel dell'economia mette a disposizione la sua sapienza, ma questa viene clamorosamente ignorata dall'Europa e, mi pare, anche dalla stampa. Si preferisce invece la brutale via imposta dalla Germania che pure, come stimato dal professor Ritschl in un articolo presentato nel 2012 alla quarantesima Conferenza di Scienze Economiche, oggi sarebbe in debito di 2,2-2,3 trilioni di euro (equivalente all’incirca a un anno intero di Pil della Germania attuale) se, all'indomani della seconda guerra mondiale, non fosse stata graziata anche con il benvolere degli americani per i quali il rafforzarsi dell'economia tedesca doveva fare da argine all'Urss.

La Merkel tuttavia continua ad imporre la sua austerità usando un ritornello tanto banale quanto impressionante che serve solo a garantirle la sua buona fetta di elettorato : “I Paesi Ue sono pieni di debiti e noi no, per cui ci tocca insegnargli come si fa ad uscirne e se non ci riescono, non meritano nessuna solidarietà”. Molto brava la cancelliera nell'arte di interpretare come pochi altri politici le idee e gli umori del cittadino medio del suo Paese, ma dimentica la storia e Tsipras fa bene a ricordargliela. Non solo: nessuno si scandalizza che come argomentazioni in difesa di una linea politica vengano riportati discorsi quasi etnico-razziali che fanno cioè riferimento alle qualità di un popolo, nella fattispecie tedesco? Nel giorno dopo la commemorazione del settantesimo anno della Liberazione preferisco fermarmi qui.

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Amico

Valentina Amico

DELLO STESSO AUTORE

Scuola in Sicilia, oggi alle 12,00 scatta l’ora X: 20 mila docenti precari a rischio trasferimento nel Nord

byValentina Amico

La questione meridionale è imprescindibile dalla riforma della scuola

byValentina Amico

A PROPOSITO DI...

Tags: BruxellesGermaniaGreciaMerkelNew York TimesPaul KrugmanSchäubleSyrizaUrssValentina AmicoYanis Varoufakis
Previous Post

Sesso, noia e Islam

Next Post

Renzi come Urano: vorrebbe ‘mangiare’ tutti i precari delle pubbliche amministrazioni del Sud creati da Roma…

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il Senato approva la legge sulla Buona scuola di Renzi ‘largamente’ non condivisa

byValentina Amico

Renzi e Verdini (con la ‘benedizione’ di Berlusconi) pronti ad approvare al Senato la “Buona Scuola”

byValentina Amico

Latest News

Putin: ‘Armi nucleari in Bielorussia dopo 7-8 luglio’

Putin: ‘Armi nucleari in Bielorussia dopo 7-8 luglio’

byAnsa
Il presidente ugandese Yoweri Museveni

Uganda’s New Law: Death Penalty for “Aggravated Homosexuality”

byAlex Christiansen

New York

Adams dichiara guerra ai ratti: in arrivo a New York una “rivoluzione” dei rifiuti

A New York arriva la raccolta differenziata dell’umido: si parte ad ottobre

byPaolo Cordova
Mascherine contro l’inquinamento: a New York i pompieri le distribuiscono ai passanti

Mascherine contro l’inquinamento: a New York i pompieri le distribuiscono ai passanti

byFlaminia Bondi

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post

L’Autonomia siciliana non è mai esistita. L’Isola è sempre stata una colonia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?