President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
July 14, 2013
in
Economia
July 14, 2013
0

Dalla Fabbrica delle idee alla leadership industriale: il caso Eurotech

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Roberto Siagri, presidente Eurotech (Foto Ansa)

Roberto Siagri, presidente Eurotech (Foto Ansa)

Time: 2 mins read

Nel mese di giugno il super computer Eurora installato presso il Cineca e Aurora Tigon installato in Selex si sono classificati primi e secondi nella graduatoria stilata da Green 500 per il computer energeticamente più efficiente, superando altri computer tra cui Cadmos BlueGene/Q dell’IBM.  Detta così la cosa sembra di normale amministrazione, ognuno di noi sa che ogni volta che acquista un computer, questo viene sempre superato da uno nuovo. Lo stesso, ovviamente, accade per i super computer anche se con minore frequenza. Questa volta a vincere non sono stati i computer nipponici e neppure quelli americani, ma due computer italiani costruiti da Eurotech. Inoltre il primo Eurora è un calcolatore ibrido sviluppato utilizzando non delle CPU (Central Processing Unit), ma delle GPU (Graphic Processing Unit). La cosa non è di poco conto perché significa che utilizzando la parte grafica di un computer è possibile creare un super computer, a relativamente basso costo e alta performance.  Le GPU costano di meno perché sono quelle componenti che dotano tutte le console grafiche utilizzate per fare dei giochi  di ruolo.

Che cosa è Eurotech? Eurotech nasce come fabbrica d’idee nel 1992 per volontà dell’attuale presidente Roberto Siagri e di Giampietro Tecchiolli attuale vice presidente e dei loro amici e colleghi, con il contributo della Regione Friuli e Venezia Giulia, per esplorare la possibilità di sviluppare nanocomputer e nuovi ambiti inesplorati, partendo dall’idea della capacità pervasiva dei computer nella società moderna.

Ben presto Eurotech si arricchisce di nuovi partner acquisendo compagnie Europee ed anche Statunitensi come Parvus, leader nel settore della componentistica ad alta prestazione, come quella che si usa sui treni ad alta velocità e sugli aerei.

Il salto di qualità viene poi fatto entrando nel settore dei super computer sviluppando la versione industriale del supercalcolatore parallelo APE (Array Processor espansibili), sponsorizzato da INFN, il cui responsabile era stato Giorgio  Parisi un fisico attivo nel campo delle particelle elementari, in odore di premio Nobel.

Eurotech è sita ad Amaro, una cittadina di un migliaio di abitanti in provincia di Udine e occupa 455 persone. Tra le altre innovazioni ha sviluppato Zypad, un potente computer progettato per essere indossato al polso dell’utilizzatore. L’indossabilità e la possibilità di effettuare operazioni a mani libere lo rendono adatto all’utilizzo in settori quali Logistica, Servizi di Emergenza, Sicurezza, Difesa, Medicale.

Eurotech è in controtendenza rispetto ad altri produttori di Computer che si sono succeduti in Italia, è cresciuto nonostante la non-politica-industriale dei vari governi che si sono avvicendati negli anni passati. Tuttavia per certi settori come quello dei super computer non basta farli  bene bisogna che il paese si dia una politica economica e industriale adeguata, appoggiando quei settori in cui eccelliamo. Le recenti acquisizioni di Loro Piana da parte della francese LVMH dimostrano che è anche necessario avere una certa dimensione per competere a livello mondiale e questo è ancor più vero nel settore della computer industry dove le strategie del paese sono essenziali. Il binomio ricerca industria si dimostra vincente solo se anche la politica economica-industriale sa fare delle scelte oculate.

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: computerEurotechRoberto Siagri
Previous Post

Grida figlia, la vita contro la morte

Next Post

Nero a metà

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

byUmberto Bonetti
Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

byGrace Russo Bullaro

New York

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Il vicepresidente del Senato Roberto Calderoli

Italia, liberati da questi barbari spicopatici

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In