Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
February 3, 2017
in
Economia
February 3, 2017
0

Il libero mercato non è un destino: cosa ci ha mostrato Trump

Il bluff di leggi economiche e sociali che per trent'anni ci hanno imposto come inevitabili

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
trump firma

Immagine ripresa il 24 gennaio dall'account twitter del Presidente Donald Trump: "Signing orders to move forward with the construction of the Keystone XL and Dakota Access pipelines in the Oval Office"

Time: 3 mins read

Quello che le prime due settimane di Donald Trump dovrebbero far capire a tutti è che per trent’anni hanno bluffato, costruendo un sistema di leggi economiche e sociali fasulle per convincere miliardi di ingenui e di superficiali che le loro scelte fossero inevitabili. Non era vero che il libero mercato fosse una forza irresistibile come quella di gravità; non era vero che chi si opponesse alle delocalizzazioni, alla deindustrializzazione, alla globalizzazione e alle migrazioni incontrollate fosse un patetico nostalgico destinato a essere rottamato dalla Storia, come sostenevano legioni di economisti e giornalisti deboli, ignoranti e pagati troppo, dunque succubi dei poteri forti della finanza. Lo stesso naturalmente vale per il precariato, per il cambiamento climatico, per l’ineguaglianza, per la deregulation morale e culturale, per il mito delle nuove tecnologie e della crescita senza fine (economica e demografica): che a Trump vanno benissimo per cui non se ne parla neanche in questi giorni.

Non vorrei essere frainteso: si può certamente decidere che è vantaggioso sostituire dei robot ai lavoratori nei trasporti e nella distribuzione delle merci (come sta facendo Amazon) malgrado causi disoccupazione e frantumazione sociale; oppure che preferiamo poche catene commerciali globali in mano a pochissimi miliardari piuttosto che milioni di piccoli esercizi locali e a conduzione familiare; oppure che siccome Uber costa meno non ci importa che consideri i suoi dipendenti degli imprenditori autonomi nei confronti dei quali non ha alcuna responsabilità. L’essenziale è sapere che si tratta di scelte, non di un destino. L’essenziale è accorgersi che i liberisti mentivano sapendo di mentire, inclusi quelli che fanno finta di essere di sinistra, i Renzi, gli Hollande, e inclusi anche quelli che forse di sinistra lo erano ma hanno trovato comodo diventare fatalisti (loro lo chiamano realismo) per mascherare la loro inettitudine e confusione. Uber può essere distrutta in un giorno imponendole il rispetto delle stesse norme che sono richieste ai taxi; Amazon e le grandi catene possono essere ridimensionate facendo pagare loro le stesse tasse che pagano i piccoli commercianti, impedendo loro di sfruttare i lavoratori precari, negando loro le infrastrutture pubbliche che i loro immensi centri commerciali e magazzini richiedono (e ottengono, a spese della collettività); la globalizzazione può essere regolamentata con dazi e controlli.

Trump sta dimostrando (ma lo si è sempre saputo) che non esistono leggi sociali o storiche: solo tendenze, solo interessi di precise categorie, quasi sempre una minuscola frazione della popolazione ma immensamente stronza e disposta a tutto pur di prevalere sugli altri. Ma solo finché qualcuno non fa la voce grossa: perché in realtà i vincenti sono vigliacchi e quando si trovano in prima linea e sotto attacco scappano sempre o si arrendono. In altre parole, l’economia, la sociologia e la politica non sono affatto scienze, non più della religione; sono discipline empiriche, basate solo sull’esperienza e in quanto tali utili strumenti per capire e realizzare le aspirazioni umane; a patto che non si permetta loro di diventare ideologie lasciandole in mano a una setta di sacerdoti che spacciano le verità che fanno comodo a chi li paga.

Trump va fermato perché l’America, anzi il mondo che vuole creare è fondato sull’odio, sul pregiudizio e sul privilegio; e in quel mondo sarebbe ancora più difficile contrastare il potere dei ricchi e delle multinazionali e denunciare le loro mitologie. Ma non ci si deve accontentare di fermarlo. Ciò che stiamo vedendo in queste settimane deve svegliarci: il libero mercato non è un destino, come non lo è il welfare state, il comunismo, il fascismo, le guerre e neppure la pace. Non c’è alcun destino manifesto per l’umanità, solo il futuro che avremo scelto.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald Trumpeconomia globaleglobalizzazioneliberismoliberistineoliberismo
Previous Post

La Corsa di Miguel, contro il razzismo e la discriminazione

Next Post

Super Bowl LI: ecco come in Italia si tiferà per il Football

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
nfl football

Super Bowl LI: ecco come in Italia si tiferà per il Football

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?